Category: News

Olimpia Teodora esce a bocca asciutta dalla battaglia con Prato

LA PARTITA:

Ancora una battaglia per una Olimpia Teodora che esce con un immeritato “zero” nella casella punti dopo quasi due ore di partita intensa contro una squadra in piena lotta playoff. Vinto un bel primo set e sofferta la reazione avversaria nel secondo, è stato il terzo parziale la svolta del match con due set ball andati in fumo. Settimana complicata per le giallorosse con più di una atleta alle prese con un fastidioso virus gastrointestinale che non ha permesso di avere la necessaria qualità ed intensità in palestra. Per la gara tornano tutte disponibili ma la condizione fisica non è certo delle migliori.

Baravelli al palleggio, opposta Ronchi, Monaco e Balducci in posto 4, Bendoni e Fusaroli centrali con Macchi libero è la scelta iniziale in casa ravennate, le nere di Prato rispondono con la diagonale Goretti-Falseni, Nesi e Saletti schiacciatori di banda, centrali Piccini e Grosso, il libero è Tamburini.

A rompere l’equilibrio iniziale è un break di 4 punti di Olimpia Teodora sul servizio di Sabina Ronchi che mette in difficoltà la ricezione avversaria e porta Olimpia sul 10-6 prima e poi al massimo vantaggio sul 14-8. Nesi e compagne sospinte da una positivissima Saletti tentano di ricucire lo strappo senza successo. La partita è vibrante e bella con scambi che strappano applausi da parte di tutto il folto pubblico presente per entrambe le squadre.

Sopra di un set Olimpia Teodora parte bene anche nel secondo (5-1) ma Prato, che ha inserito la giovane Nuti in posto 2, reagisce in maniera veemente e torna in partita. Il set resta in equilibrio fino a quando non va dai nove metri per la seconda volta nel set la banda toscana Saletti che con la sua salto spin tra punti diretti e sassate incisive permette un break di 6 punti. Dal 21-14 all’1 a 1 è un attimo.

Si torna in campo e le ragazze di coach Marone ripartono alla grande (8-3) con Balducci e Monaco capaci di conclusioni fulminanti da posto 4, ma anche capitan Bendoni e Fusaroli in grado di andare a terra con puntualità. Avanti 18-12 le giallorosse allentano la morsa e permettono alle avversarie di tornare sotto. È la fase più calda della partita, nella quale butta benzina sul fuoco il comportamento protestatario continuato del coach pratese Nuti che toglie tranquillità alla coppia arbitrale e anche alle squadre in campo. Prato impatta a quota 21 e addirittura sorpassa sul 22-23. Emozioni a go go nel finale con Olimpia Teodora che sciupa 2 palle set, la seconda con una sanguinosissima quanto impercettibile invasione su attacco out. La tensione è alle stelle e le ragazze soffrono in campo la poca tranquillità che si respira fuori. Le nere sono più ciniche e portano a casa un parziale col brivido. Il quarto set non ha storia, Olimpia accusa il colpo e va sotto 1-7, la reazione c’è ma non basta e la partita scivola via verso una conclusione amara per la squadra ravennate.

Il presidente di Olimpia Teodora Giuseppe Poggi a fine partita: “Resta molta amarezza per una partita lottata e a tratti ben giocata dalle ragazze dalla quale non riusciamo a raccogliere nulla in termini di punti. È stata una partita molto faticosa, giocata anche fuori dal rettangolo di gioco e purtroppo ci siamo fatte un po’ condizionare. Dobbiamo mantenere alto il morale per le prossime partite che saranno importantissime”.

Nel prossimo turno match esterno sull’ostico campo di Castenaso contro una squadra diretta concorrente nella lotta salvezza. Domenica 5 marzo saranno in palio tre pesantissimi punti da conquistare giocando al massimo.

IL TABELLINO:

OLIMPIA TEODORA – ARIETE PALLAVOLO PRATO 1-3 (25-20, 17-25, 25-27, 18-25)

OLIMPIA TEODORA: Fusaroli 8, Ronchi 7, Macchi (L1), Monaco 15, Pioli 4, Baravelli 5, Ghiberti 5, Bendoni (K) 6, Ravaglia, Piovaccari 2, Balducci 10. N.e. Munteanu, Comastri, Barboni (L2). All. Marone.

ARIETE PALLAVOLO PRATO: Tamburini (L), Piccini 7, Saletti 14, Nesi (K) 14, Goretti 1, Palandri, Grosso 17, Falseni, Nuti 9. N.e. Ricci, Fanelli, Cecchi. All. Nuti

La capolista non fa sconti, Olimpia ko a Pontedera

LA PARTITA:

Pronostico rispettato nel sedicesimo turno del campionato di Serie B2 che vedeva Olimpia Teodora impegnata sul difficile campo dall’Ambra Cavallini Pontedera. Le toscane guidano assieme ad Ozzano la graduatoria del girone avendo vinto tutte le gare disputate finora, eccetto una: l’ultima gara casalinga. Le leonesse giallorosse pur partite consapevoli delle difficoltà della partita, dopo una settimana di buono allenamenti speravano di potersela giocare senza nulla da perdere. Privo ancora del centrale Comastri, coach Marone manda in campo con Ghiberti nel non usuale ruolo di opposto con Monaco e Balducci esterni, Bendoni e Fusaroli in posto 3, Baravelli al palleggio con Macchi in seconda linea. Le “Ambra” rispondono con Meini in regia, opposta Simoncini, Roni e Donati schiacciatori, Andreotti e Chericoni centrali, libero Casarosa.

L’avvio del match è promettente, ottima intensità da ambo le parti ed alto livello di gioco, le ragazze dell’Olimpia Teodora approfittano di qualche errore al servizio nelle fila avversarie e si porta avanti 14-12 costringendo l’allenatore di casa Puccini a fermare il gioco. Da questo momento le toscane cominciano un’altra partita, concreta e senza errori. Rimonta, allungo e vittoria del set sono una inevitabile conseguenza. Purtroppo, il colpo assestato dalla solida squadra di casa lascia il segno. Meini in regia è impeccabile e sfrutta al meglio l’ottimo lavoro in seconda linea di Casarosa, le attaccanti già forti, ben servite, giocano sul velluto. Marone cerca di ruotare le proprie giocatrici senza però trovare il bandolo della matassa, mentre dall’altro lato della rete Puccini pur dando spazio a qualche atleta dalla panchina porta a casa senza problemi anche il secondo parziale. Il terzo parziale non sembra spostare alcun equilibrio, sullo 0-8 la panchina ravennate ha già speso entrambi i time out, Pontedera vola fino al +11 (16-5) quando finalmente esce fuori l’orgoglio delle leonesse che provano a dare un po’ di colore ad una giornata pallida. È un parziale di 15-5 che manda Ghiberti dai nove metri sul 20-21. A rimonta clamorosa quasi completata sono un paio di imprecisioni a mettere la parola fine al match.

Partita per certi versi indecifrabile con un ottimo avvio e un grande finale intervallati da una pausa lunghissima dove quasi niente ha funzionato. Necessario focalizzarsi sulle cose positive che si sono viste e ripartire da queste per costruire un bel finale di campionato. La settimana prossima a Ravenna arriva Prato che viaggia nelle zone altissime della classifica, ottima occasione di riscatto da cogliere al volo.

IL TABELLINO:

AMBRA CAVALLINI PONTEDERA – OLIMPIA TEODORA 3-0 (25-17, 25-11, 25-21)

AMBRA CAVALLINI: Casarosa (L1), La Rocca (L2), Chericoni 5, Lari 3, Andreotti 6, Donati (C) 10, Roni 13, Meini, Simoncini 8. N.e. Bernardeschi, Talini, Sgherri. All. Puccini.

OLIMPIA TEODORA: Fusaroli 1, Munteanu, Macchi (L1), Monaco 7, Pioli 1, Baravelli 2, Ghiberti 8, Bendoni (C) 1, Ravaglia, Piovaccari 1, Balducci 8. N.e. Ronchi, Comastri, Melandri (L2). All. Marone

Altri risultati del 16º turno Serie B2 girone G: Prato-Castenaso 3-0, Lucrezia-Ozzano 0-3, Pagliare-Rimini 1-3, Pistoia-Polverigi 3-0, Porto S.Giorgio-Potenza Picena 3-1, Riccione-Monte Urano 3-0.

Classifica: Ozzano e Pontedera 43, Prato e Riccione 38, Polverigi 31, Pistoia 28, Lucrezia 21, Potenza Picena e Porto S.Giorgio 20, Olimpia Teodora 18, Rimini 15, Castenaso 14, Pagliare 5, Monte Urano 2.

Oimpia Teodora con il cuore ma passa Riccione

LA PARTITA:

Non basta ad Olimpia Teodora una bella prova per ottenere punti dal turno casalingo del campionato di B2. La sfortuna sotto forma di infortuni e malanni di stagione unita ad una oggettiva forza della squadra avversaria costringe le ravennati ad accontentarsi di aver ben giocato per lunghi tratti ed aver lottato alla pari contro la terza forza del campionato.

Out la centrale Comastri, c’è Fusaroli che affianca Bendoni, gli esterni sono Monaco e Ghiberti in posto 4 e Pioli opposto viste anche le non perfette condizioni di Ronchi, Piovaccari e Balducci. Baravelli al palleggio e Macchi libero completano lo starting six ravennate. Le azzurre riccionesi vengono schierate da coach Piraccini con Moltrasio al palleggio, Tallevi opposto, Godenzoni e Gabellini di banda, al centro Ricci e Gugnali, Agostini libero.

Parte male Ravenna (0-4), sul 4-10 coach Marone arresta il gioco e questo momento la partita cambia. Dal massimo vantaggio Riccione (5-12) le giallorosse trascinate da una eccellente Ghiberti iniziano un continuo recupero che le porta fino a giocarsi la palla del possibile 24 pari dopo aver annullato due palle set. Un beffardo attacco di Godenzoni che si smorza sul filo della rete da l’1-0 alla Lasersoft Riccione. Si torna in campo e il match resta equilibrato. Olimpia avanti 11-9 gioca bene e sembra acquisire sicurezza, purtroppo perché subisce uno 0-4 che rimanda avanti le ospiti che non saranno più raggiunte. Il vantaggio di Moltrasio e compagne tocca un massimo di 4 lunghezze (20-16) ma sarà sufficiente a portarsi sul 2-0. Si spegne sul 21-22 la reazione orgogliosa delle leonesse sospinte da una Greta Monaco in ottima giornata. Una squadra molto quadrata quella ospite, ben orchestrata da una regista di gran livello, con un terminale offensivo impotente nel braccio dell’opposta Talevi che sarà capace di mettere a terra 17 punti con percentuale di attacco attorno al 50%. Il 5-0 iniziale per Riccione sembra far capire che in campo ravennate ormai non ce ne sia più; invece, Olimpia pareggia a quota 9 e riesce addirittura a mettere il naso avanti. Purtroppo, a lungo andare il cuore messo in campo da Bendoni e compagne non basta a scardinare la solidità delle avversarie. Un ultimo sussulto in casa Olimpia Teodora quando sul 19-24 entra in campo per la battuta la classe 2009 Margot Piraccini al suo esordio assoluto in B. Due bei servizi obbligano Riccione a giocare scontato e accendono una speranza piccola come lo spazio tra la riga e la palla del terzo servizio della giovanissima ravennate.

Pronostico rispettato quindi per una squadra che occupa le posizioni di vertice del campionato e che lotterà fino alla fine per i playoff. Simona Rinieri, coordinatrice dell’area tecnica di Olimpia Teodora sottolinea che <<Quando siamo riuscite a spingere in battuta le abbiamo messe in difficoltà rallentando il loro gioco – sottolinea Simona Rinieri, coordinatrice dell’area tecnica di Olimpia Teodora –, peccato per qualche errore di troppo che ci è costato la possibilità di vincere almeno il primo set che magari avrebbe potuto cambiare le sorti del match. Certamente loro sono una squadra forte, più esperta e costruita con fondate ambizioni per il salto di categoria. Senza cercare alibi non siamo nemmeno state fortunate anche sotto l’aspetto della salute perché abbiamo avuto mezza squadra ko in settimana, in ogni caso testa alta e ci rifaremo>>.

Una lunga e difficile trasferta attende le giallorosse nel prossimo turno. Domenica 19, renderanno visita all’Ambra Cavallini Pontedera (PI) capolista del campionato con 14 vittorie in 15 partite. Inizio gara ore 18 nel nuovo palasport della cittadina toscana.

IL TABELLINO:

OLIMPIA TEODORA – LASERSOFT RICCIONE 0-3 (23-25, 21-25, 21-25)

OLIMPIA TEODORA: Piraccini, Fusaroli 9, Macchi (L1), Monaco 16, Pioli 5, Baravelli 1,Ghiberti 12, Bendoni (K) 5, Ravaglia 1, Piovaccari, Balducci 1. N.e. Munteanu, Ronchi, Comastri (L2). All. Marone.

RICCIONE: Jelenkovic, Tallevi 17, Agostini (L), Moltrasio (K) 2, Gabellini 8, Godenzoni 9, Ricci 5, Gugnali 11. N. e. Astolfi, Chisté, Paolassini, Fogli. All. Piraccini.

Altri risultati del 15º turno Serie B2 girone G: Potenza Picena-Ozzano 1-3, Castenaso-Pontedera 0-3, Polverigi-Lucrezia 3-1, Prato-Pagliare 3-0, Rimini-Pistola 0-3, Monte Urano-Porto San Giorgio 0-3.

Classifica: Ozzano e Pontedera 40, Prato e Riccione 35, Polverigi 31, Pistoia 25, Lucrezia 21, Potenza Picena 20, Olimpia Teodora 18, Porto San Giorgio 17, Castenaso 14, Rimini 12, Pagliare 5, Monte Urano 2

Olimpia Teodora fa bottino pieno a Pagliare

LA PARTITA:

Vittoria doveva essere e vittoria è stata per Olimpia Teodora che torna in campo in trasferta sul terreno di Pagliare del Tronto (AP), la più lunga del campionato, che apriva il girone di ritorno del campionato di B2. Assente Balducci, febbricitante (in pratica l’unica “Vittoria” che è mancata alla serata), la squadra ravennate è scesa in campo con Baravelli in regia, Piovaccari opposto, Ghiberti e Monaco di banda, capitan Bendoni e Comastri centrali, Macchi libero. Le “verdi” picene schierano in partenza la diagonale Benigni-Smolenchenko, Imprescia e Camaioni esterni, Giuliano e Di Costanzo al centro, Moretti libero.

Inizia il match ma le giallorosse in pratica non si palesano. Un incredibile 0-14 (da 6-5 a 6-19) lascia ben poco margine, l’unica cosa positiva è che le ragazze di coach Marone hanno condensato in un parziale tutto ciò che di negativo si può fare in una partita. Al cambio di campo finalmente inizia a giocare anche L’Olimpia Teodora che riesce ad invertire l’andamento della partita rispondendo colpo su colpo ad una squadra in grande fiducia. In questa fase sono gli elementi di maggiore esperienza della squadra a prendere in mano le compagne: Baravelli orchestra bene le squadra e si permette anche qualche conclusione diretta, appoggia spesso la palla alta sui centimetri di Piovaccari e sfrutta la vitalità di Monaco per mettere giù palla in maniera continua. Maiuscola anche Macchi che dà sicurezza alla seconda linea. Senza particolari strappi Olimpia mette il naso avanti e lo mantiene fino alla fine del set senza farsi più raggiungere. Nel terzo parziale le leonesse impongono subito un ritmo più elevato e vola sul 13-6 prima e 20-11 poi, approfittando anche del contraccolpo subìto dalle padrone di casa per l’infortunio della loro attaccante principale, Imprescia. In casa ravennate sale in cattedra Ghiberti che diventa sicuro punto di riferimento per le conclusioni da posto 4. Federica, classe 2004 sarà la top scorer assoluta della partita con ben 19 punti. Il quarto set inizia in maniera inattesa con il Pagliare che scatta avanti 6 a 0 e sembra far tornare ai fantasmi di inizio partita, ma stavolta le giallorosse mantengono la testa giusta, reagiscono e impattano a quota 13. Si prosegue a braccetto fino al 19 pari, poi è decisivo un break di 5 punti sul servizio di Baravelli che mette la parola fine alla partita.

Una vittoria importante che permette di ripartire dopo la sosta con il piede giusto. A fine match Biagio Marone ammette che: <<la lunga trasferta ha influito sul nostro avvio di partita pieno di errori ed imprecisioni, in pratica siamo rimaste un set negli spogliatoi. Da lì in poi però abbiamo messo in campo  più determinazione e concentrazione, riuscendo a sbrogliare molte situazioni complicate a nostro favore. La chiave è stato il fondamentale del servizio sul quale abbiamo spinto molto. Erano tre punti importanti che volevamo e che ci consentiranno di preparare al meglio la sfida di sabato prossimo contro Riccione, squadra costruita per il salto di categoria con molti elementi di esperienza. Unico neo della serata l’infortunio a Zoe (Comastri, sul 24-19 nel 4º set) che speriamo non sia troppo grave>>.

Appuntamento per il quindicesimo turno di campionato sabato prossimo 11 febbraio, ore 18 alla palestra Dante Alighieri di Lido Adriano.

IL TABELLINO:

CENTRODIESEL PAGLIARE – OLIMPIA TEODORA RAVENNA 1-3 (25-10, 21-25, 16-25, 20-25)

PAGLIARE: Benigni 2, Marcozzi 1, Di Costanzo 7, Smolenchenko 17, Moretti (L1) 1, Imprescia 4, Giuliani (K) 3, Diodato 3, Camaioni 10, Stasierowski 1, Apruzzese. N.e. Di Placido (L2), Passamonti, Travaglini. All. Massimo Petrelli.

OLIMPIA TEODORA: Fusaroli, Ronchi, Macchi (L1), Monaco 15, Pioli 4, Baravelli 4, Ghiberti 19, Bendoni (K) 4, Comastri 9, Ravaglia, Piovaccari 9. N.e. Munteanu, Melandri (L2). All. Biagio Marone.

Gli altri risultati del 14º turno Serie B2 girone G: APAV Lucrezia-Potenza Picena 1-3, Pontedera-Prato 0-3, Ozzano-Monte Urano 3-0, Pistoia-Castenaso 3-1, Porto S.Giorgio-Rimini 3-0, Riccione-Polverigi 3-1.

Classifica: Ozzano e Pontedera 37, Prato e Riccione 32, Polverigi 28, Pistoia 22, Lucrezia 21, Potenza Picena 20, Olimpia Teodora 18, Porto S.Giorgio e Castenaso 14, Rimini 12, Pagliare 5, Monte Urano 2.

Olimpia Teodora, brillante secondo posto al torneo Pink Gen U14

Occasione troppo ghiotta per non essere sfruttata quella dell’invito ricevuto da Olimpia Teodora di partecipare al torneo U14 organizzato da Lega volley femminile e Master Group Sport, in collaborazione con Fipav Emilia-Romagna e il Comitato territoriale di Bologna, in occasione del weekend della Final Four di Coppa Italia a Bologna.

Nove le squadre partecipanti con ben sette di queste espressione di società partecipanti alla Serie A (Lecco, Milano, Perugia, Chieri, Scandicci, Busto e Macerata) e due della zona (San Lazzaro e appunto Ravenna).

Pur con un tempo limitato a disposizione si è ripetuto a parti invertite ciò che era successo per Natale in Under 13, con le due migliori espressioni del volley cittadino che hanno collaborato per allestire una squadra più competitiva. Quattro atlete del Mosaico/Torrione a rinforzare le fila della squadra di Olimpia Teodora.

Venendo ai risultati sportivi, esordio sabato 28 nel girone di qualificazione contro Vero Volley Milano. La rimonta che porta al successo fa subito capire che le ragazze, protagoniste appena 10 giorni fa di un derby intenso e spettacolare e con solo un allenamento svolto tutte assieme, hanno stoffa da vendere.

Il secondo match di giornata con vittoria più agevole (2-0) contro Bartoccini Perugia, consegna alle giovani giallorosse il primo posto nel girone e il 2º nella classifica avulsa e di conseguenza l’accesso alle semifinali 1º/4º posto della domenica. L’avvincente partita di semifinale contro le piemontesi del Fenera Chieri vinta in rimonta e con 4 palle match annullate, schiude le porte della finalissima contro UYBA Busto Arsizio.

Il vivaio lombardo, uno dei più importanti a livello nazionale, si compone di ragazze di provenienza diversa ed esprime una fisicità certamente importante abbinata ad una ottima tecnica. Nonostante ciò, le ragazze guidate in panchina dal tecnico cubano Dominico, coadiuvato da Zambelli, Rinieri e dal tecnico del Mosaico Fiori, portano a casa il primo set e mettono alle corde le avversarie anche nel secondo fino a quando un turno di battuta salto spin oggettivamente incisivo cambia l’inerzia della partita. Busto pareggia e approfitta di un lungo passaggio a vuoto delle nostre. Il recupero, seppur bello si ferma a quota 11. Se Busto giustamente festeggia (e l’intensità della gioia fa capire quanto sia stata sudata ed importante la vittoria), anche la Ravenna pallavolistica ha di che essere contenta. Vero che la storia “non va a referto” ma unendo le forze la nostra pallavolo può competere a livello nazionale. Se mai ci fosse stato bisogno di conferme….

<<Il tempo a disposizione non era tanto per prepararci – sottolinea Massimiliano Rinieri, capo delegazione di Olimpia al torneo – ma grazie ai responsabili tecnici del Mosaico che ci hanno dato disponibilità, siamo riusciti ad integrare il roster per alzare il livello complessivo. Non credevo che il nostro livello fosse già così alto; invece, siamo stati all’altezza e abbiamo sfiorato l’impresa. Siamo molto felici>>.

Una bellissima esperienza quella del weekend bolognese per le giovani partecipanti, impreziosita dalla partecipazione alle partite della Final Four di Coppa Italia alla Unipol Sai Arena.

Queste le ragazze protagoniste della due giorni targata Lega Volley.

Palleggiatrici: Chiara Sintini e Erika Jakic*

Attaccanti: Nicole Balzani, Arianna Buchyns’ka*, Cecilia Cavicchioli, Susanna Fabbri, Agata Giacomelli, Margot Piraccini, Sofia Rinieri

Centrali: Giorgia Fabbri, Anita Piani*, Greta Scarpeccio

Liberi: Olivia Artioli, Aurora Cambiotti*

Risultati:

Girone di qualificazione

Olimpia Teodora – Vero Volley Milano 2-1 (24-26, 25-22, 15-11)

Olimpia Teodora – Bartoccini Perugia 2-0 (25-9, 25-22)

Semifinale

Olimpia Teodora – Fenera Club 76 2-1 (23-25, 25-19, 19-17)

Finale 1º/2º posto

UYBA Busto Arsizio – Olimpia Teodora 2-1 (20-25, 25-19, 15-11)

Classifica finale PINK GEN

  1. UYBA Busto Arsizio
  2. Olimpia Teodora
  3. Vero Volley Milano
  4. Fenera 76 Chieri
  5. Savino Del Bene Scandicci
  6. Pallavolo Picco Lecco
  7. HR Volley Macerata
  8. Pallavolo San Lazzaro
  9. Bartoccini Perugia

Giro di boa per la serie B dell’Olimpia Teodora

Conclusa la prima metà campionato, i campionati cadetti osservano il consueto stop che in questa stagione è doppio andandosi a sommare a quello dedicato alla Coppa Italia di ogni categoria. Dopo una partenza difficile (vittoria all’esordio e poi 6 sconfitte consecutive) e una classifica non bella con solo 4 punti raccolti in 7 partite e dodicesimo posto (su 14), la giovane squadra giallorossa ha trovato la giusta quadratura per reagire, tornare alla vittoria e fare punti pesanti. Dalla giornata 8 (3-0 al fanalino di coda Monte Urano) il cambio di marcia della squadra è stato netto; tre vittorie consecutive che hanno portato 8 punti e spinto la squadra fuori dalla zona rossa della classifica.

All’insegna dell’altalena di rendimento invece le ultime tre gare a cavallo delle feste natalizie che vedono due sconfitte in trasferta con in mezzo la pesante vittoria casalinga nello scontro diretto contro Porto San Giorgio. Olimpia Teodora termina quindi il girone di andata al 9º posto con 15 punti frutto di 5 vittorie e 8 sconfitte, +3 sull’11º posto soglia della zona rossa, per cui pienamente in linea con l’obiettivo prefissato, quello del mantenimento della categoria.

Il girone G del campionato di Serie B2 vede l’Ambra Cavallini Pontedera ancora imbattuta al comando della classifica. Nonostante i 37 punti (su 39), la forte squadra toscana deve guardarsi dalle emiliane di Ozzano che hanno perso solo con la capolista e restano a distanza di una sola partita. Alle loro spalle un terzetto pronto a giocarsi la zona playoff. Prato, Riccione e Polverigi (An) sono squadre ben attrezzate che lotteranno fino in fondo per l’obiettivo massimo. A centro classifica in zona tranquilla c’è Lucrezia che dopo una partenza faticosa ha inanellato una serie di ottimi risultati davanti alle pistoiesi de La Fenice che invece, partite a razzo, hanno fatto i conti con alcuni stop imprevisti. Potenza Picena, 8ª a quota 17 punti (+5 sulla zona retrocessione) apre la parte più calda della graduatoria davanti ad Olimpia Teodora e Castenaso (Bo). Nelle ultime 4 posizioni Athena Rimini e Volley Angels Porto San Giorgio puntano con decisione a recuperare, più staccate Pagliare (Ap) e Monte Urano (Fm).

Sabato 4 febbraio comincia il girone di ritorno e nella prima partita per Olimpia Teodora ci sarà un importante scontro diretto. Sul campo di Spinetoli (AP) farà visita alla squadra di Pagliare, penultima in graduatoria ma che nella seconda parte del campionato ha dato segnali di ripresa. E questa sarà solo la prima di 13 sfide tutte da seguire.

Olimpia Teodora KO a Pistoia

LA PARTITA:

Vive una serata no l’Olimpia Teodora in quel di Pistoia nell’ultimo turno del girone di andata del campionato di serie B2. C’erano in palio punti pesanti alla palestra Anna Frank contro la Fenice Volley reduce da un periodo non positivo (6 sconfitte e solo 5 punti nelle ultime 7 gare) e di fatto uno scontro diretto per mantenere margine di vantaggio sulle posizioni calde della classifica.

Coach Marone non può disporre ancora dell’opposta Ronchi e ripropone il 6+1 di partenza che bene aveva fatto nello scorso match di campionato, ossia diagonale con Piovaccari opposto a Baravelli, Balducci e Ghiberti laterali, Bendoni e Comastri al centro, Macchi libero. L’allenatore di casa Ribechini mette in campo Betti al palleggio, Pieraccioni opposta, bande Orlandi e Mantellassi, Martone e Massaro centrali, libero Miccoli.

Il primo set è in sostanza un monologo delle fucsia/blu di casa che si mostrano precise in ricezione, attente in difesa ed incisive in attacco. Il primo strappo di 5 punti arriva sul servizio dell’opposto Pieraccioni seguito da una ulteriore fase positiva per le pistoiesi che costringe la panchina ravennate a chiamare il secondo time out sul 5-11. La timida reazione che riporta a -3 (9-12) viene frustrata da un ulteriore filotto di 8 punti delle toscane che manda in archivio il primo parziale.

Nel secondo parziale pare cambiare tutto perché le leonesse prendono le misure alle attaccanti avversarie, rigiocano e spesso le costringono all’errore. L’iniziale 5-1 Olimpia diventa velocemente un eloquente 13-3. Pistoia trova nuova linfa dalla panchina e reagisce dimostrando di credere nel recupero portandosi a sole due lunghezze di svantaggio (13-15). La contromossa di coach Marone ha le sembianze di Fusaroli e Monaco che con nuova freschezza aiutano la squadra ad invertire la rotta. 8-0 Olimpia con Balducci braccio armato (ancora una volta top scorer assoluto del match) e 1-1.

Grande merito delle ragazze di casa quello di lasciarsi immediatamente alle spalle quanto accaduto nel parziale precedente e scattare con prontezza nel terzo set. Olimpia risponde e si entra nella fase più equilibrata della partita. Dal 13-12 Pistoia piazza un break di 7 punti grazie ad un bel salto di qualità in difesa e alla decisa supremazia in posto 3 dove l’esperienza di Massaro e Martone fanno la differenza riportando in vantaggio la propria squadra.

Il 4-1 iniziale nel quarto parziale fa illudere che sia il turno delle giallorosse a dominare, ma troppi errori in fase break rimettono subito in carreggiata le avversarie. La Fenice mette il naso avanti ancora al punto 13 e soprattutto riesce a far propria l’inerzia della gara. Quando la panchina ravennate ferma il gioco sul 15-18 la gara sta già scivolando via, le blu fucsia ne hanno di più, sentono vicino il traguardo e non mollano più la presa.

Vittoria meritata per le ragazze di coach Ribechini che hanno approfittato di una Olimpia Teodora decisamente sottotono e incapace di esprimere il proprio gioco. La delusione per l’esito di un match che si sperava avesse ben altro esito, si evince anche dalle parole a fine partita di Massimiliano Rinieri dirigente Olimpia. “Torniamo a casa con tanto amaro in bocca perché questa partita potevamo e dovevamo giocarcela meglio. Venivamo da un buon periodo ma non siamo state capaci di reagire ai momenti di difficoltà. Su questo dobbiamo lavorare tantissimo, acquisire una sana cattiveria agonistica è fondamentale per scuotersi in questo tipo di partite”.

Con questa gara termina il girone di andata del campionato di B2 che ora osserverà una sosta di due fine settimane lasciando spazio alla Coppa Italia di categoria. Si tornerà in campo fra 3 weekend e l’Olimpia Teodora sarà di scena nuovamente fuori casa in quel di Spinetoli (AP) dove affronterà la squadra di Pagliare.

IL TABELLINO:

 ABC RICAMI LA FENICE PT – OLIMPIA TEODORA 3-1 (25-11, 16-25, 25-15, 25-17) ABC RICAMI PT: Mannucci, Martone 13, Massaro (K) 7, Gaggioli, Orlandi 14, Pieraccioni 18, Miccoli (L1), Betti, Agostini 1, Mantellassi 13, Canovai 1. N.e. Guarducci, Valentini, Tantieri (L2). All. Ribechini OLIMPIA TEODORA RA: Fusaroli 3, Macchi (L1), Monaco, Pioli 2, Baravelli 2, Ghiberti 9, Bendoni (K) 3, Comastri 3, Ravaglia, Piovaccari 4, Balducci 20. N.e. Munteanu, Ronchi, Piraccini (L2). All. Marone

Gli altri risultati della 13ª giornata Serie B2 Girone G Potenza Picena-Monte Urano 3-0, Lucrezia-Prato 0-3, Pagliare-Pontedera 2-3, Ozzano-Rimini 3-0, Riccione-Castenaso 3-2, Porto S.Giorgio-Polverigi 2-3. Classifica al termine del girone di andata: Pontedera 37, Ozzano 34, Prato e Riccione 29, Polverigi 28, Lucrezia 21, Pistoia 19, Potenza Picena 17, Olimpia Teodora 15, Castenaso 14, Rimini 12, Porto S.Giorgio 11, Pagliare 5, Monte Urano 2

Olimpia Teodora tre punti d’autorità

LA PARTITA:

È una Olimpia Teodora formato super quella che si presenta davanti al proprio pubblico alla ripresa del campionato. L’impegno è di quelli tosti perché tornare in campo dopo le feste è sempre una incognita, poi al di là della rete c’è una Volley Angels di Porto San Giorgio che a dispetto della propria posizione in classifica, ha mostrato nelle ultime settimane del 2022 segnali importanti di ripresa.

Il coach di casa Marone, che non può disporre dell’opposto Ronchi non al meglio fisicamente, decide di schierare come opposto Piovaccari e affianca Ghiberti a Balducci nel reparto esterni. La regista Baravelli, i centrali Bendoni e Comastri assieme al libero Macchi completano il 6+1 di partenza giallorosso. Le rossoblu ospiti scendono in campo con Graziani al palleggio, opposta Benedetti, De Angelis e Caporali schiacciatori di posto 4, al centro la capitana Tiberi e Di Marino, libero Sbano.

Dopo una brevissima fase di studio iniziale l’Olimpia Teodora prende in mano le redini del match operando due “strappi” ravvicinati di 5 punti volando sul 15-7. In questa fase è l’insidiosa battuta di Zoe Comastri a fare la differenza mettendo in crisi la seconda linea delle sangiorgesi. Scavato il solco Ravenna chiude il set senza patemi.

Muri, difese e grande regolarità in attacco, dove brilla Balducci con eccellente percentuale di efficienza, permettono all’Olimpia di vivere un secondo set tranquillo nel quale il vantaggio pian piano conquistato non viene scalfito dai timidi tentativi di rimonta delle avversarie. La squadra è in fiducia e un ace di Pioli al primo pallone toccato porta al 2-0.

Grande merito delle leonesse quello di interpretare sempre al meglio la partita e mantenere la concentrazione ai massimi livelli tanto che il terzo parziale è il meno combattuto dei tre. Si comincia subito con un devastante turno di servizio di Ghiberti che manda Olimpia a +9 (10-1) e mette in ghiaccio la partita. Vania Baravelli in versione “bomber” (visto la score inusuale per un palleggiatore) orchestra in sicurezza le proprie compagne prima di lasciare a Ravaglia l’ultimo terzo di set.

Una prova importante e di squadra sottolineata dalle parole di coach Biagio Marone.

“La partita aveva in palio punti importanti e giocare dopo una sosta lunga non è mai facile, ma le ragazze sono entrate in campo determinate nel voler fare risultato. Abbiamo interpretato bene la partita svolgendo al meglio il tema tattico che avevamo preparato. Abbiamo battuto molto bene mettendo in difficoltà la loro ricezione così da leggere bene le loro scelte. Buona anche la prova in attacco con pochi errori. Un bravo a tutte davvero”.

Con questo pesante successo, Olimpia Teodora consolida l’ottavo posto in graduatoria con 15 punti e tornerà in campo sabato prossimo nell’ultima partita del girone di andata. Trasferta a Pistoia attuale settima con 16 lunghezze.

IL TABELLINO:

OLIMPIA TEODORA – DE MITRI VOLLEY ANGELS PORTO S. GIORGIO 3-0 (25 – 15, 25 – 20,  25 -14)

OLIMPIA TEODORA: Fusaroli 1, Munteanu, Macchi (L1), Pioli 5, Baravelli 8, Ghiberti 9, Bendoni (K) 3, Comastri 8, Ravaglia, Piovaccari 8, Balducci 17. N.e. Ronchi, Monaco, Barboni (L2). Allenatore Marone

DE MITRI: De Angelis 3, Maracchione, Caporali 4, Scagnoli, Graziani 1, Beretti (L1), Benedetti 14, Mastrilli 1, Tiberi (K) 3, Di Marino 3, Sbano (L2). N.e. Marra. Allenatore Papadopulos.

CLASSIFICA SERIE B2 Girone G dopo 12 turni:

Pontedera 35, Ozzano 31, Riccione 27, Prato e Polverigi 26, Lucrezia 21, Pistoia 16, OLIMPIA TEODORA 15, Porto Potenza Picena 14, Castenaso 13, Rimini 12, Porto S.Giorgio 10, Pagliare 4, Monte Urano 2

Il punto sulle giovanili

Sono giunti alla sosta di fine anno tutti i campionati giovanili regionali, territoriali FIPAV e CSI nei quali sono impegnate le squadre Olimpia Teodora.

La Under18 Regionale che si avvale dello stesso staff tecnico della B2 (Biagio Marone, Fabrizio Lini e Massimiliano Rinieri) ha terminato la prima fase a gironi al terzo posto con 12 punti in 8 partite. Una squadra giovanissima con nel roster molte Under16 e anche qualche Under14. Dopo un ottimo girone di andata (2 successi pieni e due sconfitte al tie break), l’inatteso ed improvviso forfait del libero titolare proprio nella settimana decisiva di inizio dicembre, ha portato a 3 sconfitte consecutive (di cui una al tie break) solo parzialmente mitigate dal successo finale su Idea Volley Bellaria che ha portato appunto alla 3ª posizione finale nel girone B. Nella seconda fase (in calendario tra i primi di gennaio e metà febbraio) le giallorosse affronteranno una doppia trasferta a Modena per incontrare il Volley Modena e la quotatissima Anderlini condotta dalla ravennate doc Roberta Maioli.

Restando ai campionati regionali di Eccellenza, la giovane Under16 guidata da Fabio Falco e Andrea Santomieri ha chiuso la prima fase in crescendo raccogliendo ben 4 dei 7 punti complessivi nelle ultime due partite del girone migliorando ad ogni partita il livello del proprio gioco. Andamento prevedibile per una squadra composta in massima parte da ragazze al primo anno in categoria e anche da Under14 che disputa anche il campionato di Serie D. Il quarto posto finale colloca le giovani leonesse nel girone di seconda fase con Cento (FE) già affrontata nella prima con due belle sfide finite al 5º set e il Volley Modena.

Partiti dal mese di novembre tutti i campionati territoriali FIPAV e CSI.

In Under14 FIPAV la solida squadra condotta da Odelvys Dominico Speck e Alessandra Zambelli (che in due fanno “solo” 500 presenze in nazionale) ha per ora fatto percorso netto con 5 vittorie su 5 partite e nessun set perso. Il cammino è ancora lungo e l’obiettivo è quello di dare sempre il massimo, crescere e alla fine della prima fase, prevista per fine febbraio, si tireranno le somme. Il Comitato di Ravenna esprimerà due qualificate per la fase regionale che in primavera vedrà confrontarsi le migliori 16 squadre dell’Emilia-Romagna con obiettivo Final Four (30 aprile).

Ottimo avvio anche per la Under13 di Lilly Mazzotti che ha iniziato il il campionato con due vittorie piene nelle prime due partite. I prossimi 3 mesi di partite ci diranno se l’impegno e l’ottimo lavoro daranno i frutti sperati.

Cominceranno invece solo nel 2023 i campionati riservati alle più piccole Under12 e S3 FIPAV dove Olimpia Teodora si presenterà con diverse squadre condotte dai tecnici Luca Ferella e, in collaborazione con la Pallavolo Porto Fuori, Giorgio Bissi.

Doppia rappresentanza per le giovani leonesse nel campionato Under16 CSI dove assieme alle ragazze “in età” ma alle prime esperienze guidate da Barbara Donati si affiancano le più giovani 2009 e 2010 di Dominico già impegnate nella Under 14 Fipav. Prime partite giocate con risultati sportivi alterni ma con obiettivo di divertirsi e mettere assieme il giusto bagaglio di esperienza.

Due squadre anche nel girone unico Under14 CSI con le piccole terribili di Lilly Mazzotti che pur con un anno in meno delle loro avversarie, viaggiano belle belle a punteggio pieno. Mostrano progressi e le bimbe di Alessandra Zambelli che migliorano di partita in partita

In ambito CSI in campo anche la Under13 di Giuseppe Gentile e la Under 12 di Mauro Squarzoni.

Le bimbe in età da Under ma neofite della pallavolo, allenate da Luca Ferella e Federico Errani faranno un Torneo CSI “prime esperienze” con le squadre di Involley Lugo, Cral Mattei, Volley Academy e Atlas S.Pietro in Vincoli.

I numeri parlano di un successo per Olimpia Teodora stagione 2022/2023 che, compresi i Centri Avviamento, mette in palestra circa 300 ragazze (seguite da oltre 15 allenatori). In tutta la stagione si disputeranno tra campionati di B2, D e giovanili la bellezza di oltre 250 partite ufficiali.

Le parole del presidente Giuseppe Poggi riassumono il lavoro di questi mesi. “Quest’anno per noi è stata una nuova partenza. Lasciare la A2 e ripartire da due categorie sotto è stata una scelta dolorosa ma necessaria perché funzionale al progetto che abbiamo in mente. Ci stiamo strutturando per creare in casa le risorse, valorizzare sempre di più la partecipazione ai campionati giovanili di eccellenza e portare aventi questo lavoro di costruzione delle giocatrici fino alla prima squadra. Stiamo dando qualità al lavoro e predichiamo pazienza perché il farsi accecare da risultati fine a sé stessi non ha mai portato bene a lungo termine”. Abbiamo nel contempo sviluppato alcune collaborazioni importanti con società storiche del territorio come Pallavolo Porto Fuori e Portuali con le quali portiamo avanti gruppi giovanili condivisi anche sotto l’aspetto tecnico. Crediamo che questa sia la strada giusta per crescere tutti quanti nelle aree di propria competenza. Vogliamo continuare in questa direzione collaborando fattivamente con tutte le società ravennati e del forese che già da tempo aiutiamo con prestiti di giocatrici. Siamo stati e siamo aperti al dialogo e in questa direzione va anche la partecipazione di sei ragazze della nostra Under 13 con la squadra di Teodora Settore Giovanile al Torneo di San Lazzaro del 30 dicembre”.

Dopo le feste si torna tutti in campo per la seconda avvincente parte di stagione.

Olimpia Teodora segna il passo ad Ozzano

Non è certo stata la migliore versione stagionale dell’Olimpia Teodora quella che è scesa in campo al PalaReggiani di Ozzano Emilia (BO) per l’undicesimo turno del campionato nazionale di B2. Battuta di arresto secca subita da una squadra forte contro la quale anche giocando al massimo delle proprie possibilità sarebbe stata molto dura. Dal canto proprio le emiliane dimostrano di valere l’attuale secondo posto della classifica e mostrano come siano fondate le ambizioni di promozione.

Il coach ozzanese Turrini schiera a sorpresa in regia la ravennate Sara Guerra opposta a Casini, Bagnoli e Gherardi schiacciatori di banda, Grillini e Pedrazzi al centro con Geminiani libero. Risponde il tecnico di Ravenna Biagio Marone che ozzanese è di residenza, con la diagonale Baravelli – Ronchi, Balducci e Monaco posto 4, Comastri e Fusaroli centrali, libero Macchi.

Inizio partita equilibrato con Olimpia che sfrutta alcuni errori della squadra di casa e resta avanti fino al 10-9, poi la Fatro Ozzano si distende e gradualmente allunga il vantaggio fino al 25-17 finale.

Il secondo set fila via senza sussulti con una sola squadra in campo. Marone rimescola le carte attingendo a piene mani dalla panchina ma non ottiene scosse e Ozzano allunga.

Alla ripresa del gioco la squadra giallorossa di presenta con Bendoni al posto di Fusaroli e i primi scambi paiono offrire uno spettacolo diverso. Purtroppo, alcune palle break ad inizio parziale vengono vanificate da errori e da muri. Nonostante tutto Olimpia va avanti 6-4 prima di subire un parziale di 1-10 che spegne ogni possibile replica.

Si ferma dunque a tre la serie positiva di Olimpia Teodora che grazie ai punti conquistati nel mese di dicembre resta all’ottavo posto in classifica. Certamente dovrà approfitterà della sosta natalizia per resettare questa serata sottotono e prepararsi al meglio alla ripresa del torneo. Sarà un gennaio con solo due partite ma molto importanti. Con Porto San Giorgio (in casa) e a Pistoia ci saranno in palio punti importanti per la classifica.

Il tabellino:

FATRO OZZANO – OLIMPIA TEODORA 3-0 (17, 15, 16)

FATRO OZZANO: Bagnoli 13, Mazza 5, Casini 14, Stefanelli 3, Guerra, Geminiani (L e K), Gherardi 5, Pedrazzi 5, Grillini 9, Carnevali. N.e. Chinni, Malaguti. Allenatore Turrini.

OLIMPIA TEODORA: Fusaroli 1, Ronchi 3, Macchi (L1), Monaco 6, Pioli 1, Baravelli 1, Ghiberti 6, Bendoni (K), Comastri 8, Ravaglia, Piovaccari 1, Balducci 10. N.e. Munteanu, Melandri (L2). Allenatore Marone.

Classifica Serie B2 Girone G dopo 11 giornate:

Pontedera 32, Ozzano 28, Riccione 27, Polverigi 26, Prato 23, Lucrezia 18, Pistoia 16, Olimpia Teodora e Rimini 12, Porto Potenza Picena 11, Porto San Giorgio e Castenaso 10, Pagliare 4, Monte Urano 2