Tag: Olimpia Teodora

È partita la nuova stagione dell’Olimpia Teodora

È cominciata la stagione della nuova Olimpia Teodora. Come noto, nel corso dell’estate la società ravennate ha subito una grande rivoluzione cedendo i diritti di A2 e decidendo di ripartire, con una linea verde ben chiara, dal campionato nazionale di B2. Lunedì al bagno Nariz di Punta Marina la nuova squadra giallorossa si è riunita per l’inizio della preparazione. Agli ordini dei coach Marone, Rinieri e Lini, le ragazze hanno svolto una prima parte di lavoro fisico e poi hanno ripreso il contatto con la palla. Ora le giallorosse proseguiranno il lavoro fisico sulla spiaggia per poi entrare in palestra ad inizio settembre ed iniziare la parte tecnica che porterà fino alla prima partita di campionato prevista per i primi di ottobre. <<È per noi un nuovo inizio – commenta il nuovo presidente Giuseppe Poggi – e per questo non è mai facile, ma abbiamo tanto entusiasmo e tanta volontà di far bene.  L’obiettivo principale è quello di crescere, far crescere tutti i gruppi e migliorarsi sempre anche noi come società. Detto ciò, cercheremo di mettere basi solide e strutturarci per un futuro lungo e roseo>>.

Il roster della squadra è formato nella quasi totalità da ragazze U18 e da qualche innesto poco più grande e questo dimostra la linea verde imposta dalla società che punta su ragazze molto giovani provando a fare il massimo possibile nel campionato nazionale. << A vederlo così mi sembra un ottimo gruppo – afferma il nuovo allenatore dell’Olimpia Teodora, Biagio Marone – le ragazze stanno facendo squadra e sembra già un gruppo affiatato. A prima vista mi sembrano tutte brave ragazze. Dal punto di vista tecnico invece abbiamo fatto ancora troppo poco per poter fare già un’analisi. L’obiettivo principe della stagione sarà quello di fare il massimo che questo gruppo potrà raggiungere – prosegue il tecnico bolognese – e questo lo scopriremo solo con tanto allenamento e con l’inizio del campionato. Intanto posso dire che in U18 saremo presenti con quasi tutto il roster della B2 e questo ci renderà sicuramente protagoniste e ci aiuterà anche a gestire meglio il campionato dal punto di vista del livello di gioco e dell’esperienza. In B2 invece cercheremo di dare il massimo in ogni partita provando a diventare protagoniste anche all’interno di questa categoria>>.

I cambiamenti societari nel corso dell’estate non hanno dato la possibilità ai nuovi dirigenti di muoversi in anticipo sul mercato, ma chi ha costruito la squadra è molto fiducioso di quello che le ragazze potranno fare. <<Diciamo che la difficoltà principale è stata quella di costruire un gruppo forte in poco tempo – afferma la coordinatrice generale di Olimpia Teodora, Simona Rinieri – in più, essendo uscita dalla pallavolo come giocatrice, anche io mi sono dovuta adattare in un ruolo che non conoscevo. Come ho detto, la difficoltà è stata quella di non esserci potuti muovere in anticipo sul mercato, ma sono comunque molto contenta perché abbiamo costruito un gruppo di ragazze forti e tutte fortemente volute dall’allenatore. Ad oggi non so dove arriveremo, ma sono molto fiduciosa soprattutto nella mole di lavoro che Biagio e il suo staff impronteranno per questo gruppo. Io sono convita che il lavoro alla fine paga e le ragazze sono pronte a lavorare tanto, quindi, staremo a vedere>>.

Olimpia Teodora e Portuali insieme per crescere

Gli ottimi rapporti tra Olimpia Teodora e Portuali da questa stagione fanno un ulteriore passo avanti. 

Grazie alla volontà comune di essere da supporto reciproco, viene sancita una collaborazione che non si limiterà allo scambio di giocatrici, ma nel portare avanti progetti comuni. Il primo dei quali una squadra condivisa che giocherà con la maglia della storica società di via Antico Squero ma sarà seguita in condivisione con i tecnici Olimpia Teodora.

<<Negli anni post Covid abbiamo avuto ragazze che si sono avvicinate tardi alla pallavolo per cui c’è la necessità di lavorare in maniera particolare su alcuni gruppi – sottolinea il presidente della nuova Olimpia Teodora Giuseppe Poggi – grazie alla sinergia e agli ottimi rapporti con il presidente Iascio e il suo vice Alessandro Fogli, si è trovato questo interessante progetto comune che è solo il primo di una lunga serie. Olimpia Teodora, con un occhio all’eccellenza, non dimentica l’aspetto sociale che lo sport ha per le ragazze per cui la nostra volontà è di fare rete con le altre società del territorio, ognuna con le proprie peculiarità e i propri target >>.

Cesare Iascio aggiunge <<Siamo orgogliosi di collaborare con una società importante e strutturata come Olimpia, e soprattutto è  stato bello condividere con Poggi e Rinieri l’idea che la pallavolo abbia un importanza fondamentale a livello sociale più che sportivo in sé. I Portuali da sempre fanno dell’aggregazione, dello spirito del fare gruppo e di una pallavolo per tutti il proprio credo e avere il supporto di Olimpia sarà sicuramente fondamentale>>.

<<È bastato sedersi al tavolo per capire l’unità di intenti che ci accomuna ed è stato naturale trovare un accordo – commenta la coordinatrice generale di Olimpia Teodora, Simona Rinieri – ovviamente puntiamo a crescere nella qualità ma vogliamo dare la possibilità a tutte di giocare e star bene facendo sport. I tecnici della società Portuali, Bacchetta e Rambelli danno assoluta garanzia e saranno supportati dai nostri tecnici, in primis Massimiliano Rinieri. Il nostro obiettivo è quello di creare una serie di collaborazioni che siano da stimolo per tutti>>.

Il segnale tangibile di questo accordo sarà lo stemma di Olimpia Teodora sulle maglie Portuali, simbolo di appartenenza ad un gruppo comune.

Olimpia Teodora e Portuali insieme per crescere

Gli ottimi rapporti tra Olimpia Teodora e Portuali da questa stagione fanno un ulteriore passo avanti. 

Grazie alla volontà comune di essere da supporto reciproco, viene sancita una collaborazione che non si limiterà allo scambio di giocatrici, ma nel portare avanti progetti comuni. Il primo dei quali una squadra condivisa che giocherà con la maglia della storica società di via Antico Squero ma sarà seguita in condivisione con i tecnici Olimpia Teodora.

<<Negli anni post Covid abbiamo avuto ragazze che si sono avvicinate tardi alla pallavolo per cui c’è la necessità di lavorare in maniera particolare su alcuni gruppi – sottolinea il presidente della nuova Olimpia Teodora Giuseppe Poggi – grazie alla sinergia e agli ottimi rapporti con il presidente Lascio e il suo vice Alessandro Fogli, si è trovato questo interessante progetto comune che è solo il primo di una lunga serie. Olimpia Teodora, con un occhio all’eccellenza, non dimentica l’aspetto sociale che lo sport ha per le ragazze per cui la nostra volontà è di fare rete con le altre società del territorio, ognuna con le proprie peculiarità e i propri target >>.

Cesare Lascio aggiunge <<Siamo orgogliosi di collaborare con una società importante e strutturata come Olimpia, e soprattutto è  stato bello condividere con Poggi e Rinieri l’idea che la pallavolo abbia un importanza fondamentale a livello sociale più che sportivo in sé. I Portuali da sempre fanno dell’aggregazione, dello spirito del fare gruppo e di una pallavolo per tutti il proprio credo e avere il supporto di Olimpia sarà sicuramente fondamentale>>.

<<È bastato sedersi al tavolo per capire l’unità di intenti che ci accomuna ed è stato naturale trovare un accordo – commenta la coordinatrice generale di Olimpia Teodora, Simona Rinieri – ovviamente puntiamo a crescere nella qualità ma vogliamo dare la possibilità a tutte di giocare e star bene facendo sport. I tecnici della società Portuali, Bacchetta e Rambelli danno assoluta garanzia e saranno supportati dai nostri tecnici, in primis Massimiliano Rinieri. Il nostro obiettivo è quello di creare una serie di collaborazioni che siano da stimolo per tutti>>.

Il segnale tangibile di questo accordo sarà lo stemma di Olimpia Teodora sulle maglie Portuali, simbolo di appartenenza ad un gruppo comune.

Si apre il sipario sulle attività di Olimpia Teodora per la stagione 2022/2023.

Sarà una stagione di “ripartenza” per il rinnovato gruppo di Olimpia Teodora. 

Alle spalle la pesante ma inevitabile rinuncia alla serie A2, alla quale ha fatto seguito un grande cambiamento a livello societario e di struttura. Dopo la presentazione del nuovo coordinatore generale dell’area tecnica Simona Rinieri, lo staff della società giallorossa si è concentrato sulla creazione del gruppo tecnico che seguirà la prima squadra.

Il coach sarà Biagio Marone, tecnico bolognese reduce da una esperienza triennale a Porto Mantovano dove ha vissuto campionati di serie B2 e B1. <<Vedo in questo progetto – chiarisce il tecnico – la seria intenzione di costruire qualcosa di importante e duraturo. Questo mi ha portato ad accettare e condividere questa scelta>>.

A coadiuvare il nuovo tecnico, in qualità di assistente ci sarà il gradito ritorno di Massimiliano Max Rinieri, carriera da giocatore nata nel fertile vivaio del Messaggero anni ‘90 e proseguita in varie esperienze sui campi anche della massima serie. Da imprenditore qual’è diventato, la mai sopita passione per il volley l’ha portato ad accettare questa nuova avventura.

La preparazione strettamente fisica delle atlete sarà affidata a Fabrizio Lini, lughese, ma da anni stretto collaboratore di Coach Marone. <<Non vedo l’ora di iniziare, Ravenna è una piazza storica e molto stimolante. Sarà bello portare il nostro metodo di lavoro e applicarlo alle giovani>>.

A completare l’assetto come dirigente accompagnatore è stata scelta una figura storica della nostra pallavolo. Alessandra Zambelli, già presente nello staff dei tecnici di Olimpia Teodora, sarà l’angelo custode delle atlete che avranno a disposizione una figura importante e di riferimento a cui rapportarsi e da cui potranno carpire i segreti di come si diventa campioni.

Sfumate le occasioni di unione con il Torrione, valutate le possibilità di acquisizione o meno di un titolo sportivo diverso da quello attuale di B2, la società ha optato per mantenere l’attuale titolo.

<<Eravamo pronti a fare uno sforzo economico -chiude il Presidente Giuseppe Poggi -, per garantire la crescita sportiva al gruppo giovane che si era così ben comportato nella scorsa stagione (2º posto in campionato e accesso ai playoff assieme alle finali nazionali Under 18 con un 9º posto finale). Abbiamo però dovuto prendere coscienza che le prime a non crederci erano proprio loro. Il nostro focus sarà sulla ancora incentrato sulla crescita delle giovani, sulla costruzione di una società dalle solide basi, sulla crescita tecnica e umana delle atlete e sulla creazione di un vero spirito di appartenenza. Insomma lavorare seriamente per farci preferire agli altri. Il tutto senza porre limiti futuri>>.

Lunedì 19 ritrovo e primo allenamento; a settembre l’iniziativa giovanile “Porta un’amica”

Finalmente, terminata la grande attesa, parte lunedì 19 agosto la stagione della Conad Olimpia Teodora Ravenna, che si ritroverà in mattinata in sede per la prima riunione, poi si sposterà in palestra per una sessione di pesi. Sono 11 le convocate per il raduno, a cui sarà aggregata anche Clara Canton, le cui condizioni fisiche dopo l’infortunio patito lo scorso anno saranno valutate nel corso della preparazione. Assente giustificata la belga Dominika Strumilo, impegnata con la propria nazionale.
Martedì 20 e sabato 24 appuntamento alle ore 9 al Campo Scuola in via Falconieri 26, a Ravenna, con una seduta di atletica aperta a tutti gli appassionati e ai giornalisti. Mercoledì e venerdì ancora pesi in palestra, sempre alle 9, mentre giovedì è in programma alle 10 un allenamento in piscina a Porto Fuori.

Roster

Centrali: Ludovica Guidi, Sveva Parini, Alice Torcolacci
Liberi: Nui Calisesi, Giulia Rocchi
Opposti: Laura Altini, Costanza Manfredini
Palleggiatrici: Elisa Morolli, Chiara Poggi
Schiacciatrici: Lucia Bacchi, Clara Canton, Rebecca Piva

Allenatore: Simone Bendandi
Assistente: Odelvis Dominico Speck
Preparatore atletico: Daniele Ercolessi
Fisioterapista: Davide Baccoli
Medici: Carlo Casadio, Roberto Plazzi

Iniziativa giovanile “Porta un’amica”

Prenderà il via a settembre, con una nuova iniziativa, la stagione delle squadre giovanili. Nelle prime due settimane, dal 2 al 6 e dal 9 al 13, dalle 10 alle 12, presso la palestra della scuola “Ricci-Muratori” di Ravenna, gli allenamenti dei gruppi CAS under 12 e under 13 saranno aperti a ragazze di pari età che non fanno parte dell’Olimpia Teodora.
La formula sarà quella del “Porta un’amica”, ovvero ciascuna ragazza della squadra potrà portare con sè una o più amiche, interessate a provare il gioco della pallavolo. L’esperienza sarà totalmente gratuita e non impegnerà in nessun modo a iscriversi poi alla società.

Presentato questa mattina in Comune il nuovo Direttore Generale Giorgio Bottaro

È stato presentato questa mattina, sabato 10 agosto, alle ore 10, presso la Sala Consiliare del Comune di Ravenna, il nuovo Direttore Generale dell’Olimpia Teodora, Giorgio Bottaro. Ad accogliere l’atteso ritorno in città del dirigente, che ha appena chiuso la sua prestigiosa esperienza in FIGC come Responsabile organizzativo del Club Italia, una folta platea ricca di personalità dello sport ravennate.
A introdurre la conferenza stampa è stato il Sindaco, Michele de Pascale: “È una giornata importante per lo sport ravennate il ritorno di Giorgio Bottaro, una delle migliori professionalità che la nostra città ha saputo esprimere a livello nazionale, che si unisce a un panorama di dirigenti sportivi di primissimo piano e di grande valore. Ci sono grandi aspettative per il volley femminile, punto di riferimento da sempre a Ravenna e che auspichiamo sia sempre uno stimolo per le giovani generazioni verso la pratica sportiva, compagna di vita e di orientamento educativo per le famiglie.
Investire energie nell’ambito sportivo è determinante per diversi motivi. Ritengo che, oltre agli importanti successi sul campo, siano fondamentali quelli legati alla salute e all’aspetto etico, grazie ai valori che l’attività fisica può trasmettere per una crescita armonica delle persone. Da parte dell’amministrazione ci sono importanti investimenti sulle palestre. Presto sarà pronta quella di Lido Adriano e a breve inizieranno i lavori per la realizzazione del nuovo palazzetto. Così come le imprese ravennati stanno facendo tanto per lo sport, anche in questi anni difficili.
L’invito che faccio, per poter proseguire in questo percorso di crescita, grazie a società sportive sane e modello nel panorama nazionale, è di un’attenzione sempre più forte del mondo dell’economia ravennate al sostegno di tutte le attività sportive della nostra città. Rappresenta un momento di marketing per le imprese, ma anche di responsabilità sociale nel sostenere chi fa le cose per bene. E qui ci sono le condizioni”.
“Stiamo cercando – ha poi spiegato il Presidente Olimpia Teodora, Paolo Delorenzi – di riportare l’Olimpia Teodora al livello che merita e che la città merita, e una figura come Giorgio Bottaro rappresenta il salto di qualità perfetto per avere una società organizzata bene e gestita meglio”.
A prendere la parola è stato infine lo stesso Giorgio Bottaro: “Passati 33 anni da quando ho iniziato a fare il dirigente a Ravenna, si chiude un cerchio e torno in città in maniera definitiva, per restituire qualcosa alla città che mi ha cresciuto. Negli ultimi anni sono stato sollecitato da più parti a ragionare su un mio ritorno a Ravenna, oggi sono maturate le condizioni e sono contento di poter essere stato coinvolto, prima di tutto da Paolo Delorenzi, come Direttore Generale dell’Olimpia Teodora.
L’obiettivo è quello di consolidare la società, prima di un eventuale salto di qualità, ricetta valida per tutto lo sport anche a Ravenna, perché non dobbiamo pensare soltanto vincere a campionati, ma a creare modelli positivi e portare valori nella società. Lo sport, infatti, assieme a famiglia e scuola, è uno dei tre punti fondamentali per la crescita dei giovani, perchè insegna l’aiuto reciproco e lo stare insieme. Vorrei che Ravenna fosse un centro intellettuale dello sport, dove si creino opportunità per giocatori, allenatori e dirigenti locali.
Dobbiamo tutti insieme fare rete, con l’Amministrazione, con le imprese e nello sport, perché da soli non si ottiene nulla. La sfida dell’Olimpia Teodora di quest’anno è quindi, prima che legata al risultato sportivo, una sfida di affetti e di legame con la città. Ci interessa assolutamente prima di tutto riempire il PalaCosta e creare le basi per riempire eventualmente in futuro il nuovo Palazzetto dello sport che sorgerà. In massimo tre anni puntiamo a tornare in Serie A1, ma quello che ci preme è farlo con la solidità, il budget e i legami giusti per rimanerci”.
Il video integrale della conferenza stampa è disponibile sulla pagina Facebook di Olimpia Teodora Volley, al link: https://www.facebook.com/olimpiateodoravolley/videos/387398285251141/

Sabato mattina in Comune la presentazione del nuovo DG Giorgio Bottaro

Si terrà sabato 10 agosto, alle ore 10, presso la Sala Consiliare del Comune di Ravenna, la conferenza stampa di presentazione del nuovo Direttore Generale dell’Olimpia Teodora Volley, Giorgio Bottaro.

Interverranno, oltre al nuovo DG, il Sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, e il Presidente di Conad Olimpia Teodora, Paolo Delorenzi.

La conferenza stampa sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale Olimpia Teodora Volley.

Campionato 2019/20: ecco i gironi della Serie A2

È stata resa nota dal Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile la composizione dei due gironi in cui sarà suddiviso il Campionato 2019/20 di Serie A2. Dopo aver ricevuto dalla Commissione Ammissione ai Campionati l’esame compiuto sulle Società che hanno presentato domanda di iscrizione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 e di Serie A2 per la prossima stagione, l’elenco dei Club ammessi è stato trasmesso al Consiglio Federale della FIPAV, che ha provveduto, per quanto riguarda la Serie A2, a organizzare i 2 gironi determinati dal ranking della scorsa stagione.
Alla Conad Olimpia Teodora Ravenna spetterà quindi il Girone B, composto da 10 squadre. Ecco l’elenco delle avversarie:

GIRONE B
Conad Olimpia Teodora Ravenna
Trentino Rosa (TN)
Cus Collegno Volley (TO)
LPM Pallavolo Mondovì (CN)
Unione Volley Montecchio Maggiore (VI)
Polisportiva Due Principati Volley Baronissi (SA)
Helvia Recina Volley Macerata
Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA)
Volley Marsala (TP)
Roma Volley Club

Ecco invece l’elenco delle 10 società iscritte nel Grione A:

GIRONE A
Club Italia
Polisportiva A. Consolini S.G. Marignano (RN)
Volley Soverato (CZ)
Polisportiva Libertas Martignacco (UD)
Volley Academy Sassuolo (MO)
Giuseppe Cesari Cutrofiano (LE)
Pallavolo Pinerolo (TO)
CDA V. Talmassons (UD)
Pallavolo Montale (MO)
Volley Hermaea Olbia

Al rientro in campo di Mendaro la Conad Ravenna annichilisce Marsala

Match importante per entrambe le squadre: per la Conad Ravenna per tornare nelle zone della classifica che contano e riprendere un cammino in positivo, per Marsala per uscire dalla parte scomoda della classifica.
Al fischio d’inizio Nello Caliendo schiera lo starting six composto da capitan Bacchi e Aluigi sulle bande, Zamora opposto, Agrifoglio al palleggio, Torcolacci e Gioli centrali, con Rocchi libero. Dall’altra parte del taraflex rosa, coach Leonardo Barbieri fa scendere in campo Avenia al palleggio, Taborelli in diagonale, Gabrieli e Cosi al centro, Brzezinska e Angeloni attaccanti di posto 4, con libero Ameri.
In avvio sono le ospiti a presentarsi più pronte e a portarsi avanti 3-6 grazie all’ace di Taborelli. Ravenna torna subito sotto e, pur continuando a inseguire, pareggia prima sull’8-8, poi sul 10-10 con il muro di capitan Bacchi. L’ace di Gioli per il 13-12 vale il primo vantaggio per la Conad che si porta 14-12, ma viene raggiunta e superata. Coach Caliendo getta nella mischia la rientrante Mendaro e scuote le sue ragazze, che tornano avanti sul 18-16 con Aluigi e non si guardano più indietro. La stessa Aluigi con due punti consecutivi lancia la fuga e Mendaro, prima firma il 24-19, poi chiude il set sul 25-21.
Partenza equilibrata per il secondo parziale, Bacchi porta subito avanti 2-0 le padrone di casa, ma Marsala sorpassa sul 4-5 grazie a un fortunoso ace di nastro di Gabrieli. Per le ospiti il vantaggio resta però l’unico della frazione, perché Mendaro è implacabile e guida l’Olimpia Teodora al contro-sorpasso (7-5) e alla fuga. Quando la cubana mette a terra il 14-10, le siciliane riescono a tornare sotto fino a 15-14, ma è Gioli a ristabilire il +4 sul 19-15. Lombardi, subentrata a Torcolacci, firma il 22-17 e il set scivola via in favore della Conad, con Mendaro che chiude i conti con attacco e muro per il definitivo 25-20.
Marsala prova il colpo di coda in apertura di terza frazione e vola sul 2-6, ma ancora Mendaro con due punti consecutivi e un ace di Lombardi riportano immediatamente le padrone di casa sul 6-7. Bacchi firma l’aggancio sull’11-11 e l’inerzia del parziale resta favorevole a Ravenna, che sorpassa sul 13-12 e con Gioli allunga sul 15-13. Le Leonesse si portano 17-14, ma hanno un piccolo blackout e, causa i troppi errori, si ritrovano in un amen sotto 17-18. Ci pensa la capitana Lucia Bacchi a rimettere in carreggiata la Conad, segnando l’attacco e il muro per il 23-20, prima che Mendaro, sempre a muro, chiuda il match per 25-21.

LE DICHIARAZIONI
Coach Nello Caliendo a fine partita appare visibilmente soddisfatto del risultato e del gioco messo in campo dalle sue ragazze: “Per noi oggi era molto importante fare risultato e ci siamo riusciti. Ora che inizia il girone di ritorno bisogna dare continuità. Sappiamo bene cosa dobbiamo fare, dobbiamo solo guardare avanti a quello che sarà ed essere consapevoli che dipenderà tutto da noi. Saremo noi a scrivere il nostro destino”.
Al suo rientro in campo Yaremis Mendaro ha fatto emozionare il PalaCosta: “Ho aspettato questo momento a lungo. Sono stata ferma per infortunio sei settimane e avevo una gran fame di campo e di gioco. Oggi per me è stata in pratica la prima di campionato e sono molto contenta di aver fatto una buona prestazione. Ho dato tutto per recuperare al meglio e per questo sono molto soddisfatta per me e per la squadra”.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA – SIGEL MARSALA: 3-0 (25-21, 25-20, 25-21)
Durata set: 26‘, 26’, 26‘: tot. 78‘.
Arbitri: Angelo Santoro e Paolo Scotti.
Spettatori: 700 circa.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA
Bacchi 17, Zamora 1, Lombardi 2, Mendaro 16, Gioli 12, Torcolacci 2, Agrifoglio 1, Calisesi, Rocchi (L), Aluigi 6.
N.e: Altini, Canton, Ubertini, Vallicelli.
All.: Nello Caliendo.
Vice all.: Francesco Guarnieri.
Muri 8, ace 2, battute sbagliate 6, errori ricez. 3, ricez. pos 42%, ricez. perf 21%, errori attacco 5, attacco 42%.

SIGEL MARSALA
Cosi 8, Luzzi, Ameri (L), Gabrieli 9, Turlà 1, Brzezinska 6, Angeloni 3, Avenia 3, Taborelli 15, Salvestrini 1.
N.e.: Vaccaro (L).
All.: Leonardo Barbieri.
Vice all.: Fabio Aiuto.
Muri 7, ace 3, battute sbagliate 6, errori ricez. 2, ricez. pos 53%, ricez. perf 32%, errori attacco 11, attacco 29%.

CLASSIFICA A2 GIRONE B
Bartoccini Gioiellerie Perugia 18, Canovi Coperture Nolo 2000 Sassuolo 17, Omag S. Giov. In Marignano 17, Delta Informatica Trentino 15, Barricalla Cus Torino 12, Conad Olimpia Teodora Ravenna 11, Cuore Di Mamma Cutrofiano 8, Sigel Marsala 5, Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 5.

PROSSIMO TURNO DI CAMPIONATO
Domenica 2 dicembre, alle ore 17.00, per la prima giornata di ritorno del Campionato Italiano di Pallavolo Femminile di Serie A2, Girone B, la Conad Olimpia Teodora Ravenna ospiterà al PalaCosta la Bartoncini Perugia.

Al PalaCosta la Conad Ravenna s’inchina a San Giovanni in Marignano che fa il suo derby di romagna

Conad Ravenna contro San Giovanni in Marignano, questo da due stagioni è il derby di Romagna e nel derby tutto può accadere. Già prima di scendere in campo l’imperativo categorico per capitan Bacchi e compagne era uno solo: vincere! E raccogliendo l’appello lanciato dal presidente e primo tifoso Paolo De Lorenzi, in circa 750 (record stagionale) sono accorsi al PalaCosta per sostenere le leonesse dell’Olimpia Teodora. In palio ci sono punti pesanti che le squadre possono accumulare e portare alla seconda fase del campionato.
Al fischio d’inizio coach Nello Caliendo schiera lo starting six vittorioso a Sassuolo tre gioni fa composto da capitan Bacchi e Aluigi sulle bande, Zamora opposto, Agrifoglio al palleggio, Torcolacci e Gioli centrali, con Rocchi libero.
Coach Saja scende in campo con Battistoni in palleggio, Manfredini in diagonale, Caneva e Lualdi al centro, Fairs e Saguatti attaccanti di posto, mentre il libero è Gibertini.

Le due formazioni partono guardinghe mentre sugli spalti il tifo si accende perché tanti sono anche i tifosi della squadra ospite accorsi al PalaCosta. Si procede in parità fino al 7 a 7 con Aluigi autrice di due punti, Gioli e Bacchi che si fanno vedere in attacco e Torcolacci a muro. Da una parte e dall’altra del taraflex la tensione e alta ma grazie a quattro punti del capitano e due di Zamora il set torna in equilibrio sul 15 a 15. Passa un momento delicato in questa fase Ravenna e le ospiti prendono un vantaggio di tre punti (17-20). Grazie a un errore in attacco di Manfredini e a due errori al servizio delle avversarie, le ragazze di coach Caliendo si riportano sotto per ritrovare la parità con Simona Gioli che mette a terra la preziosa palla del 22 a 22. Le riminesi si riportano avanti e Agrifoglio ritrova il pari. Poi un mani fuori su attacco di Bacchi e un errore in attacco delle ospiti danno a Ravenna la palla del set ball. Capitan Bacchi riceve una palla invitante che non può sbagliare e così Ravenna conquista questo primo set (26-24) in un’atmosfera infuocata.

Il secondo set inizia molto bene per Ravenna con Calisesi al servizio che conquista un ace. Sono poi Aluigi e Simona Gioli (due volte) a portare il punteggio sul 4 a 1. La Conad è pienamente cosciente delle proprie potenzialità e aggredisce le avversarie portandosi sul 10 a 3. Ma San Giovanni non si dà per vinto e con due ace di Saguatti si riporta in partita (10-7). Coach Caliendo chiama time out per ricompattare le fila. Tuttavia le ospiti riescono a riprendere coraggio e a ritrovare concentrazione: prima pareggiano e poi mettono la freccia (11-12). Caliendo ferma di nuovo il gioco, prima di entrare nella fase calda del set con le detentrici della Coppa Italia di A2 avanti di tre lunghezze (17-20). Capitan Bacchi suona la carica (20-20). Il PalaCosta diventa una polveriera quando, sempre con Agrifoglio in battuta, Ravenna si porta sul 22 a 20. Le emozioni sembrano non finire mai e ancora San Giovanni trova la parità (23-23). Zamora pesca il punto per il set ball che viene annullato. Ancora Gioli porta avanti Ravenna e ancora il set ball viene annullato. Il finale è ricco di emozioni, fino a che le ospiti non mettono a terra la palla decisiva (27-29).

Il primo punto della terza frazione di gioco lo mette a segno ancora capitan Bacchi. Il set è fondamentale per capire chi porterà a casa almeno un punto. La tensione in campo è perciò palpabile. Dopo aver accumulato un vantaggio di quattro lunghezze (8-4), le ravennati si fanno raggiungere sul 9 pari. Dopo un break di tre a zero per le padrone di casa (12-9) si torna di nuovo in parità (13-13). Passa avanti San Giovanni (13-15) e coach Caliendo chiama la sospensione temporanea. Le ospiti sono sempre avanti di tre punti, vantaggio che amministrano fino al 19 a 22.
Si entra nelle fasi finali del set, combattute come lo è stato fino a questo momento l’intero incontro. È San Giovanni a dimostrare maggiore freddezza e a chiudere sul 23 a 25.

Il quarto set mantiene il copione del precedente con un’iniziale equilibrio tra le due compagini (7-7). La posta in palio è alta e non bisogna mollare. Nella parte centrale del set si lotta punto a punto. Aluigi sigla la palla del 13 a 14 ma poi è di nuovo San Giovanni a trovare maggiore precisione e incisività e a prendere il volo (16-23). L’ultima segnatura di Ravenna è di capitan Bacchi (17-24), autrice di 24 punti, che questa sera ha dato veramente tutta se stessa.

San Giovanni in Marignano fa suo il derby di Romagna ed esce vittoriosa da un PalaCosta in cui la Conad Ravenna poteva vantare un’imbattibilità interna che durava sin dal 20 febbraio 2018.

#conadravenna #olimpiateodora #unasquadraunacittà #forzaragazze #iltuotifolanostraforza

LA DICHIARAZIONE
Al termine del match coach Nello Caliendo ha dichiarato: “Questa sera han funzionato troppe poche cose. Abbiamo giocato tre set sui vantaggi e tutte e tre le volte nel finale abbiamo fatto troppi errori sia tattici sia tecnici. Dobbiamo migliorare sicuramente sotto questo aspetto. Onore a San Giovanni che è venuto qua, ha fatto una grande partita e ha vinto con merito.
Nel secondo set, sul 10 a 3 per noi, abbiamo commesso l’errore di rilassarci e a questo livello non è permesso. Veniamo da tre partite in otto giorni e ora abbiamo una settimana di riposo dal campionato. Sarà necessario ricaricare le pile e lavorare, lavorare, lavorare”.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA – OMAG SAN GIOVANNI IN MARIGNANO: 1-3 (26-24, 27-29, 23-25, 17-25)
Durata set: 28‘, 33’, 32‘, 26’; tot. 119‘
Arbitri: Luca Cecconato e Nicola Traversa
Spettatori: 750 circa.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA
Bacchi 24, Zamora 10, Lombardi 1, Gioli 10, Torcolacci 3, Agrifoglio 4, Calisesi 1, Canton, Rocchi (L), Aluigi 6, Ubertini, Vallicelli 1.
N.e: Altini, Mendaro.
All.: Nello Caliendo.
Vice all.: Francesco Guarnieri.
Muri 11, ace 1, battute sbagliate 5, errori ricez. 6, ricez. pos 46%, ricez. perf 24%, errori attacco 6, attacco 33%.

OMAG SAN GIOVANNI IN MARIGNANO
Fairs 17, Battistoni, Saguatti 18, Gibertini (L), Manfredini 19, Gray, Caneva 8, Lualdi 15.
N.e.: Pinali, Mazzotti, Casprini, Guasti.
All.: Stefano Saja.
Vice all.: Alessandro Zanchi.
Muri 12, ace 6, battute sbagliate 17, errori ricez. 1, ricez. pos 63%, ricez. perf 39%, errori attacco 15, attacco 35%.

PROSSIMO TURNO DI CAMPIONATO
Domenica 11 novembre, per la settima giornata d’andata del girone B di Serie A2, la Conad Olimpia Teodora Ravenna osserverà il turno di riposo.