Tag: Conad Ravenna

La Conad Ravenna esce sconfitta con onore dal Sanbapolis di Trento

Il giorno dopo aver sofferto e comunque esultato per il grande risultato ottenuto in Giappone dalle ragazze della nazionale italiana di volley guidata da Davide Mazzanti, si torna a giocare sui campi italiani della Serie A2. La Conad Ravenna è in trasferta a Trento, in casa di una delle compagini più quotate del girone B.

Al fischio d’inizio coach Nello Caliendo schiera lo starting six con cui domenica scorsa ha sconfitto Torino: capitan Bacchi e Ubertini sulle bande, Aluigi opposto, Agrifoglio al palleggio, Torcolacci e Gioli centrali, con Rocchi libero. Dalla parte opposta del taraflex rosa coach Nicola Negro dispone in campo, Mc Clendon e Fiesoli in attacco, Baldi opposto, Moncada al palleggio, Fondriest e Furlan centrali e Moro libero.

Partono avanti le trentine, tuttavia la Conad non si fa intimorire e con capitan Bacchi in battuta ristabilisce la parità (4-4). Le due squadre si studiano e procedono con cautela. Le ragazze di coach Caliendo effettuano un temporaneo sorpasso (7-9) ma poi si torna a combattere punto a punto. Quando Ravenna conquista due punti di vantaggio (16-18) coach Negro chiama time out. La pausa giova alle padrone di casa che ritrovano concentrazione e l’immediata parità, costringendo questa volta Caliendo a chiedere la sospensione. Al rientro in campo le padrone di casa sono più concrete e con Furlan in battuta (che conquista anche un ace) prendono il largo (23-19). La Conad Ravenna tenta una difficile rimonta, ma le trentine serrano i ranghi e chiudono il set sul punteggio di 25 a 21.

Inizio del secondo set fotocopia del primo, le padrone di casa vanno in vantaggio e le leonesse di Ravenna riportano il punteggio in equilibrio (4-4). Di nuovo le trentine allungano il passo (10-7) ma Ravenna non molla e, prima pareggia il conto, poi addirittura mette la freccia per il sorpasso (10-11). Nella parte centrale del set, fino al 16 pari, si ripete il copione della frazione precedente. Si resta in parità fino alle battute finali ma questa volta è Ravenna a portarsi in vantaggio e ad avere la possibilità di gestire due set point (22-24). Le trentine li annullano entrambi ma le ravennati reagiscono con forza e conquistano il set (24-26).

Rinfrancata dal set appena conquistato, Ravenna parte avanti (2-4) ma come negli altri due set si torna subito in parità. Le due squadre non mollano mai e procedono appaiate, dando vita a una gara combattuta e appassionante, con Trento che prova a staccare le romagnole. Quando Ravenna torna a condurre (13-14) Negro chiama il time out. Le padrone di casa si scuotono e riprendono il controllo allora è Caliendo a chiedere la sospensione. Al rientro in campo si torna in parità (17-17). Finale al calor bianco. Trento allunga e si porta avanti di tre lunghezze (21-18). Con un attacco vincente le padrone di casa hanno a disposizione tre set point (24-21). Il primo viene annullato e il secondo pure con una bomba del capitano Lucia Bacchi. Il momento è delicato, Negro chiede la sospensione e dopo la pausa Trento trova l’attacco decisivo e vince il terzo set (25-23) portandosi sul 2 a 1.

Quarto set decisivo per cercare di portare a casa qualche punto. Le battute iniziali della frazione sono sfavorevoli a Ravenna che va sotto di 5 lunghezze (7-2). Caliendo chiama a sé le sue ragazze e le invita a ritrovare la concentrazione giusta. Capitan Bacchi mette a terra il punto dell’11 a 5 che fa sperare. Tuttavia Trento mantiene il vantaggio di 5 punti fino al 15-10. Negro chiede la sospensione e al ritorno in campo Ravenna si rifà sotto a –3 (15-12). Trento riprende fiato e con un vantaggio di 4 punti (20-16) si avvia a un finale di set senza grosse emozioni. Trento amministra e chiude sul punteggio di 25 a 20, facendo suoi tutti e tre i punti in palio.

#unasquadraunacittà

#forzaragazze

#tuconnoi

LA DICHIARAZIONE
Al termine del match coach Nello Caliendo non nasconde un po’ di rammarico : “Trento ha una fisicità importante e l’ha dimostrata. Noi non siamo stati abbastanza bravi in attacco e le percentuali basse lo dimostrano, inoltre ci siamo fatti fermare troppo spesso. In definitiva però abbiamo dato vita comunque a una grande partita e abbiamo giocato alla pari in casa di una signora squadra. Ora ripartiamo da questo”.

DELTA INFORMATICA TRENTINO – CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA: 3-1 (25-21, 24-26, 25-23, 25-20)
Durata set: 23‘, 29’, 29‘, 26’; tot. 107‘
Arbitri: Giovanni Ciaccio e Emilio Sabia

DELTA INFORMATICA TRENTINO
Baldi 15, Moro (L), Fondriest 10, Mazzon A. 1, Mazzon G., Moncada 1, Tosi, Furlan 9, Fiesoli 25, Vianello, Mc Clendon 14.
N.e.: Carraro, Mason.
All.: Nicola Negro.
Vice all.: Serena Avi.
Muri 19, ace 3, battute sbagliate 16, errori ricez. 2, ricez. pos 53%, ricez. perf 34%, errori attacco 10, attacco 37%.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA
Bacchi 15, Lombardi, Gioli 16, Torcolacci 1, Agrifoglio 3, Calisesi, Rocchi (L), Aluigi 14, Ubertini 4.
N.e: Altini, Vallicelli.
All.: Nello Caliendo.
Vice all.: Francesco Guarnieri.
Muri 3, ace 2, battute sbagliate 8, errori ricez. 3, ricez. pos 51%, ricez. perf 36%, errori attacco 10, attacco 29%.

Debutto casalingo contro Torino per la Conad Ravenna.

A meno di una settimana dalla difficile trasferta di  Perugia, debutto casalingo per la Conad Ravenna nel Campionato Italiano di Pallavolo femminile di A2 2018-2019. Per la seconda giornata di andata del girone B, le leonesse dell’Olimpia Teodora ospitano al PalaCosta la Barricalla Cus Torino.

Rispetto alla passata stagione la squadra ravennate è ampiamente cambiata. Innanzitutto è tornato coach Nello Caliendo, autore della promozione in A2 della Teodora, fusasi poi con l’Olimpia, l’altra squadra ravennate, anch’essa promossa in A2 due anni fa. Il giorno della sua presentazione alla stampa il coach partenopeo ha dichiarato: «Ritornare a Ravenna per me è motivo di grande orgoglio ed emozione, per questo ringrazio la società. Ora guardiamo avanti e cerchiamo di fare il meglio possibile».

Nel corso dell’estate la campagna acquisti ha portato sulle rive dell’Adriatico gli opposti Mendaro e Altini, le schiacciatrici Ubertini e Canton, la regista Agrifoglio, le centrali Gioli e Lombardi e i liberi Rocchi e Calisesi. Uniche conferme tra le giocatrici dell’annata scorsa sono state: all’attacco capitan Bacchi e Aluigi, la giovane centrale Torcolacci e la palleggiatrice Vallicelli. Una squadra nuova per 9 tredicesimi, quindi una squadra tutta da scoprire. Questa curiosità è confermata anche dall’ottimo andamento della campagna abbonamenti “Tu con Noi” che resta aperta in via Trieste 86, sede della società, dove in settimana è stata ufficialmente presentata la nuova maglia.

La Conad Ravenna punta in alto e soprattutto punta a far divertire l’esigente e competente pubblico di Ravenna che ama la pallavolo e in particolare quella femminile. Perché Ravenna ha fatto la storia di questo sport in Italia e nel mondo e l’Olimpia Teodora non vuole tradire le aspettative dei suoi tanti tifosi.

#unasquadraunacittà
#forzaragazze

LE AVVERSARIE
L’associazione sportiva dilettantistica Collegno Volley CUS Torino è stata costituita nel 2000 come, continuazione diretta della V.B.C. Collegno, sorta nel 1991, a seguito dell’assorbimento da parte della stessa della sezione pallavolo della società Polisportiva Borgata Paradiso. Dal 2000 la società collegnese ha preso parte a tutti i campionati indetti dalla Federazione Italiana Pallavolo.
Il CUS Torino (Centro Universitario Sportivo) è la massima espressione polisportiva piemontese per il numero di discipline praticate, per la continuità e per il livello delle attività svolte. Nato nel 1946 il “CUS” rappresenta il braccio operativo dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino per il numero di attività sportive e culturali proposte agli studenti e agli operatori universitari. A partire dalla stagione 2018/2019 è nata un’importante collaborazione fra CUS Torino Volley e Volley Parella Torino.
La Barricalla CUS Torino, allenata anche quest’anno da Michele Marchiaro, è una squadra bene attrezzata, che dalla scorsa stagione non ha cambiato molto nel suo organico. In un torneo con questa formula, con poche partite e due gironi, la continuità può fare la differenza. Torino vanta infatti giocatori di tutto rispetto ma, al di là dei singoli nomi, il suo maggior vantaggio viene proprio dall’aver confermato quasi tutto l’organico dello scorso anno, di avere un’ossatura già collaudata, di conoscere l’allenatore, i metodi e di avere affiatamento tra i reparti.

Domenica 14 ottobre, al PalaCosta di Ravenna, il fischio d’inizio verrà dato alle ore 17.00. I nomi degli arbitri verranno comunicati a breve sul sito della Lega Pallavolo Serie A Femminile.

LA DICHIARAZIONE
Nello Caliendo, coach dell’Olimpia Teodora, nutre rispetto per le avversarie di domenica: “La Cus Torino è una squadra ben attrezzata come del resto tutte quelle di questo girone, dove stento a trovare squadre non all’altezza. Nel primo turno di campionato le torinesi hanno riposato, quindi arriveranno a Ravenna con la voglia di far bella figura. Il loro punto di forza sta nel collettivo, un collettivo ben collaudato. Hanno cambiato poco dall’anno scorso e per questo si conosco molto bene, hanno meccanismi già consolidati e questa può essere un’arma in più per loro”.

Per quel che concerne la situazione in casa Conad, Caliendo ha i piedi ben piantati a terra: “Purtroppo abbiamo una situazione in infermeria ancora difficile. Stiamo lavorando sugli errori commessi a Perugia e stiamo cercando di trovare il giusto equilibrio in questo momento di emergenza in cui ci troviamo con Mendaro fuori e Canton in recupero. Cercheremo di avere più sicurezze possibili per ritrovare il nostro gioco, con l’aggiunta di qualche nuovo meccanismo per poter sopperire a queste mancanze. Dal canto mio non vedo l’ora di rientrare al PalaCosta che ha sempre un suo fascino. Il debutto in casa non mi lascerà di certo indifferente. Per me sarà una grande emozione ritrovare il pubblico di Ravenna dopo due anni. Io e le ragazze contiamo molto sul tifo del PalaCosta perché il nostro pubblico, che attendiamo numerosissimo, può fare la differenza”.

ROSTER
Allenatore: Nello Caliendo.
Vice allenatore: Francesco Guarnieri.
Palleggiatrici: Agrifoglio (9), Vallicelli(18).
Centrali: Lombardi (5), Gioli (7), Torcolacci (8).
Attaccanti: Bacchi (1), Altini (3), Mendaro (6), Canton (11), Aluigi (14), Ubertini (15).
Liberi: Calisesi (10), Rocchi (13).

CAMPAGNA ABBONAMENTI: TU CON NOI
Prosegue fino a fine ottobre presso la sede di via Trieste, 86, la campagna abbonamenti alla stagione 2018-2019 dell’Olimpia Teodora. Gli orari di apertura sono i seguenti:
dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12.30.
Questi i prezzi: VIP 100 euro, VIP (vecchi abbonati) 80 euro, SENIOR (over 65) 60 euro, YOUNG (nati dal 2001 al 2006) 30 euro. L’abbonamento prevede 17 ingressi ai match casalinghi.
Non perdere nemmeno una partita! Scegli il posto che preferisci al PalaCosta.
#seamiravennatiabboni

IMPIANTO E INGRESSO
Il PalaCosta si trova in p.zza Caduti sul Lavoro 13, Ravenna.
Ingresso: biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro, ragazzi dai 12 ai 18 anni 5 euro.
I bambini sotto i 12 anni entrano gratuitamente.

LIVE MATCH E DIRETTA STREAMING
Per seguire il match in diretta è possibile consultare il sito della Lega Pallavolo Femminile (www.legavolleyfemminile.it) o scaricare l’app “Livescore Lega Volley Femminile”.
Sulla pagina Facebook “Olimpia Teodora Volley” verranno forniti gli aggiornamenti alla fine di ogni set.

CLASSIFICA A2 GIRONE B
Omag S. Giov. In Marignano 3, Bartoccini Gioiellerie Perugia 3, Canovi Coperture Nolo 2000 Sassuolo 3, Sigel Marsala 2, Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1, Barricalla Cus Torino 0, Cuore Di Mamma Cutrofiano 0, Conad Olimpia Teodora Ravenna 0, Delta Informatica Trentino 0.

Roster completo: Conad Olimpia Teodora pronta a partire

La stagione 2018/2019 è ormai alle griglie di partenza e l’Olimpia Teodora inizierà a scaldare i motori delle sue giocatrici dalla prossima settimana.

Ultimi acquisti a completare la rosa sono la riminese Laura Altini, classe 1998, e Nui Calisesi, classe 1999 di Cesena. Entrambe le ragazze hanno disputato lo scorso anno il campionato di B2 a Cervia e si preparano a fare il salto di categoria.

Abbiamo fatto loro qualche domanda in attesa del nuovo campionato.

Laura e Nui, come inizia la vostra storia con la pallavolo?

N. Ho iniziato a giocare a pallavolo all’età di 8 anni nel Volley Club Cesena, dove ho disputato diversi campionati under regionali. A 15 anni sono passata in prima squadra, che disputava la B2, e ho provato la grande soddisfazione di vincere il campionato con la promozione diretta in B1, dove ho giocato per altri due anni.

L. Andavo spesso in palestra a vedere le partite di mio fratello e un’allenatrice mi ha quasi obbligata a provare. Avevo 11 anni e fino ad allora praticavo ginnastica ritmica, ma dopo essermi fratturata un piede ho deciso di cambiare e iniziare con la pallavolo. Sono cresciuta in fretta, a fatica sapevo fare un bagher o una schiacciata, eppure a 13 anni ero già titolare in serie D.

Nui, so che hai deciso di cambiare ruolo e giocare come libero, perché questo cambiamento?

N. Finora ho giocato come banda, ma ho deciso di cambiare ruolo per via della mia altezza (173 cm): è sempre stata un limite per salire di livello e quindi ho capito che se voglio crescere devo concentrarmi su nuovi aspetti di gioco come ricezione e difesa, che ho comunque sempre amato.

Laura, in che ruolo hai giocato finora e su cosa ti concentrerai in futuro?

L. Quando ho iniziato a giocare ero banda e ho continuato in questo ruolo per diversi anni, poi ho avuto un infortunio che mi ha messo a dura prova e da allora sono passata ad opposto. In futuro mi concentrerò sulla completezza del gioco, tecnica, tattica, fondamentali e atteggiamento mentale per poter crescere al massimo.

Cosa conoscete del club Olimpia Teodora e della città? Cosa vi ha spinto a scegliere di venire a Ravenna?

N. Ho incontrato Ravenna sempre da avversaria e ho sempre ammirato il lavoro dello staff e il livello tecnico delle atlete. Ho scelto di farne parte perché sono sicura che sarà un’esperienza importante per la mia crescita come giocatrice.

L. Sinceramente non conosco molto la città, il club invece ha una grande storia e un’ottima fama, perciò non vedo l’ora di entrare nel vivo. Ricevere la proposta da Ravenna mi ha spiazzato e stupito, non potevo proprio rifiutare questa opportunità.

Quali vostre caratteristiche considerate vincenti?

N. Do sempre il massimo per riuscire a raggiungere gli obiettivi che mi prefiggo e questo lato del mio carattere si riflette sia nella mia vita personale che in quella di giocatrice.

L. Su muro e battuta mi sento sempre molto sicura.

Cosa vi aspettate dalla prossima stagione e quali sono gli obiettivi, personali e di squadra?

N. Voglio concentrarmi sul nuovo ruolo per poter migliorare al massimo sotto ogni aspetto tecnico.

L. Credo che sarà un campionato e un ambiente di massima serietà, ma con spazio per il divertimento. Mi aspetto sicuramente di crescere moltissimo, soprattutto grazie al coach e alle compagne che avrò nella prossima stagione.