Tag: Conad Ravenna

numeri di maglia

Ecco i numeri di maglia ufficiali per la prossima stagione

Sono stati resi noti oggi, martedì 27 agosto, i numeri di maglia che le ragazze della Conad Olimpia Teodora vestiranno nella stagione 2019/20.
Naturalmente confermato il #1 per la capitana Lucia Bacchi, così come il #13 per Giulia Rocchi e i #3 e #10 per le giovani Altini e Calisesi. Dopo una stagione con il #8, che quest’anno sarà sulle spalle di Ludovica Guidi, Alice Torcolacci torna al suo storico #9, mentre anche Clara Canton lascia il #11 della scorsa stagione a Costanza Manfredini e vestirà il #5.
La belga Dominika Strumilo conferma il #7 che aveva già a Nancy e Dresda, mentre Elisa Morolli ha scelto il #15. Rebecca Piva vestirà il #4 già utilizzato a Bologna, Sveva Parini indosserà il #12 e Chiara Poggi avrà il #2, che l’anno scorso l’ha accompagnata nell’avventura con l’Olimpia Teodora di Serie C.

Tutti i numeri:
1 Bacchi
2 Poggi
3 Altini
4 Piva
5 Canton
7 Strumilo
8 Guidi
9 Torcolacci
10 Calisesi
11 Manfredini
12 Parini
13 Rocchi
15 Morolli

Lunedì 19 ritrovo e primo allenamento; a settembre l’iniziativa giovanile “Porta un’amica”

Finalmente, terminata la grande attesa, parte lunedì 19 agosto la stagione della Conad Olimpia Teodora Ravenna, che si ritroverà in mattinata in sede per la prima riunione, poi si sposterà in palestra per una sessione di pesi. Sono 11 le convocate per il raduno, a cui sarà aggregata anche Clara Canton, le cui condizioni fisiche dopo l’infortunio patito lo scorso anno saranno valutate nel corso della preparazione. Assente giustificata la belga Dominika Strumilo, impegnata con la propria nazionale.
Martedì 20 e sabato 24 appuntamento alle ore 9 al Campo Scuola in via Falconieri 26, a Ravenna, con una seduta di atletica aperta a tutti gli appassionati e ai giornalisti. Mercoledì e venerdì ancora pesi in palestra, sempre alle 9, mentre giovedì è in programma alle 10 un allenamento in piscina a Porto Fuori.

Roster

Centrali: Ludovica Guidi, Sveva Parini, Alice Torcolacci
Liberi: Nui Calisesi, Giulia Rocchi
Opposti: Laura Altini, Costanza Manfredini
Palleggiatrici: Elisa Morolli, Chiara Poggi
Schiacciatrici: Lucia Bacchi, Clara Canton, Rebecca Piva

Allenatore: Simone Bendandi
Assistente: Odelvis Dominico Speck
Preparatore atletico: Daniele Ercolessi
Fisioterapista: Davide Baccoli
Medici: Carlo Casadio, Roberto Plazzi

Iniziativa giovanile “Porta un’amica”

Prenderà il via a settembre, con una nuova iniziativa, la stagione delle squadre giovanili. Nelle prime due settimane, dal 2 al 6 e dal 9 al 13, dalle 10 alle 12, presso la palestra della scuola “Ricci-Muratori” di Ravenna, gli allenamenti dei gruppi CAS under 12 e under 13 saranno aperti a ragazze di pari età che non fanno parte dell’Olimpia Teodora.
La formula sarà quella del “Porta un’amica”, ovvero ciascuna ragazza della squadra potrà portare con sè una o più amiche, interessate a provare il gioco della pallavolo. L’esperienza sarà totalmente gratuita e non impegnerà in nessun modo a iscriversi poi alla società.

Campionato 2019/20: ecco i gironi della Serie A2

È stata resa nota dal Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile la composizione dei due gironi in cui sarà suddiviso il Campionato 2019/20 di Serie A2. Dopo aver ricevuto dalla Commissione Ammissione ai Campionati l’esame compiuto sulle Società che hanno presentato domanda di iscrizione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 e di Serie A2 per la prossima stagione, l’elenco dei Club ammessi è stato trasmesso al Consiglio Federale della FIPAV, che ha provveduto, per quanto riguarda la Serie A2, a organizzare i 2 gironi determinati dal ranking della scorsa stagione.
Alla Conad Olimpia Teodora Ravenna spetterà quindi il Girone B, composto da 10 squadre. Ecco l’elenco delle avversarie:

GIRONE B
Conad Olimpia Teodora Ravenna
Trentino Rosa (TN)
Cus Collegno Volley (TO)
LPM Pallavolo Mondovì (CN)
Unione Volley Montecchio Maggiore (VI)
Polisportiva Due Principati Volley Baronissi (SA)
Helvia Recina Volley Macerata
Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA)
Volley Marsala (TP)
Roma Volley Club

Ecco invece l’elenco delle 10 società iscritte nel Grione A:

GIRONE A
Club Italia
Polisportiva A. Consolini S.G. Marignano (RN)
Volley Soverato (CZ)
Polisportiva Libertas Martignacco (UD)
Volley Academy Sassuolo (MO)
Giuseppe Cesari Cutrofiano (LE)
Pallavolo Pinerolo (TO)
CDA V. Talmassons (UD)
Pallavolo Montale (MO)
Volley Hermaea Olbia

Al rientro in campo di Mendaro la Conad Ravenna annichilisce Marsala

Match importante per entrambe le squadre: per la Conad Ravenna per tornare nelle zone della classifica che contano e riprendere un cammino in positivo, per Marsala per uscire dalla parte scomoda della classifica.
Al fischio d’inizio Nello Caliendo schiera lo starting six composto da capitan Bacchi e Aluigi sulle bande, Zamora opposto, Agrifoglio al palleggio, Torcolacci e Gioli centrali, con Rocchi libero. Dall’altra parte del taraflex rosa, coach Leonardo Barbieri fa scendere in campo Avenia al palleggio, Taborelli in diagonale, Gabrieli e Cosi al centro, Brzezinska e Angeloni attaccanti di posto 4, con libero Ameri.
In avvio sono le ospiti a presentarsi più pronte e a portarsi avanti 3-6 grazie all’ace di Taborelli. Ravenna torna subito sotto e, pur continuando a inseguire, pareggia prima sull’8-8, poi sul 10-10 con il muro di capitan Bacchi. L’ace di Gioli per il 13-12 vale il primo vantaggio per la Conad che si porta 14-12, ma viene raggiunta e superata. Coach Caliendo getta nella mischia la rientrante Mendaro e scuote le sue ragazze, che tornano avanti sul 18-16 con Aluigi e non si guardano più indietro. La stessa Aluigi con due punti consecutivi lancia la fuga e Mendaro, prima firma il 24-19, poi chiude il set sul 25-21.
Partenza equilibrata per il secondo parziale, Bacchi porta subito avanti 2-0 le padrone di casa, ma Marsala sorpassa sul 4-5 grazie a un fortunoso ace di nastro di Gabrieli. Per le ospiti il vantaggio resta però l’unico della frazione, perché Mendaro è implacabile e guida l’Olimpia Teodora al contro-sorpasso (7-5) e alla fuga. Quando la cubana mette a terra il 14-10, le siciliane riescono a tornare sotto fino a 15-14, ma è Gioli a ristabilire il +4 sul 19-15. Lombardi, subentrata a Torcolacci, firma il 22-17 e il set scivola via in favore della Conad, con Mendaro che chiude i conti con attacco e muro per il definitivo 25-20.
Marsala prova il colpo di coda in apertura di terza frazione e vola sul 2-6, ma ancora Mendaro con due punti consecutivi e un ace di Lombardi riportano immediatamente le padrone di casa sul 6-7. Bacchi firma l’aggancio sull’11-11 e l’inerzia del parziale resta favorevole a Ravenna, che sorpassa sul 13-12 e con Gioli allunga sul 15-13. Le Leonesse si portano 17-14, ma hanno un piccolo blackout e, causa i troppi errori, si ritrovano in un amen sotto 17-18. Ci pensa la capitana Lucia Bacchi a rimettere in carreggiata la Conad, segnando l’attacco e il muro per il 23-20, prima che Mendaro, sempre a muro, chiuda il match per 25-21.

LE DICHIARAZIONI
Coach Nello Caliendo a fine partita appare visibilmente soddisfatto del risultato e del gioco messo in campo dalle sue ragazze: “Per noi oggi era molto importante fare risultato e ci siamo riusciti. Ora che inizia il girone di ritorno bisogna dare continuità. Sappiamo bene cosa dobbiamo fare, dobbiamo solo guardare avanti a quello che sarà ed essere consapevoli che dipenderà tutto da noi. Saremo noi a scrivere il nostro destino”.
Al suo rientro in campo Yaremis Mendaro ha fatto emozionare il PalaCosta: “Ho aspettato questo momento a lungo. Sono stata ferma per infortunio sei settimane e avevo una gran fame di campo e di gioco. Oggi per me è stata in pratica la prima di campionato e sono molto contenta di aver fatto una buona prestazione. Ho dato tutto per recuperare al meglio e per questo sono molto soddisfatta per me e per la squadra”.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA – SIGEL MARSALA: 3-0 (25-21, 25-20, 25-21)
Durata set: 26‘, 26’, 26‘: tot. 78‘.
Arbitri: Angelo Santoro e Paolo Scotti.
Spettatori: 700 circa.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA
Bacchi 17, Zamora 1, Lombardi 2, Mendaro 16, Gioli 12, Torcolacci 2, Agrifoglio 1, Calisesi, Rocchi (L), Aluigi 6.
N.e: Altini, Canton, Ubertini, Vallicelli.
All.: Nello Caliendo.
Vice all.: Francesco Guarnieri.
Muri 8, ace 2, battute sbagliate 6, errori ricez. 3, ricez. pos 42%, ricez. perf 21%, errori attacco 5, attacco 42%.

SIGEL MARSALA
Cosi 8, Luzzi, Ameri (L), Gabrieli 9, Turlà 1, Brzezinska 6, Angeloni 3, Avenia 3, Taborelli 15, Salvestrini 1.
N.e.: Vaccaro (L).
All.: Leonardo Barbieri.
Vice all.: Fabio Aiuto.
Muri 7, ace 3, battute sbagliate 6, errori ricez. 2, ricez. pos 53%, ricez. perf 32%, errori attacco 11, attacco 29%.

CLASSIFICA A2 GIRONE B
Bartoccini Gioiellerie Perugia 18, Canovi Coperture Nolo 2000 Sassuolo 17, Omag S. Giov. In Marignano 17, Delta Informatica Trentino 15, Barricalla Cus Torino 12, Conad Olimpia Teodora Ravenna 11, Cuore Di Mamma Cutrofiano 8, Sigel Marsala 5, Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 5.

PROSSIMO TURNO DI CAMPIONATO
Domenica 2 dicembre, alle ore 17.00, per la prima giornata di ritorno del Campionato Italiano di Pallavolo Femminile di Serie A2, Girone B, la Conad Olimpia Teodora Ravenna ospiterà al PalaCosta la Bartoncini Perugia.

Al PalaCosta la Conad Ravenna s’inchina a San Giovanni in Marignano che fa il suo derby di romagna

Conad Ravenna contro San Giovanni in Marignano, questo da due stagioni è il derby di Romagna e nel derby tutto può accadere. Già prima di scendere in campo l’imperativo categorico per capitan Bacchi e compagne era uno solo: vincere! E raccogliendo l’appello lanciato dal presidente e primo tifoso Paolo De Lorenzi, in circa 750 (record stagionale) sono accorsi al PalaCosta per sostenere le leonesse dell’Olimpia Teodora. In palio ci sono punti pesanti che le squadre possono accumulare e portare alla seconda fase del campionato.
Al fischio d’inizio coach Nello Caliendo schiera lo starting six vittorioso a Sassuolo tre gioni fa composto da capitan Bacchi e Aluigi sulle bande, Zamora opposto, Agrifoglio al palleggio, Torcolacci e Gioli centrali, con Rocchi libero.
Coach Saja scende in campo con Battistoni in palleggio, Manfredini in diagonale, Caneva e Lualdi al centro, Fairs e Saguatti attaccanti di posto, mentre il libero è Gibertini.

Le due formazioni partono guardinghe mentre sugli spalti il tifo si accende perché tanti sono anche i tifosi della squadra ospite accorsi al PalaCosta. Si procede in parità fino al 7 a 7 con Aluigi autrice di due punti, Gioli e Bacchi che si fanno vedere in attacco e Torcolacci a muro. Da una parte e dall’altra del taraflex la tensione e alta ma grazie a quattro punti del capitano e due di Zamora il set torna in equilibrio sul 15 a 15. Passa un momento delicato in questa fase Ravenna e le ospiti prendono un vantaggio di tre punti (17-20). Grazie a un errore in attacco di Manfredini e a due errori al servizio delle avversarie, le ragazze di coach Caliendo si riportano sotto per ritrovare la parità con Simona Gioli che mette a terra la preziosa palla del 22 a 22. Le riminesi si riportano avanti e Agrifoglio ritrova il pari. Poi un mani fuori su attacco di Bacchi e un errore in attacco delle ospiti danno a Ravenna la palla del set ball. Capitan Bacchi riceve una palla invitante che non può sbagliare e così Ravenna conquista questo primo set (26-24) in un’atmosfera infuocata.

Il secondo set inizia molto bene per Ravenna con Calisesi al servizio che conquista un ace. Sono poi Aluigi e Simona Gioli (due volte) a portare il punteggio sul 4 a 1. La Conad è pienamente cosciente delle proprie potenzialità e aggredisce le avversarie portandosi sul 10 a 3. Ma San Giovanni non si dà per vinto e con due ace di Saguatti si riporta in partita (10-7). Coach Caliendo chiama time out per ricompattare le fila. Tuttavia le ospiti riescono a riprendere coraggio e a ritrovare concentrazione: prima pareggiano e poi mettono la freccia (11-12). Caliendo ferma di nuovo il gioco, prima di entrare nella fase calda del set con le detentrici della Coppa Italia di A2 avanti di tre lunghezze (17-20). Capitan Bacchi suona la carica (20-20). Il PalaCosta diventa una polveriera quando, sempre con Agrifoglio in battuta, Ravenna si porta sul 22 a 20. Le emozioni sembrano non finire mai e ancora San Giovanni trova la parità (23-23). Zamora pesca il punto per il set ball che viene annullato. Ancora Gioli porta avanti Ravenna e ancora il set ball viene annullato. Il finale è ricco di emozioni, fino a che le ospiti non mettono a terra la palla decisiva (27-29).

Il primo punto della terza frazione di gioco lo mette a segno ancora capitan Bacchi. Il set è fondamentale per capire chi porterà a casa almeno un punto. La tensione in campo è perciò palpabile. Dopo aver accumulato un vantaggio di quattro lunghezze (8-4), le ravennati si fanno raggiungere sul 9 pari. Dopo un break di tre a zero per le padrone di casa (12-9) si torna di nuovo in parità (13-13). Passa avanti San Giovanni (13-15) e coach Caliendo chiama la sospensione temporanea. Le ospiti sono sempre avanti di tre punti, vantaggio che amministrano fino al 19 a 22.
Si entra nelle fasi finali del set, combattute come lo è stato fino a questo momento l’intero incontro. È San Giovanni a dimostrare maggiore freddezza e a chiudere sul 23 a 25.

Il quarto set mantiene il copione del precedente con un’iniziale equilibrio tra le due compagini (7-7). La posta in palio è alta e non bisogna mollare. Nella parte centrale del set si lotta punto a punto. Aluigi sigla la palla del 13 a 14 ma poi è di nuovo San Giovanni a trovare maggiore precisione e incisività e a prendere il volo (16-23). L’ultima segnatura di Ravenna è di capitan Bacchi (17-24), autrice di 24 punti, che questa sera ha dato veramente tutta se stessa.

San Giovanni in Marignano fa suo il derby di Romagna ed esce vittoriosa da un PalaCosta in cui la Conad Ravenna poteva vantare un’imbattibilità interna che durava sin dal 20 febbraio 2018.

#conadravenna #olimpiateodora #unasquadraunacittà #forzaragazze #iltuotifolanostraforza

LA DICHIARAZIONE
Al termine del match coach Nello Caliendo ha dichiarato: “Questa sera han funzionato troppe poche cose. Abbiamo giocato tre set sui vantaggi e tutte e tre le volte nel finale abbiamo fatto troppi errori sia tattici sia tecnici. Dobbiamo migliorare sicuramente sotto questo aspetto. Onore a San Giovanni che è venuto qua, ha fatto una grande partita e ha vinto con merito.
Nel secondo set, sul 10 a 3 per noi, abbiamo commesso l’errore di rilassarci e a questo livello non è permesso. Veniamo da tre partite in otto giorni e ora abbiamo una settimana di riposo dal campionato. Sarà necessario ricaricare le pile e lavorare, lavorare, lavorare”.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA – OMAG SAN GIOVANNI IN MARIGNANO: 1-3 (26-24, 27-29, 23-25, 17-25)
Durata set: 28‘, 33’, 32‘, 26’; tot. 119‘
Arbitri: Luca Cecconato e Nicola Traversa
Spettatori: 750 circa.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA
Bacchi 24, Zamora 10, Lombardi 1, Gioli 10, Torcolacci 3, Agrifoglio 4, Calisesi 1, Canton, Rocchi (L), Aluigi 6, Ubertini, Vallicelli 1.
N.e: Altini, Mendaro.
All.: Nello Caliendo.
Vice all.: Francesco Guarnieri.
Muri 11, ace 1, battute sbagliate 5, errori ricez. 6, ricez. pos 46%, ricez. perf 24%, errori attacco 6, attacco 33%.

OMAG SAN GIOVANNI IN MARIGNANO
Fairs 17, Battistoni, Saguatti 18, Gibertini (L), Manfredini 19, Gray, Caneva 8, Lualdi 15.
N.e.: Pinali, Mazzotti, Casprini, Guasti.
All.: Stefano Saja.
Vice all.: Alessandro Zanchi.
Muri 12, ace 6, battute sbagliate 17, errori ricez. 1, ricez. pos 63%, ricez. perf 39%, errori attacco 15, attacco 35%.

PROSSIMO TURNO DI CAMPIONATO
Domenica 11 novembre, per la settima giornata d’andata del girone B di Serie A2, la Conad Olimpia Teodora Ravenna osserverà il turno di riposo.

GRANDE VITTORIA AL TIE BREAK DELLA CONAD RAVENNA IN CASA DELLA CAPOLISTA SASSUOLO A TRE GIORNI DAL DERBY ROMAGNOLO CONTRO S. GIOVANNI IN MARIGNANO

Alla vigilia del derby emiliano-romagnolo coach Nello Caliendo aveva parlato chiaro quando aveva dichiarato che per ripagare la società degli sforzi fatti sono necessari impegno e risultati.
Con questo spirito combattivo le ragazze della Conad sono partite da Ravenna alla volta del Pala Paganelli di Sassuolo, capolista del girone B della Serie A2 a punteggio pieno.

In palio oggi però ci sono tre punti pesanti che chi farà suoi potrà portarsi in dote nella seconda fase del campionato.
Al fischio d’inizio coach Nello Caliendo schiera lo starting six composto da capitan Bacchi e Aluigi sulle bande, Zamora che esordisce come opposto, Agrifoglio al palleggio, Torcolacci e Gioli centrali, con Rocchi libero.
Coach Barbolini scende in campo con Lancellotti in palleggio, in diagonale con Obossa, al centro Crisanti e Squarcini. Le attaccanti di posto quattro sono Bici e Joly mentre il libero è Zardo.

Parte in maniera travolgente la Conad Ravenna che, grazie a qualche errore in più delle emiliane, si porta subito avanti di quattro lunghezze (0-4). Le padrone di casa non ci stanno e reagiscono, riportando in campo l’equilibrio sul 7 pari. La parte centrale del set vede le due formazioni combattere punto a punto. È Zamora a mettere a terra palle importanti e a lanciare la Conad Ravenna verso il finale con quattro punti di vantaggio (16-20). Le emiliane poco riescono a fare per fermare la furia delle ragazze di coach Caliendo che conquistano il primo set col punteggio di 20 a 25.

L’inizio della seconda frazione di gioco è di marca emiliana. Crisanti e compagne partono forte e lasciano Ravenna indietro di quattro punti. Le padrone di casa amministrano il vantaggio e lo incrementano (12-7). Nella parte centrale sono le giocate di Gioli e Aluigi a riportare a contatto la Conad che azzera sul svantaggio e riequilibra le sorti del set sul 15 pari. Impressionante la prova di carattere di capitan Bacchi e company che si portano avanti di due lunghezze (16-18). Il finale è incandescente, Sassuolo non vuole cedere, reagisce operando il sorpasso e riesce a far suo il secondo set col punteggio di 25 a 21.

Dopo l’intervallo si torna in campo e questa volta le due compagini si affrontano punto a punto sin dall’inizio, con Ravenna che avanza e raggiunge un vantaggio massimo di tre lunghezze (15-18) e Sassuolo che insegue cercando di non perdere contatto. Verso il finale le ragazze di coach Caliendo spingono sull’acceleratore (19-22) con Zamora che, alla sua seconda partita, pare essersi già perfettamente ambientata. Ravenna è implacabile e porta a casa il terzo set con quattro punti di vantaggio (21-25) .

Nel quarto set Sassuolo scende in campo ben determinato a non arrendersi. Per le ragazze di coach Barbolini perdere il set significherebbe prima sconfitta della stagione. Dall’altra parte del taraflex Ravenna sa già che comunque vadano le cose a questo punto non si tornerà a casa a nabi vuote. Tuttavia le ragazze di coach Caliendo non si accontentano e vogliono di più. Parte avanti Sassuolo (4-1), Ravenna incalza e fa pari (7-7). La Conad sente che può farcela e allunga (13-16) con Sassuolo che cerca di non perdere di vista le avversarie e di rimettersi in gara (15-16). Un’implacabile Zamora è l’arma in più di Ravenna. Ci si avvia di gran passo alle battute finali del set e del match (17-21). Sassuolo però non molla, è ancora viva e reattiva e prova a rimontare (21-22). Si scalda il set in un finale in cui le padrone di casa salgono in cattedra e cancellano la speranza del bottino pieno da parte di Ravenna. Il quarto set termina 25 a 23 a loro favore e si va al tie break.

Il quinto set si apre con l’equilibrio (4-4) che ha caratterizzato l’intero match. Poi Ravenna cerca di riprendersi il vantaggio che aveva alla fine del quarto e che aveva fatto sperare in una vittoria a punteggio pieno (4-8). Sassuolo reagisce (6-8) tuttavia nella seconda metà del set decisivo non c’è più storia, Ravenna amministra e incrementa il vantaggio vincendo agevolmente col punteggio di 9 a 15

Quella di oggi per Sassuolo è la prima sconfitta stagionale, mentre per Ravenna è il primo successo in trasferta. In ogni caso quelli che si è aggiudicata questa sera la squadra romagnola sono due punti estremamente pesanti che proiettano la Conad nell’olimpo delle squadre favorite del girone B della Serie A2 al passaggio al turno successivo. Da sottolineare i 25 punti dell’opposto cubano Gil Martha Zamora e l’ottima prova di tutto il collettivo.

#unasquadraunacittà
#forzaragazze
#tuconnoi

LA DICHIARAZIONE
Al termine del match abbiamo raggiunto telefonicamente coach Nello Caliendo che ha dichiarato: “La nostra di oggi è stata certamente un’ottima prestazione, abbiamo dimostrato soprattutto a noi stessi che se giochiamo con il nostro potenziale possiamo fare bene. La gara ci ha anche fatto capire che non bisogna mai abbassare la guardia e che il livello del campionato, soprattutto dal punto di vista mentale, è molto equilibrato. Ci prendiamo di positivo la consapevolezza che possiamo giocarcela alla pari con tutti. Lo spunto su cui lavorare è che dobbiamo prepararci sempre di più sulla concentrazione e sulla continuità. Ora ci godiamo questa vittoria, poi già da domani saremo proiettati per preparare al meglio la partita di domenica, il derby romagnolo contro san Giovanni in Marignano”.

CANOVI COPERTURE NOLO 2000 SASSUOLO – CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA: – (20-25, 25-21, 21-25, 25-23, 9-15)
Durata set: 22‘, 26’, 26‘, 27’, 15’; tot. 116‘
Arbitri: Lorenzo Mattei e Fabio Toni

CANOVI COPERTURE NOLO 2000 SASSUOLO
Bordignon 1, Bici, Crisanti 8, Squarcini 17, Provaroni 6, Lancellotti, Obossa 21, Joly 10, Zardo (L), Galletti 4, Gatta 4.
N.e.: Mambelli, Martinelli
All.: Enrico Barbolini
Vice all.: Tommaso Zagni
Muri 10, ace 6, battute sbagliate 15, errori ricez. 6, ricez. pos 52%, ricez. perf 32%, errori attacco 14, attacco 35%.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA
Bacchi 15, Zamora 25, Mendaro, Gioli 18, Torcolacci 4, Agrifoglio 1, Calisesi 1, Canton, Rocchi (L), Aluigi 16, Vallicelli.
N.e: Altini, Lombardi, Mendaro, Ubertini.
All.: Nello Caliendo.
Vice all.: Francesco Guarnieri.
Muri 6, ace 6, battute sbagliate 9, errori ricez. 5, ricez. pos 61%, ricez. perf 46%, errori attacco 11, attacco 39%.

CLASSIFICA A2 GIRONE B
Canovi Coperture Nolo 2000 Sassuolo 13, Bartoccini Gioiellerie Perugia 10, Omag S. Giov. In Marignano 9, Delta Informatica Trentino 9, Conad Olimpia Teodora Ravenna 8, Barricalla Cus Torino 6, Cuore Di Mamma Cutrofiano 2, Sigel Marsala 2, Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1.
(Torino, San Giov. Marignano, Marsala, Trento, Cutrofiano una partita in meno).

PROSSIMO TURNO DI CAMPIONATO
Domenica 4 novembre, alle ore 17.00, per la sesta giornata del girone di andata del Campionato Italiano di Pallavolo Femminile di Serie A2, Girone B, la Conad Olimpia Teodora Ravenna ospiterà al PalaCosta San Giovanni in Marignano e daranno vita al derby romagnolo.

In trasferta a Sassuolo con grinta e spirito combattivo. Coach Caliendo: “Gli sforzi della società vanno ripagato con impegno e risultati”

Nel pomeriggio di Ognissanti, turno infrasettimanale e insidiosa trasferta a Sassuolo per la Conad Ravenna, reduce dalla netta vittoria casalinga contro Montecchio. Domenica scorsa al PalaCosta abbiamo assistito al positivo esordio dell’italocubana Gil Martha Zamora e a una crescita globale della squadra, con gli automatismi studiati da coach Caliendo che stanno prendendo corpo e un sostanziale ordine ed equilibrio nei reparti. Oltre a questo, pare cresciuta anche la grinta e la determinazione con cui capitan Bacchi e compagne calcano il taraflex rosa. Ciò significa che c’è consapevolezza del proprio valore e delle proprie potenzialità. Con uno spirito del genere si può allora andare a combattere alla pari su ogni campo, pure su quello della neo promossa Sassuolo, al momento leader a punteggio pieno della classifica del girone B della Serie A2 del Campionato femminile di Pallavolo.
Le ragazze guidate da coach Caliendo partiranno perciò da Ravenna con spirito combattivo. Anche perché la formula studiata quest’anno dalla Lega per la Serie A2 a gironi non permette calcoli. Bisogna essere sempre concentrati e pensare soprattutto a se stessi e alla propria prestazione. Ogni gara è importante e ogni occasione va sfruttata per portare a casa punti e far muovere la classifica.

#unasquadraunacittà #forzaragazze #olimpiateodora #conadravenna

Al PalaCanovi di Sassuolo, giovedì primo novembre, il fischio d’inizio verrà dato alle 17.00.
Gli arbitri del match verranno comunicati sul sito della Lega a breve.

LE AVVERSARIE
Volley Academy Sassuolo nasce dall’idea di ricostruire una buona possibilità per le giovani sassolesi di praticare lo sport della pallavolo nella loro città, a sostegno di questo intento c’è stato l’appoggio di una società sassolese storica e affermata nel mondo sportivo, San Francesco Volley, attiva già dall’inizio degli anni ’90, ma ultimamente molto più concentrata sull’attività di Multisport, che ha “prestato” la propria esperienza a questo nuovo progetto rinominandosi Volley Academy Sassuolo. Questa idea prende vita per allargare l’attività di Volley Academy Modena che decide di trasferire una parte delle sue forze investendo sul progetto Sassolese. Volley Academy Modena riveste il settore giovanile della Liu Jo Nordmeccanica Modena da svariati anni rappresentando il fiore all’occhiello della pallavolo modenese dando anche grandi possibilità alle giovani pallavoliste.
Per questo molte delle ragazze della rosa di Sassuolo provengono dal vivaio della società.

Dopo la promozione in A2, di cui è stata protagonista tra le altre la mitica Tay Aguero, il roster della squadra è stato interamente cambiato con la sola eccezione della regista Elisa “Bubu” Lancellotti, che ha avuto un passato in Romagna a Forlì nella scomparsa Volley 2002. Alla guida è stato scelto Enrico Barbolini, proveniente da Modena, che con il suo staff può disporre delle palleggiatrici Galletti e la già citata Lancellotti, degli opposti Gatta e Obossa, dei centrali Cristanti (capitano), Martinelli e Squarcini, delle schiacciatrici Bordignon, Joly, Mambelli e Provaroni e dei liberi Bici e Zardo.
Il ruolino di marcia di Sassuolo in questo inizio campionato è stato impressionate: quattro vittorie su quattro (due in trasferta, Montecchio e Marsala, e due in casa Cutrofiano e San Giovanni in Marignano) con 14 set giocati e 12 vinti. In questo momento è certamente la formazione più in palla del girone.

LA DICHIARAZIONE
Nello Caliendo, coach della Conad Ravenna, ha studiato le avversarie di giovedì: “Le giocatrici di Sassuolo sono in gran parte giovani con un bel potenziale poi c’è la capitana Crisanti che è l’anello di congiunzione verso gli alti livelli ed è quello che sta facendo la differenza. Al momento hanno avuto un calendario abbastanza semplice, a parte San Giovanni in Marignano che hanno affrontato e sconfitto in casa. Potremmo parlare di sorpresa del girone, tuttavia la realtà è che stanno giocando bene ed essendo partiti bene, vincere aiuta a vincere e a consolidare buone posizioni di classifica”.

Per quanto riguarda le sue ragazze, il coach campano ha sottolineato: “L’arrivo di Zamora per noi è stato fondamentale, una motivazione in più per tutti. È il segnale che la società è vicina alla squadra e quindi c’è bisogno di ripagare con molto impegno e risultati da parte di noi tutti, da parte dello staff e delle giocatrici. L’obiettivo è fare grande questa società, non ci sono obiettivi individuali. L’arrivo di Zamora sta a significare una mano in più della società per metterci nelle condizioni ideali per potercela giocare al meglio e superare un momento particolare in cui abbiamo avuto due giocatrici infortunate sin da inizio stagione. Canton è un’atleta recuperata e ha ricominciato ad allenarsi con la squadra mentre per Mendaro è ancora in fase di riabilitazione e dovremo attendere ancora un po’ per vederla in campo senza rischiare inutilmente”.

ROSTER
Allenatore: Nello Caliendo.
Vice allenatore: Francesco Guarnieri.
Palleggiatrici: Agrifoglio (9), Vallicelli(18).
Centrali: Lombardi (5), Gioli (7), Torcolacci (8).
Attaccanti: Bacchi (1), Altini (3), Zamora (4), Mendaro (6), Canton (11), Aluigi (14), Ubertini (15).
Liberi: Calisesi (10), Rocchi (13).

PROLUNGATA FINO AL 4 NOVEMBRE LA CAMPAGNA ABBONAMENTI “TU CON NOI”

SCEGLI IL POSTO CHE PREFERISCI AL PALACOSTA E VIENI A SOSTENERE LA CONAD RAVENNA


Visto il grande successo finora ottenuto, la società Olimpia Teodora Ravenna ha deciso di prolungare fino al 4 novembre la campagna abbonamenti 2018-2019 “Tu con Noi”.
Dopo le due partite giocate e vinte in casa contro Torino e Montecchio, ora, per chi intende sottoscrivere l’abbonamento alla regular season, le condizioni d’acquisto saranno ancora più vantaggiose: VIP 80 euro, SENIOR (over 65) 50 euro, YOUNG (nati dal 2001 al 2006) 25 euro. L’abbonamento comprende i prossimi 15 ingressi ai match casalinghi.
Sostenere l’Olimpia Teodora Ravenna è importante perché il vostro tifo è la nostra forza!
Ci si può abbonare presso la sede di via Trieste, 86 nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12.30. Sarà inoltre possibile sottoscrivere il proprio abbonamento presso la biglietteria del PalaCosta, domenica 4 novembre, prima dell’inizio della partita Conad Ravenna vs Omag San Giovanni in Marignano.
#seamiravennatiabboni #iltuotifolanostraforza #tuconnoi

La Conad Ravenna riparte sabato sera al PalaCosta con l’anticipo di campionato contro Montecchio

L’Olimpia Teodora è reduce dalla trasferta di Trento dove, nonostante la grande grinta dimostrata fino all’ultimo, capitan Bacchi e compagne hanno dovuto cedere le armi, uscendo dal campo a testa alta. Al termine del match coach Caliendo ha dichiarato: “Non siamo stati abbastanza bravi in attacco e le avversarie ci hanno fermato troppo spesso. In definitiva però abbiamo dato vita a una buona gara e abbiamo giocato alla pari in casa di una delle squadre meglio attrezzate del girone. Ora ripartiamo da questo”.

E le ragazze dell’Olimpia Teodora ripartono incontrando al PalaCosta la compagine di Montecchio, al momento fanalino di coda della classifica del girone B della Serie A2 con un solo punto realizzato al tie break nella prima di campionato a Marsala.

I precedenti tra Ravenna e Montecchio parlano di due incontri disputati nella passata stagione in cui le romagnole hanno prevalsero sulle venete entrambe le volte: 3 a 0 a Montecchio e 3 a 2 al PalaCosta. Nel precampionato si sono incontrate in un triangolare e anche in questo caso Ravenna ha avuto la meglio in un test non particolarmente significativo perché gli organici non erano al completo.

Ora è venuto il momento di fare sul serio e le leonesse di Ravenna, mettendo in campo tecnica, cuore e determinazione, non deluderanno i tanti tifosi che accorreranno al PalaCosta per l’anticipo della quarta giornata di campionato di Serie A2.

#unasquadraunacittà

#forzaragazze

Sabato 27 ottobre, al PalaCosta di Ravenna, il fischio d’inizio verrà dato alle ore 20.30. I nomi degli arbitri verranno comunicati nella giornata di venerdì sul sito della Lega Volley Femminile.

LE AVVERSARIE
Fondata nel 1978, l’Unione Volley Montecchio Maggiore è partita dalla 3ª divisione. Nel 1983 è arrivata alla promozione in C2 e nel 1986 in C1. Quella che segue è una storia fatta di campionati regionali e apparizioni in B2, fino al 2014, anno in cui, dopo essere stata retrocessa in C, Montecchio è riuscita a essere ripescata nella quarta serie nazionale. Nella stagione 2016-2017 la società veneta ha acquistato i diritti di B1 e al primo tentativo è riuscita a ottenere una sorprendente quanto meritata promozione in A2. Nella passata stagione ha rincorso l’obiettivo salvezza che ha conquistato con un paio di giornate d’anticipo rispetto alla conclusione del campionato.La politica della società veneta si è mantenuta sulla linea di dare spazio a giocatrici giovani che hanno desiderio di emergere. Nonostante ciò, durante l’estate è stato posto alla guida della squadra l’esperto tecnico Alessandro Beltrami che vanta un lungo passato in A1 con Modena, Scandicci, Filottrano, Casalmaggiore e altre. Con il nuovo allenatore sono arrivate a potenziare l’organico della squadra veneta l’opposto americano Kira Larson, classe 1995, da Olbia la schiacciatrice Francesca Trevisan e la centrale Benedetta Bartoli e da Trento il posto 4 Francesca Michieletto.

LA DICHIARAZIONE
Coach Nello Caliendo ha dichiarato: “Sabato sera sicuramente saremo determinati a scendere in campo per fare punti. La sconfitta di Trento è stata metabolizzata, si guarda avanti e ci portiamo dietro soprattutto la prestazione di domenica scorsa. Ora cerchiamo di aggiungerci un po’ di cattiveria in più per fare punti importanti. Nel frattempo Canton sta recuperando. Sarà lo staff medico e l’atleta stessa a dirci se in settimana ha ripreso condizione, non possiamo azzardare forzature. Delle nostre avversarie posso dire che Montecchio è una squadra che lavora molto sul collettivo e che fa del gioco veloce la sua arma. Dobbiamo perciò considerare il loro entusiasmo e prestare molta attenzione”.

ROSTER
Allenatore: Nello Caliendo.
Vice allenatore: Francesco Guarnieri.
Palleggiatrici: Agrifoglio (9), Vallicelli(18).
Centrali: Lombardi (5), Gioli (7), Torcolacci (8).
Attaccanti: Bacchi (1), Altini (3), Mendaro (6), Canton (11), Aluigi (14), Ubertini (15).
Liberi: Calisesi (10), Rocchi (13).

IMPIANTO E INGRESSO
Il PalaCosta si trova in p.zza Caduti sul Lavoro 13, Ravenna.
Ingresso: biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro, ragazzi dai 12 ai 18 anni 5 euro.
I bambini sotto i 12 anni entrano gratuitamente.

LIVE MATCH E DIRETTA STREAMING
La diretta streaming del match sarà visibile sulla pagina Facebook @olimpiateodoravoley.
Sempre sulla pagina Facebook di Olimpia Teodora Volley verranno forniti gli aggiornamenti alla fine di ogni set.
Per seguire il match in diretta è inoltre possibile consultare il sito della Lega Pallavolo Femminile (www.legavolleyfemminile.it) o scaricare l’app “Livescore Lega Volley Femminile”.

CLASSIFICA A2 GIRONE B
Canovi Coperture Nolo 2000 Sassuolo 9, Bartoccini Gioiellerie Perugia 7, Delta Informatica Trentino 6, Barricalla Cus Torino 3, Omag S. Giov. In Marignano 3, Conad Olimpia Teodora Ravenna 3, Sigel Marsala 2, Cuore Di Mamma Cutrofiano 2, Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1.
(Omag San Giov. Marignano, Barricalla CUS Torino, Sigel Marsala, una partita in meno).

Siglato l’accordo con Gil Martha Zamora, la cubana naturalizzata italiana è la nuova giocatrice della Conad Ravenna

L’indiscrezione che girava negli ambienti da qualche giorno ora ha tutti i crismi dell’ufficialità!
La cubana Gil Martha Maria Zamora vestirà la maglia dell’Olimpia Teodora per la stagione 2018-2019, con opzione per il prossimo anno.
Nel roster della Conad Ravenna indosserà la maglia numero 4 e sarà a disposizione di coach Nello Caliendo già da sabato sera, quando i tifosi e i sostenitori dell’Olimpia Teodora potranno applaudirla al PalaCosta contro Montecchio.
L’opposto cubano è arrivato in giornata in città e questa sera si è allenata con le nuove compagne che l’hanno accolta con grande calore ed entusiasmo.
Proveniente da Filottrano, anno scorso ha giocato con la squadra marchigiana in A1 e ora era in prestito alla Pallavolo Moie (AN) in Serie B1.

Nata il 15 ottobre 1983 a Cuba, la Zamora è alta 187 cm ed ha passaporto italiano. La giocatrice ha un importante curriculum, con un passato che parte dal volley cubano, con anche qualche apparizione in nazionale. Nel 2006 si è trasferita in Italia, dove ha giocato a Jesi in A1. In seguito ha militato a lungo in A2 a Roma, Volta Mantovana, Aprilia, Giaveno, San Vito e Latina. Nel 2011 la giocatrice è passata in B1, poi nel 2012-2013 si è trasferita a Rovigo per giocare nella Beng.

Nel suo palmares vanta la promozione del campionato 2009-2010 in serie A1 e la vittoria della Coppa Italia di A2 con l’Aprilia Volley.

Curriculum di Gil Martha Maria Zamora:
2018           B1 Pallavolo Moie
2017-2018 A1 Lardini Filottrano
2013-2014 B1 Polis Maldera Corato
2012-2013 B1 Beng Rovigo Volley
2011-2012 B1 Delta Luk Volley
2011-2012 B1 Latina Volley Sarno
2010-2011 A2 Cedat 85 San Vito
2010-2011 A2 Banca Reale Yoyogurt Giaveno
2009-2010 A2 Aprilia Volley
2008-2009 A2 All Fin CFL Volta Mantovana
2007-2008 A2 All Fin Volta Mantovana
2006-2007 A2 Lamaro Appalti Roma
2006-2007 A1 Monte Schiavo Banca Marche Jesi
2005-2006 Volley Cuba