Categoria: Rassegna Stampa

Olimpia Teodora e Portuali insieme per crescere

Gli ottimi rapporti tra Olimpia Teodora e Portuali da questa stagione fanno un ulteriore passo avanti. 

Grazie alla volontà comune di essere da supporto reciproco, viene sancita una collaborazione che non si limiterà allo scambio di giocatrici, ma nel portare avanti progetti comuni. Il primo dei quali una squadra condivisa che giocherà con la maglia della storica società di via Antico Squero ma sarà seguita in condivisione con i tecnici Olimpia Teodora.

<<Negli anni post Covid abbiamo avuto ragazze che si sono avvicinate tardi alla pallavolo per cui c’è la necessità di lavorare in maniera particolare su alcuni gruppi – sottolinea il presidente della nuova Olimpia Teodora Giuseppe Poggi – grazie alla sinergia e agli ottimi rapporti con il presidente Lascio e il suo vice Alessandro Fogli, si è trovato questo interessante progetto comune che è solo il primo di una lunga serie. Olimpia Teodora, con un occhio all’eccellenza, non dimentica l’aspetto sociale che lo sport ha per le ragazze per cui la nostra volontà è di fare rete con le altre società del territorio, ognuna con le proprie peculiarità e i propri target >>.

Cesare Lascio aggiunge <<Siamo orgogliosi di collaborare con una società importante e strutturata come Olimpia, e soprattutto è  stato bello condividere con Poggi e Rinieri l’idea che la pallavolo abbia un importanza fondamentale a livello sociale più che sportivo in sé. I Portuali da sempre fanno dell’aggregazione, dello spirito del fare gruppo e di una pallavolo per tutti il proprio credo e avere il supporto di Olimpia sarà sicuramente fondamentale>>.

<<È bastato sedersi al tavolo per capire l’unità di intenti che ci accomuna ed è stato naturale trovare un accordo – commenta la coordinatrice generale di Olimpia Teodora, Simona Rinieri – ovviamente puntiamo a crescere nella qualità ma vogliamo dare la possibilità a tutte di giocare e star bene facendo sport. I tecnici della società Portuali, Bacchetta e Rambelli danno assoluta garanzia e saranno supportati dai nostri tecnici, in primis Massimiliano Rinieri. Il nostro obiettivo è quello di creare una serie di collaborazioni che siano da stimolo per tutti>>.

Il segnale tangibile di questo accordo sarà lo stemma di Olimpia Teodora sulle maglie Portuali, simbolo di appartenenza ad un gruppo comune.

Si apre il sipario sulle attività di Olimpia Teodora per la stagione 2022/2023.

Sarà una stagione di “ripartenza” per il rinnovato gruppo di Olimpia Teodora. 

Alle spalle la pesante ma inevitabile rinuncia alla serie A2, alla quale ha fatto seguito un grande cambiamento a livello societario e di struttura. Dopo la presentazione del nuovo coordinatore generale dell’area tecnica Simona Rinieri, lo staff della società giallorossa si è concentrato sulla creazione del gruppo tecnico che seguirà la prima squadra.

Il coach sarà Biagio Marone, tecnico bolognese reduce da una esperienza triennale a Porto Mantovano dove ha vissuto campionati di serie B2 e B1. <<Vedo in questo progetto – chiarisce il tecnico – la seria intenzione di costruire qualcosa di importante e duraturo. Questo mi ha portato ad accettare e condividere questa scelta>>.

A coadiuvare il nuovo tecnico, in qualità di assistente ci sarà il gradito ritorno di Massimiliano Max Rinieri, carriera da giocatore nata nel fertile vivaio del Messaggero anni ‘90 e proseguita in varie esperienze sui campi anche della massima serie. Da imprenditore qual’è diventato, la mai sopita passione per il volley l’ha portato ad accettare questa nuova avventura.

La preparazione strettamente fisica delle atlete sarà affidata a Fabrizio Lini, lughese, ma da anni stretto collaboratore di Coach Marone. <<Non vedo l’ora di iniziare, Ravenna è una piazza storica e molto stimolante. Sarà bello portare il nostro metodo di lavoro e applicarlo alle giovani>>.

A completare l’assetto come dirigente accompagnatore è stata scelta una figura storica della nostra pallavolo. Alessandra Zambelli, già presente nello staff dei tecnici di Olimpia Teodora, sarà l’angelo custode delle atlete che avranno a disposizione una figura importante e di riferimento a cui rapportarsi e da cui potranno carpire i segreti di come si diventa campioni.

Sfumate le occasioni di unione con il Torrione, valutate le possibilità di acquisizione o meno di un titolo sportivo diverso da quello attuale di B2, la società ha optato per mantenere l’attuale titolo.

<<Eravamo pronti a fare uno sforzo economico -chiude il Presidente Giuseppe Poggi -, per garantire la crescita sportiva al gruppo giovane che si era così ben comportato nella scorsa stagione (2º posto in campionato e accesso ai playoff assieme alle finali nazionali Under 18 con un 9º posto finale). Abbiamo però dovuto prendere coscienza che le prime a non crederci erano proprio loro. Il nostro focus sarà sulla ancora incentrato sulla crescita delle giovani, sulla costruzione di una società dalle solide basi, sulla crescita tecnica e umana delle atlete e sulla creazione di un vero spirito di appartenenza. Insomma lavorare seriamente per farci preferire agli altri. Il tutto senza porre limiti futuri>>.