Per dimostrare la sensibilità della società di via Trieste nei confronti di un dramma sociale che in tempi recenti ha colpito duramente anche la città di Ravenna, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne, la Conad Olimpia Teodora ha offerto a tutte la possibilità di assistere gratuitamente alla partita Conad Ravenna vs Sigel Marsala.
Un PalaCosta gremitissimo ha così seguito con grande trasporto, alle 16.35, la piccola cerimonia di scambio doni simbolici tra Paolo Delorenzi, presidente dell’Olimpia Teodora e Alessandra Bagnara, presidentessa di Linea Rosa, alla quale hanno presenziato: Ouidad Bakkali, assessore alle politiche e cultura di genere del Comune di Ravenna che è intervenuta per sottolineare la vicinanza dell’amministrazione comunale, Roberto Fagnani, assessore allo Sport del Comune di Ravenna, Cristina D’Aniello sostituto procuratore della Repubblica, Guido Ballestri, Silvia Gordini, in rappresentanza del Liceo Artistico “Nervi Severini” di Ravenna e altri volontari ed esponenti del mondo associativo che opera per dare assistenza e aiuto alle donne colpite da questo dramma sociale e personale. Rossana Giacalone Caleca, dirigente della Sigel Marsala, ha donato un simbolico e graditissimo mazzo di fiori rossi.
Alessandra Bagnara, presidente di Linea Rosa (www.linearosa.it) ha offerto un’artistica mattonella realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Nervi Severini”, recante l’iscrizione “Ravenna città amica delle donne”, mentre Paolo Delorenzi, presidente della Conad Olimpia Teodora, ha consegnato a Linea Rosa una maglia della squadra con sopra apposto il logo dell’associazione ravennate.
La giornata di sport e impegno sociale è proseguita poi con l’esposizione da parte delle atlete delle due squadre di uno striscione, mentre lo speaker del PalaCosta leggeva il comunicato ufficiale della Lega Femminile Pallavolo Italiana
“Oggi, domenica 25 novembre, è la Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne. La Lega Pallavolo Serie A Femminile aderisce all’iniziativa, al fine di informare e sensibilizzare su questo grave problema. La violenza sulle donne ha molti volti; dai reati come la violenza fisica a quella sessuale, lo stupro, senza dimenticare la violenza psicologica. Il rispetto è alla base di ogni rapporto e non possiamo continuare a veder crescere il numero delle donne che subiscono violenza. Liberiamo le donne dalla violenza!”
