Disco rosso per Olimpia Teodora contro Ambra Cavallini Pontedera

Olimpia Teodora – Ambra Cavallini 1-3

IL TABELLINO:

OLIMPIA TEODORA: Ronchi 3, Macchi (L1), Monaco 14, Pioli 13, Baravelli 5, Bendoni 11, Comastri 5, Ravaglia, Balducci 13. N.e. Fusaroli, Pagliara (L2), Munteanu, Ghiberti. All. Marone.

AMBRA CAVALLINI: Casarosa (L1), Bernardeschi 4, Chericoni 1, Andreotti 13, Donati 19, Roni 15, Meini, Simoncini 9. N.e. La Rocca (L2), Lari, Talini, Sgherri. All. Puccini

Arbitri: Ciro Tramontano e Henawy Jan Tawfik

PARZIALI: 14-25, 22-25, 27-25, 19-25.

NOTE: Durata set: 21’, 27’, 29’, 26’ (tot. 103’) Olimpia Teodora: battute vincenti 6, sbagliate 10, muri 7, errori 29; Ambra Cavallini: battute vincenti 7, sbagliate 7, muri 5, errori 11.

LA PARTITA:

Esce senza punti l’Olimpia Teodora dal secondo incontro casalingo nel campionato di Serie B2. Vince la forte compagine toscana Ambra Cavallini Pontedera arrivata a Lido Adriano da capolista a punteggio pieno che si è confermata formazione completa, quadrata e con giustificate ambizioni di alta classifica.

Di contro è da ritenere complessivamente sottotono la prestazione delle giallorosse di casa che hanno alternato momenti di ottima pallavolo a black out improvvisi.

Ambra Cavallini Pontedera scende in campo con la palleggiatrice Meini opposta a Simoncini, esterni Donati e Roni, centrali Andreotti e Bernardeschi, libero Casarosa. Ravenna risponde con Baravelli in regia, opposta Ronchi, in banda Monaco e Balducci, al centro Bendoni e Comastri con Macchi libero.

Nel primo parziale le squadre partono un po’ contratte e il set scorre sul filo dell’equilibrio fino a quando (13-14), il primo arbitro sanziona con il giallo una protesta un po’ insistita della palleggiatrice di casa Vania Baravelli non d’accordo sulla valutazione di alcuni secondi tocchi. Sul 14 pari va in battuta la capitana ospite Ambra Donati (top scorer del match con 19 punti) ed evidenzia difficoltà in ricezione nelle fila di casa, condite anche da errori in fase conclusiva. A nulla valgono i tentativi di coach Marone di utilizzare time out e panchina, il parziale di 0-11 messo a segno dalle ospiti chiude rapidamente il primo set.

Anche il secondo evidenzia la difficoltà dalla quale l’Olimpia Teodora non riesce ad uscire e sull’1-4 la panchina di casa ferma il gioco. E da questo momento che le giovani di casa iniziano a giocare come sanno e con un parziale di 4-0 sul servizio di Monaco riequilibrano le sorti del parziale. Un altro ottimo turno al servizio di Balducci frutta 5 punti consecutivi e porta l’Olimpia a +3  sul 15-12. L’equilibrio perdura fino al 22-21 Olimpia Teodora, prima di un altro decisivo break delle ospiti che mettono a segno i 4 punti conclusivi del set. E’ 0-2.

Alla ripresa Marone manda in campo Rachele Pioli (classe 2005) in posto 2 ma almeno all’inizio non cambia l’inerzia del gioco con un sostanziale equilibrio. La sensazione però è quella che le ospiti abbiano il pallino del gioco in mano. Meini (lucida la sua regia) e compagne vanno avanti fino al 15-11 ma è un altro bel turno al servizio di Greta Monaco (top scorer ravennate di giornata con 13 punti) a dare la scossa giusta.

La partita diventa finalmente bella con scambi lunghi e grandi difese e suscita anche l’entusiasmo del folto pubblico presente alla Dante Alighieri. Il sottile filo dell’equilibrio non si spezza, Pontedera ha due occasioni per chiudere il match, ma le leonesse non ci stanno ed è un potente attacco di Pioli a chiudere il set sul 27-25 Ravenna.

Le squadre si ripresentano nel quarto con gli stessi 6+1 e con la stessa determinazione nonostante la stanchezza cominci a farsi sentire. Tentativo deciso di allungo ospite (11-6) prontamente cucito dall’Olimpia Teodora grazie ad una serie positiva con Pioli al servizio (12-12). Equilibrio fino a quota 18 poi un secco 0-5 ospite con alcuni errori non procurati chiude il parziale e la partita.

La riflessione a caldo post gara spetta al Presidente di Olimpia Teodora Giuseppe Poggi. “Non abbiamo certamente giocato la nostra migliore partita. Quando hai di fronte un avversario forte che tocca a muro e difende benissimo le cose si complicano. Noi siamo giovani e dobbiamo imparare da questo. Ci vuole pazienza, restare concentrate e mai prestare il fianco al nervosismo che incide solo negativamente nel gioco. Lo abbiamo visto quando ci siamo sciolte e abbiamo fatto buone cose. Il nostro obiettivo è quello di crescere per cui avanti con il lavoro e con la consapevolezza che possiamo fare meglio di così”.

Prossimo impegno per l’Olimpia Teodora, la trasferta di Prato contro la Ariete Pallavolo sabato prossimo 29 ottobre per un pronto riscatto.

SERIE B2 Girone G – Risultati 3. giornata

Castenaso – Prato 1-3

Ozzano – APAV Lucrezia 3-0,

Olimpia Teodora – Pontedera 1-3

Rimini – Pagliare 3-0

Polverigi – Pistoia 3-2

Potenza Picena – Porto S.Giorgio 3-2

Monte Urano – Riccione 0-3.

Classifica: Pontedera 9, Ozzano e Riccione 8, Pistoia 7, Prato, Polverigi e Rimini 6, Potenza Picena 4, Porto S.Giorgio e Olimpia Teodora 3, Lucrezia 2, Monte Urano 1, Castenaso e Pagliare 0.

Start a Conversation

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *