Category: Serie C

Coach Simone Bendandi ospite ad uno stage per giovani palleggiatrici

Il progetto è nato a fine giugno da un’idea di Paola Bolognesi di Olimpia Alfa Garavini e, tramite le chat delle squadre giovanili, è arrivato a raggruppare 9 ragazzine tra gli 11 e i 14 anni. Si tratta di uno stage specifico per il palleggio, con gli allenamenti che si svolgono a partire dalle 18 al bagno Nariz di Punta Marina. Tre le serate organizzate settimana scorsa, altre quattro questa settimana.
Ospite speciale dello stage nei primi allenamenti è stato il Coach della Conad Olimpia Teodora, Simone Bendandi, che da giocatore fu proprio palleggiatore e ha cercato di trasmettere alle giovani la passione per un ruolo non sempre sufficientemente apprezzato dalle piccole giocatrici.
Martedì sera sarà invece ospite Simona Rinieri, campionessa mondiale con la nazionale azzurra nel 2002.

La nuova stagione riparte con un rinforzo tecnico: Andy Delgado è il nuovo responsabile del settore giovanile

Riparte con un rinforzo dell’area tecnica la nuova stagione della Conad Olimpia Teodora, che affida la guida del settore giovanile a Andres Delgado, che lavorerà in sinergia con il DT Mauro Fresa e coach Simone Bendandi portando avanti l’obiettivo di accompagnare in un percorso formativo verso la prima squadra le ragazze del settore giovanile ravennate.
Nelle scorse otto stagioni sulla panchina della Libertas Volley Forlì, Delgado torna a Ravenna dove era responsabile di Club Italia dal 1998 al 2001.
“È per me un grande onore – commenta il nuovo coach –, e devo ringraziare per questo il presidente Paolo Delorenzi, poter entrare a far parte di uno staff di grande livello con persone come Giorgio Bottaro, Mauro Fresa e Simone Bendandi. Ma è tutto il contorno che è di alto livello: ho colto anche negli altri dirigenti come Poggi e Malavolti (incontrati già il giorno della firma del contratto, ndr) entusiasmo e competenza. Sono pronto a intraprendere questo nuovo incarico con l’obiettivo di dare il massimo per soddisfare le aspettative. Sono a disposizione della società per dare una mano al settore giovanile e allenare una squadra, la B2, che ha il principale obiettivo di essere formativa per le giovani. Finora sono spesso stato avversario, ma sono anche stato 3 anni a Ravenna con il Club Italia, conosco la città e le persone che sono molto legate alla pallavolo e quindi vivo questa nuova esperienza con grandi motivazioni”.


“Cominciamo la nuova stagione con l’annuncio dell’arrivo di Delgado – aggiunge il DG Giorgio Bottaro – proprio per sottolineare ancora una volta la nostra attenzione alla crescita delle ragazze del settore giovanile. Arricchiamo ulteriormente uno staff tecnico già di alto livello, ma che migliora con il suo arrivo. Rinforziamo le basi di questa società per avere in futuro sempre più occasioni di portare in prima squadra le nostre giovani: le ragazzine di Ravenna che amano la pallavolo devono crescere sapendo che avranno l’opportunità di arrivare alla serie A nella propria città, come successo a Chiara Poggi l’anno scorso e come accadrà di nuovo anche quest’anno con un’altra under”.

Master Olimpia e Olimpia Teodora lanciano la “Gara del Muretto”: per Pasqua in palio una maglia firmata dalle ragazze della Serie A2

Bella iniziativa per rendere più piacevole la Pasqua alle pallavoliste ravennati più giovani da parte di Master Olimpia e Olimpia Teodora, che lanciano la “Gara del Muretto”, dedicata alle ragazze CAS, U12, U13 e U14.

Domenica 12 e lunedì 13 Aprile le partecipanti filmeranno la propria prova restando, come prevedono le norme contro il Coronavirus, a casa propria. La classifica sarà poi redatta per categoria, e in palio come premio per le fortunate vincitrici di ogni categoria ci sarà una maglia firmata dalle giocatrici della squadra della Conad di Serie A2, messa a disposizione dalla società Olimpia Teodora.

Termine iscrizioni, via chat del gruppo: giovedì 9 aprile.

Materiale occorrente per partecipare:

  1. un muro
  2. nastro adesivo di carta
  3. un pallone
  4. un cronometro
  5. un cellulare per riprendere la prova
  6. un arbitro che conta i bersagli colpiti e controlla che siano validi come da regolamento

Preparazione:

Tracciare, a terra con il nastro adesivo o, nel caso si svolga all’aperto col gesso, le linee del campo di gioco come indicato nel disegno allegato: 1.50 di larghezza 2 m di lunghezza.
Disegnare infine nel muro, ad un’altezza di 2 m, un rettangolo di 1 m x 70 cm.

Regolamento:

Senza uscire con entrambi i piedi dal rettangolo delimitato dal nastro adesivo, bisogna, dopo un tocco di controllo, palleggiare la palla cercando di colpire il rettangolo disegnato nel muro.
Tempo massimo della prova 2 minuti.
Contare i bersagli colpiti.
Se la palla cade prima dello scadere del tempo, la prova è considerata terminata.
Sono previste 3 prove e viene considerata la prova migliore, il cui risultato deve essere comunicato nella chat del proprio gruppo assieme al video della prova stessa.
Per le ragazze dei CAS, vale lo stesso campo di gioco, ma, dopo aver fermato la palla, auto alzata e palleggio a bersaglio oppure palleggio continuato.

L’Olimpia Teodora si unisce al cordoglio per la scomparsa di Claudia Subini

L’Olimpia Teodora si unisce al cordoglio di tutto lo sport ravennate per la scomparsa di Claudia Subini, delegata provinciale CONI, che si è spenta nella notte all’età di 66 anni.

Il messaggio del DG Giorgio Bottaro: “Con la scomparsa di Claudia la comunità ravennate e lo sport in particolare perdono una figura di riferimento ricca di competenza, passione e valori morali. Ci mancherà moltissimo. Mi mancherà moltissimo. L’Olimpia Teodora si unisce al cordoglio generale e si stringe con affetto ai famigliari”.

Sospensione attività giovanile

A seguito dell’ultimo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in attesa di ulteriori chiarimenti/indicazioni sulle modalità di attuazione delle procedure di cui all’art.1 comma C del suddetto decreto, l’Olimpia Teodora comunica che da oggi sono sospese tutte le attività del settore giovanile (B2 compresa).

Campionato sospeso fino a domenica 1 marzo compresa, si ferma anche l’attività giovanile

In seguito ai provvedimenti assunti dai Presidenti delle Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna alle quali si è aggiunta la Regione Friuli Venezia Giulia e la Provincia autonoma di Trento, la Federazione Italiana Pallavolo, congiuntamente alle due Leghe di Serie A Maschile e Femminile, rendono noto di aver deciso di sospendere l’intera attività pallavolistica nazionale a tutti livelli fino al 1 marzo compreso.
La decisione è stata assunta al termine di una riunione d’urgenza tenutasi ieri a Bologna, per porre la massima attenzione alla salvaguardia della salute comune. I tre organismi si impegnano a monitorare costantemente la situazione, riservandosi di prendere ulteriori decisioni dandone tempestiva comunicazione.
Rinviata quindi a data da destinarsi la gara in programma domenica 1 marzo tra Conad Olimpia Teodora e Omag S.G. Marignano.
Considerando la situazione odierna e le direttive della Regione Emilia-Romagna,
volendo tutelare al massimo le nostre atlete, la Società Olimpia Teodora ha deciso di sospendere tutta l’attività giovanile, serie B2 inclusa, sino all’1 marzo compreso. La ripresa degli allenamenti è prevista per la prossima settimana salvo indicazioni contrarie che verranno tempestivamente comunicate.
La squadra di serie A2 si allenerà regolarmente con un programma modificato in funzione del rinvio della partita di domenica prossima.

Mercoledì 11 dicembre al Grand Hotel Mattei la cena di Natale dell’Olimpia Teodora

È in programma per mercoledì prossimo, 11 dicembre, alle ore 19.30, al Grand Hotel Mattei, in via Mattei, 25, a Ravenna, la cena di Natale dell’Olimpia Teodora. Sono invitati tutti gli abbonati, che avranno l’occasione per passare una serata stando vicini alle ragazze e allo staff della serie A2, oltre che a tutto il settore giovanile della società.

Il menù della serata, al costo di 20 euro per gli adulti e 15 o 12 euro per i più giovani, prevede:
Menù adulti (20€)
Sformatino di patate su fonduta di formaggio
Bis di passatelli in brodo e cappelletti al ragù
Porchetta di mora romagnola in bella vista
Patate al forno
Acqua, caffè e ¼ di vino

Menù baby 1 (15€)
Cappelletti al ragù
Hamburger con patate
Pandoro di Natale con mascarpone dello chef
Acqua e bibite

Menù baby 2 (12€)
Hamburger con patate
Pandoro di Natale con mascarpone dello chef
Acqua e bibite

Prenotazioni entro il 10 dicembre alle ore 12, chiamando il numero 0544 422885 dalle 9 alle 12 oppure inviando una email a segreteria@olimpiateodora.it .

Si consiglia di prenotare al più presto perché i posti disponibili sono limitati.

Nel weekend debutto per le squadre di Serie B2 e Serie D Regionale

Prende il via questo fine settimana la stagione delle squadre di Serie B2 e Serie D regionale dell’Olimpia Teodora. Per la prima delle due formazioni l’esordio è in programma per sabato 19 ottobre, alle ore 18, alla palestra Mattioli, in via Celso Cicognani 8, a Ravenna, contro il Corridonia (MC), tra l’altro una delle squadre più attrezzate della categoria. La squadra di Serie D esordirà invece domani, venerdì 18 ottobre, alle ore 20.30, contro Russi, nella palestra del S.C. Ricci Muratori, in via Doberdò, a Ravenna.

La Serie B2
Dopo la brillante qualificazione ai playoff ottenuta nella scorsa stagione in Serie C, il gruppo di ragazze, tutte Under 19 ad eccezione della palleggiatrice Benvenuti, classe 1998, si prepara all’esordio in un campionato nazionale. Un investimento per la società fatto nell’ottica di ridurre il salto di categoria con la prima squadra, vero obiettivo finale per le giovani atlete, che troveranno nel campionato di Serie B2 un miglior terreno di crescita.
Il gruppo, alla cui guida è stato confermato Coach Federico Rizzi, è in pratica lo stesso della scorsa stagione, con il ritorno del libero Bissoni e l’innesto di Benvenuti, che va a colmare il vuoto lasciato da Chiara Poggi, la quale proprio domenica scorsa ha esordito per la prima volta in Serie A2 con la prima squadra.
Inserita nel Girone G con le altre 13 squadre, tra cui le romagnole Lugo, Faenza, Rimini e Forlì, l’Olimpia Teodora si prepara ad affrontare un campionato dove il livello è molto alto, con l’obiettivo, oltre che di veder crescere le singole giocatrici, di mantenere la categoria. L’esordio di sabato non sarà facile, in quanto il Corridonia presenta un roster tra i più competitivi della categoria, con un mix di giovani innesti uniti a un gruppo esperto, nel quale spicca la centrale Stefania Corna, che come palleggiatrice ha giocato per anni in Serie A2.
“Finita la preparazione – introduce il match Coach Rizzi – ci prepariamo a un campionato nuovo un po’ per tutti e le ragazze sono molto cariche e determinate a competere in un torneo di livello ovviamente molto più alto rispetto a quello dello scorso anno. Sappiamo di essere una squadra giovane e vogliamo sfruttare questo campionato come opportunità di crescita, ma sappiamo anche di dover lottare ogni partita per fare punti in vista del nostro obiettivo finale, ovvero la salvezza. Dobbiamo affrontare tutte le partite con umiltà, ma anche con la giusta sfacciataggine, perché, anche se a volte pagheremo certamente la mancanza di esperienza, dalla nostra parte abbiamo la gioventù”.

Serie D
È ancora più giovane il gruppo che affronterà il campionato di Serie D regionale. La squadra guidata da Coach Chiavegatti, infatti, è formata tutta da Under16, a cui si aggiungono appena 3 fuoriquota del 2003. In un torneo diviso in 5 gironi da 12 squadre, con 2 retrocessioni dirette, anche per questa formazione l’obiettivo primario è il mantenimento della categoria, ma soprattutto la crescita delle giocatrici, che si affacciano per la prima volta a un campionato senior.

Serie C: la Conad Ravenna conquista tre punti preziosi contro il Pontevecchio Bologna

Impegno casalingo per l’Olimpia Teodora di Serie C che ospitava alla Mattioli il Pontevecchio Bologna. Partita che vedeva le ravennati scendere in campo con i favori del pronostico, ma partita delicata per ripartire dopo il mezzo passo falso di settimana scorsa in quel di Cattolica.

Rizzi schiera Poggi in regia, l’opposto è Monaco, le bande Missiroli e Fontemaggi, al centro giocano Maiolani e Bendoni, libero Petre Paoloni. Le sue ragazze consapevoli dell’importanza della posta in palio partono molto concentrate: molto ordine in campo e pochissimi errori. Sul 4-12 il coach ospite Piazzi ha già utilizzato entrambi i tempi ma la vigoria delle giovani padrone di casa non si riesce ad arginare. Il set vola via velocemente in poco più di 15 minuti con Rizzi che da campo alla giovanissima palleggiatrice Sofia Ceccoli, classe 2004 (!), prodotto del vivaio Olimpia.
Si riparte e il copione non cambia, il primo time out ospite sul 6-11 però questa volta sortisce l’effetto di scuotere la propria squadra che approfitta di un leggero calo in campo ravennate. Pontevecchio sorpassa sul 16-15 ma l’Olimpia Teodora trascinata da una super Greta Monaco, top scorer del match, schiaccia di nuovo il piede sull’acceleratore, scarica un parziale di 10-4 e si porta sul 2-0.
Il terzo set non ha storia, Poggi prima di cedere nuovamente il posto a Ceccoli, tiene calde tutte le sue bocche da fuoco, come Monaco anche Fontemaggi e Missiroli chiudono con percentuali di efficienza in attacco attorno al 50%, i centrali quando chiamati in causa rispondono presente. Ed è una vittoria piena e convincente.

Coach RIzzi a fine gara ha dichiarato: “Oggi siamo state quasi perfette, questa settimana ci siamo allenate bene grazie all’aiuto delle giovani Under 16 e in campo abbiamo tradotto benissimo quello che ci eravamo detti. Non abbiamo lasciato spazio alle avversarie non facendole praticamente giocare. Oggi voglio fare i complimenti a Sofia Ceccoli che a 14 anni ha dimostrato di saper tenere il campo in maniera egregia in Serie C”.

“Queste sono le nostre migliori soddisfazioni” – è il pensiero del DT Olimpia Teodora Mauro Fresa, che aggiunge – “Quando il buon lavoro si sposa con l’applicazione e il sacrificio delle ragazze, il risultato è sicuro. Brava Sofi!”

Giornata perfetta per l’Olimpia Teodora che assieme alla capolista Faenza è l’unica a fare bottino pieno. Castenaso resta seconda ma piega San Marino solo al tie break in rimonta da 1-2. Crolla Cervia sconfitta 3-1 a Molinella e viene scavalcata in classifica. Anche Forlì (quinta) paga pegno alla capolista perdendo in casa per 3 a 0.

I TABELLINI

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA – PONTEVECCHIO DATAMEC BOLOGNA: 3-0 (25-11, 25-20, 25-18)
Arbitri: Maurizio Crescentini di Forlì e Franco Svetoni di Cesena.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Poggi (K) 5, Petre Paoloni (L), Fontemaggi 15, Tampieri, Missiroli 10, Servadei, Ceccoli, Bendoni 7, Maiolani 5, Monaco 18. All. Rizzi.

PONTEVECCHIO DATAMEC BOLOGNA: Musolesi 2, Pierantoni 12, Zanotti, Berti Ceroni 2, Minghetti, Baldini (L2), Lipparini (K) 5, Cassanelli (L1), Brighetti 6, Calzolari, Mainardi, Lodi 4, Parenti 4. All. Piazzi.

Classifica Serie C Girone C (dopo 18 turni)
Faenza 44, Castenaso 38, CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA 37, Cervia 36, Libertas Forlì* 32, Cattolica 31, Massavolley* 29, Molinella 23, Bellaria* 19, Pontevecchio* e Sammartinese* 17, San Marino* 14, Rubicone 5.
(*una partita in meno)

[FORMULA – La prima classificata accede direttamente al campionato nazionale di Serie B2, ai playoff le seconde e le terze classificate dei 3 gironi più le 2 migliori quarte. Retrocedono in serie D le ultime due classificate].

Serie C: la Conad Ravenna va al tie break e torna da Cattolica con un punto

Trasferta più a sud del campionato di Serie C per Olimpia Teodora impegnata su un campo tradizionalmente ostico, quindi nessuna sorpresa se la partita si è rivelata intensa e molto lunga.

La squadra di Rizzi che ormai da settimane deve fare i conti con un organico ridotto, parte molto bene (6-1) ma ben presto si capisce come le padrone di casa non abbiano alcuna intenzione di rendere facile il compito. Cattolica avanti 10-9 ma Ravenna fa il break (16-11) e chiude il primo set in controllo.

Il secondo set pare una fotocopia del primo con la Conad Ravenna avanti (7-3), Cattolica reagisce e questa volta il break lo piazzano le giocatrici di casa. Sale di livello il loro servizio e soffre di conseguenza soffre la ricezione delle giovani ravennati. Di conseguenza latita il gioco al centro e gli esterni sono chiamati a un super lavoro che alla lunga fa prendere le misure alle esperte avversarie che riequilibrano le sorti della gara.

Il terzo set è certamente il più equilibrato di tutto il match con le squadre a braccetto ma dal 16-15 per l’Olimpia Teodora, un parziale di 5-0 per Cattolica pare indirizzare il parziale ma sul 21-24 esce fuori l’orgoglio e Ravenna contrattacca la palla del possibile 25-24. Il muro di casa pesa come un macigno e Cattolica chiude sul 26-24 portandosi sul 2-1.

Si torna in campo con animi opposti ma grande merito va alle ragazze dell’Olimpia Teodora capaci di rialzarsi e ritrovare la brillantezza di gioco del primo set. Il coach cattolichino Costanzi ferma il gioco sul 7-10 ma il set scivola via talmente veloce che non ritiene nemmeno di utilizzare il secondo. 25-15 Olimpia Teodora e si va al quinto set.

Tie break che qui è una consuetudine, visto che per ben sei volte nelle ultime sette partite la partita si è allungata fino allo spareggio.

L’Olimpia Teodora parte sullo slancio del set precedente (3-0) ma Cattolica reagisce, impatta a quota 4 e va al cambio in vantaggio 8-6 e allunga fino all’11. La partita è segnata, la squadra di casa è in piena fiducia, il pubblico di casa le sostiene a gran voce e il tardivo tentativo di rimonta dell’Olimpia Teodora si spegne sul 15-11.

Al termine del match Coah Rizzi ha dichiarato: “Per fortuna siamo giovani e giocare queste partite contro squadre più esperte in ambienti difficili ci mette sotto pressione. Guardiamo il positivo e torniamo a casa con un punticino che ci tiene in zona playoff: mancano 7 partite e sappiamo che il raggiungimento dell’obiettivo dipende solo da noi. Ce lo dobbiamo meritare, dobbiamo crederci”.

In questo turno vincono facilmente le prime tre della classifica e la capolista Faenza conserva 5 punti di vantaggio sulle più immediate inseguitrici Cervia e Castenaso, Olimpia Teodora resta quarta a -7.

Prossimo impegno sarà la gara casalinga contro Pontevecchio Bologna, sabato 9 marzo (ore 18 PalaMattioli), con l’obiettivo della vittoria piena per ripartire nel modo migliore.

I TABELLINI

RETINA VOLLEY CATTOLICA – OLIMPIA TEODORA 3-2 (18-25, 25-19, 26-24, 15-25, 15-11)
Arbitri: Ciro Tramontano di S.Mauro Pascoli e Tiziana Solazzi di Mercato Saraceno.

RETINA CATTOLICA: Campana S., Ottaviani (L1), Del Bianco (L2), Bacciocchi (K) 20, Gennari 11, Fanelli 5, Campana C. 1, Franchi 2, Meliffi 1, Giusti 18, Micheletti 11, Zangheri. All. Costanzi.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Poggi (K) 8, Petre Paoloni (L), Fontemaggi 13, Tampieri 7, Missiroli 23, Servadei, Ceccoli, Bendoni, Maiolani 8, Monaco 20. All. Rizzi.

Classifica Serie C Girone C (dopo 18 turni)
Faenza 41, Cervia e Castenaso 36, CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA 34, Libertas Forlì* 32, Cattolica 28, Massavolley* 26, Molinella 20, Bellaria* 19, Pontevecchio Bologna* e Sammartinese 17, San Marino* 13, Rubicone 5. (*una partita in meno)

[FORMULA – La prima classificata accede direttamente al campionato nazionale di Serie B2, ai playoff le seconde e le terze classificate dei 3 gironi più le 2 migliori quarte. Retrocedono in serie D le ultime due classificate].