Category: Rassegna stampa

Chi ben comincia è a metà dell’opera, tre punti conquistati per l’Olimpia Teodora

Olimpia Teodora – Pagliare Volley 3-1

IL TABELLINO:

Olimpia Teodora: Ronchi 2, Monaco 10, Pioli 6, Baravelli 1, Ghiberti 12, Bendoni 8, Comastri 12, Macchi (L), Balducci 23, Pagliara (L), Ravaglia. N.e.: Fusaroli, Munteanu. All.: Marone

Pagliare Volley: Stasierowski, Apruzzese, Smolenchenko 4, Moretti (L), Marcozzi, Travaglini 3, Giuliani 5, Benigni, Camaioni 4, Imprecisa 21, Calvaresi 10. N.e.: All.: Petrelli

ARBITRI: Pettenello e Gambato.

PARZIALI: 25-27, 25-14, 25-17, 25-23.

NOTE: Durata set: 32’, 22’, 24’, 31’ (tot. 109’) Olimpia Teodora: battute vincenti 3, sbagliate 13, muri 8, errori 21; Pagliare Volley: battute vincenti, sbagliate 5, muri 4, errori 21.

LA PARTITA:

Comincia con una bellissima vittoria il campionato nazionale di serie B2 dell’Olimpia Teodora. La squadra di coach Marone si è imposta per 3-1 davanti al proprio pubblico della Palestra di Lido Adriano. A parte il momento di assestamento del primo set, le ravennati non hanno quasi mai subito le avversarie e sono riusciti ad imporsi in maniera abbastanza netta. Nello starting six iniziale il coach giallorosso ha schierato Ronchi opposta a Baravelli, Balducci e Monaco di banda, Bendoni e Comastri centrali, Macchi e Pagliara liberi. Partenza difficile per le giallorosse che si ritrovano subito sotto sullo 0-4. Ordine e coraggio però danno vita alla piccola rimonta che grazie a due attacchi di Balducci porta il set sul 9-8 per le padrone di casa. Il parziale procede punto a punto fino al 13 pari quando un blackout in casa Olimpia porta il punteggio sul 14-18 per le avversarie. Le giallorosse riescono a riprendere in mano il set portando il parziale sul 21 pari. La partita continua con un botta e risposta che porta le due squadre sul 25 pari, ma alla fine due bellissimi attacchi di Imprecisa chiudono il set (25-27). Nel secondo set le giallorosse partone subito forte e con un attacco di Balducci allungano sul 6-3. Il match prosegue e un muro di Bendoni porta il parziale sul 9-5 e costringe coach Petrelli al time-out. Questa volta il blackout è sul campo avversario e Ravenna ne approfitta allungando sul 14-6. Il set prosegue a senso unico e un attacco di Pioli chiude il set e rimette il match in parità (25-14). Il terzo parziale è la fotocopia del precedente. Le ravennati partono ancora forte e un monster block di Bendoni porta il punteggio sul 7-5. Anche in questo caso l’Olimpia sembra avere il set sotto controllo e grazie ad una bellissima parallela di Balducci si porta a più sei allungando sul 12-6. Le avversarie non sembrano riuscire a trovare la reazione e Ravenna non si ferma portandosi sul 21-13. Nel finale un’altra grandissima parallela di Balducci chiude il parziale e porta l’Olimpia alla guida del match (25-17). Il quarto parziale è tutta un’altra storia. La squadra ospite prima si trova sotto 5-3, ma poi grazie ad un solido turno di Imprecisa, miglior realizzatrice di Pagliare con 21 punti, riesce a ribaltare la situazione facendo un break di sette punti e portando il punteggio sul 5-10. Le ravennati provano subito a rifarsi sotto, ma la squadra ospite sembra aver ripreso le misure sulle giallorosse e allunga sul 11-15. Ravenna però non molla mai e due muri di Comastri ribaltano la situazione portando le padrone di casa al sorpasso sul 21-20. Il finale di set è caldissimo e la tensione tra le due squadre è evidente, ma alla fine la top scorer della partita Balducci riesce a mettere giù anche l’ultima palla chiudendo set e partita (25-23). Per l’Olimpia si tratta dei primi tre punti della stagione che fanno cominciare col piede giusto la squadra ravennate. Ora la squadra di coach Marone sarà attesa in trasferta nella seconda giornata di campionato sul campo della Lasersoft Riccione.

Il back stage del flashmob di Olimpia Teodora e Pietro Pezzi: «Impegno e costanza per raggiungere traguardi importanti»

«Per raggiungere qualsiasi risultato, servono capacità tecniche, ma anche tanta applicazione e un pizzico di estro». È un po’ questa la metafora che, Conad Olimpia Teodora e Sirio Pietro Pezzi Ravenna, hanno voluto sintetizzare a due settimane dal ‘balletto congiunto’ effettuato sulle note coinvolgenti di Jerusalema, e che ha riscosso un clamoroso e inaspettato successo sui media e sui social.

Senza troppe aspettative, ma mettendosi in gioco in maniera simpatica, Olimpia Teodora e Pietro Pezzi, avevano raccolto il virtuale testimone da altre realtà sportive e non, in Italia e all’estero, e avevano pensato di lanciare un messaggio di speranza in un momento così complicato, scegliendo anche uno slogan: “Balliamo per voi, balliamo insieme a voi, balliamo per la vita, balliamo per lo sport”.

«In sede di consuntivo, come in una virtuale chiusura del cerchio – hanno aggiunto Giorgio Bottaro e Alessio Saporetti, dg dei due club ravennati di volley – abbiamo voluto dunque regalare ai nostri follower il ‘back stage’, ovvero il dietro le quinte, per ringraziarli delle oltre 100mila visualizzazioni registrate sulle varie piattaforme social. Un piccolo contributo per spiegare che, solo con l’impegno e la costanza negli allenamenti, e con la voglia di imparare dai propri errori, esplorando anche qualcosa di nuovo, si possono raggiungere traguardi importanti».

Ecco il video:

Grande successo per il video di Olimpia Teodora e Pietro Pezzi, Bottaro: “Inno alla vita e spot per la città di Ravenna”

Oltre trentamila visualizzazioni e decine di migliaia fra condivisioni e interazioni, veicolate dal tam tam della rete. Il tutto in appena 48 ore. È stato il popolo del web a decretare il successo del ballo, della coreografia e della voglia di esorcizzare il Covid, messo in scena dalle squadre di pallavolo di Olimpia Teodora e Pietro Pezzi Ravenna sulle note coinvolgenti di Jerusalema.

Conad Olimpia Teodora Ravenna di A2 femminile e i ragazzi dell’under 19 e della serie C della Sirio Pietro Pezzi Ravenna, si sono infatti ritrovati – uniti, ma distanti – per richiamare l’attenzione sulla gioia che regala lo sport e in particolare la pallavolo giocata, in un periodo tanto difficile.

Giorgio Bottaro, dg dell’Olimpia Teodora, ha sintetizzato il senso dell’iniziativa, riconoscendone il successo: “Non ci eravamo posti obiettivi ‘numerici’, perché l’intento era esclusivamente quello di lanciare un messaggio di gioia e di speranza, ma il successo è stato, e continua ad essere, decisamente degno di nota. Abbiamo accettato con estremo piacere l’invito della Pietro Pezzi Ravenna e del dg Alessio Saporetti, tra l’altro nostro ex team manager, di partecipare a questa iniziativa, tanto simpatica e di attualità, quanto profonda nel suo significato. Ci è sembrata una bellissima occasione per celebrare una sorta di inno alla vita, contro il Covid. Peccato solo che, per rispettare le norme vigenti, all’interno del PalaCosta non potessero accedere più di due squadre, peraltro separate dalla rete, perché avremmo voluto coinvolgere anche le nostre giovanili”.

Bottaro ha poi aggiunto: “È stato un segnale molto forte che, grazie al potere del web, ha fatto letteralmente il giro del mondo. Il grandissimo numero di visualizzazioni e di condivisioni è la testimonianza che lo sport resta uno straordinario veicolo di comunicazione. Trasmette emozioni, sensazioni e aspetti positivi della vita, che noi abbiamo voluto celebrare con questa danza. Tanto più che, assieme alle nostre squadre, anche il nome di Ravenna ha fatto il medesimo giro del globo con una importante metafora legata allo sport. Il nostro è un messaggio di coraggio, di fiducia e di gioventù. Speriamo che questo testimone, così come noi lo abbiamo raccolto spontaneamente, venga ripreso anche da altre realtà sportive”.

Fin dalle prime ore di pubblicazione sui social, i riscontri sono stati positivissimi: “Abbiamo avuto tanti plausi – ha concluso Bottaro – e altrettanti complimenti da ogni dove, dagli Stati Uniti alla Turchia, dalla Germania al mondo arabo. Ci sono ‘messaggi’ che vanno oltre le barriere e che sono condivisibili dai quattro lati del pianeta. E il nostro ne è un esempio concreto”.

La Conad completa il roster con la firma di Flavia Assirelli

Nel giorno in cui prende ufficialmente il via la stagione, con il raduno e il primo allenamento di pesi presso la palestra Gymnasium, la Conad Olimpia Teodora annuncia l’ultimo tassello del proprio roster, con la firma della centrale Flavia Assirelli.

Nata a Schio in provincia di Vicenza, Flavia, classe ’90, torna a Ravenna dopo la promozione ottenuta con la maglia Cmc Olimpia nel 2017. In precedenza anche 8 stagioni di esperienza in Serie A, l’ultima delle quali (2015/16), in Romagna a Forlì. Nella scorsa stagione la centrale, al 183 cm, ha invece giocato a Vicenza in B1.

“Mi emoziona tantissimo tornare a Ravenna – spiega Flavia – e incontrare tante persone che mi ricordano la stagione della promozione dalla B1, bellissima per il risultato e anche per il calore del pubblico, ma anche molti volti nuovi. La città è sempre meravigliosa, so che si vive bene e il contesto rende anche più facile la creazione di un bel gruppo.

La squadra è molto giovane e c’è un grande potenziale di crescita per tutti. So che potrò trovare stimoli nuovi e la possibilità di mettermi in gioco, al servizio della squadra e della società, che voglio ringraziare per la grande opportunità. Poter tornare a confrontarsi con la Serie A2 e giocare con una maglia prestigiosa come questa quella categoria che anche io ho conquistato nel 2017 è davvero un onore. E inoltre devo dire che lo staff e l’organizzazione di Ravenna, soprattutto negli ultimi anni, attira molto ed è un valore aggiunto che non si trova ovunque. Sono davvero emozionata e carica per cominciare”.

Domani alle 18.30 al PalaCosta allenamento congiunto a porte aperte contro Sassuolo

Dopo l’ottima prestazione terminata con una sconfitta al tie break, contro una squadra di Serie A1, a Perugia, la Conad Olimpia Teodora torna in campo per il secondo test della stagione, che la vedrà, domani, mercoledì 18 settembre, alle ore 18.30, ospitare la Volley Academy Sassuolo. L’allenamento congiunto tra le due squadre sarà a porte aperte, quindi tutti i tifosi che vorranno vedere per la prima volta in azione le Leonesse ravennati potranno liberamente entrare al PalaCosta.

“Mi aspetto di vedere – introduce la partita Coach Simone Bendandi – maggiore costanza nel riproporre in gara le situazioni di gioco su cui stiamo lavorando in allenamento. In questo momento il risultato conta relativamente, ma poterci confrontare con una squadra che disputerà la nostra stessa categoria è un test importante, anche perché per me personalmente si tratta di un primo impatto con un’altra realtà di A2, quindi sono curioso di vedere il livello di gioco e le difficoltà che caratterizzano questo campionato”.

Nella foto Dominika Strumilo e Alice Torcolacci in allenamento (foto Alfredo Del Monte)