Category: Comunicato stampa

Il punto sulle giovanili

Sono giunti alla sosta di fine anno tutti i campionati giovanili regionali, territoriali FIPAV e CSI nei quali sono impegnate le squadre Olimpia Teodora.

La Under18 Regionale che si avvale dello stesso staff tecnico della B2 (Biagio Marone, Fabrizio Lini e Massimiliano Rinieri) ha terminato la prima fase a gironi al terzo posto con 12 punti in 8 partite. Una squadra giovanissima con nel roster molte Under16 e anche qualche Under14. Dopo un ottimo girone di andata (2 successi pieni e due sconfitte al tie break), l’inatteso ed improvviso forfait del libero titolare proprio nella settimana decisiva di inizio dicembre, ha portato a 3 sconfitte consecutive (di cui una al tie break) solo parzialmente mitigate dal successo finale su Idea Volley Bellaria che ha portato appunto alla 3ª posizione finale nel girone B. Nella seconda fase (in calendario tra i primi di gennaio e metà febbraio) le giallorosse affronteranno una doppia trasferta a Modena per incontrare il Volley Modena e la quotatissima Anderlini condotta dalla ravennate doc Roberta Maioli.

Restando ai campionati regionali di Eccellenza, la giovane Under16 guidata da Fabio Falco e Andrea Santomieri ha chiuso la prima fase in crescendo raccogliendo ben 4 dei 7 punti complessivi nelle ultime due partite del girone migliorando ad ogni partita il livello del proprio gioco. Andamento prevedibile per una squadra composta in massima parte da ragazze al primo anno in categoria e anche da Under14 che disputa anche il campionato di Serie D. Il quarto posto finale colloca le giovani leonesse nel girone di seconda fase con Cento (FE) già affrontata nella prima con due belle sfide finite al 5º set e il Volley Modena.

Partiti dal mese di novembre tutti i campionati territoriali FIPAV e CSI.

In Under14 FIPAV la solida squadra condotta da Odelvys Dominico Speck e Alessandra Zambelli (che in due fanno “solo” 500 presenze in nazionale) ha per ora fatto percorso netto con 5 vittorie su 5 partite e nessun set perso. Il cammino è ancora lungo e l’obiettivo è quello di dare sempre il massimo, crescere e alla fine della prima fase, prevista per fine febbraio, si tireranno le somme. Il Comitato di Ravenna esprimerà due qualificate per la fase regionale che in primavera vedrà confrontarsi le migliori 16 squadre dell’Emilia-Romagna con obiettivo Final Four (30 aprile).

Ottimo avvio anche per la Under13 di Lilly Mazzotti che ha iniziato il il campionato con due vittorie piene nelle prime due partite. I prossimi 3 mesi di partite ci diranno se l’impegno e l’ottimo lavoro daranno i frutti sperati.

Cominceranno invece solo nel 2023 i campionati riservati alle più piccole Under12 e S3 FIPAV dove Olimpia Teodora si presenterà con diverse squadre condotte dai tecnici Luca Ferella e, in collaborazione con la Pallavolo Porto Fuori, Giorgio Bissi.

Doppia rappresentanza per le giovani leonesse nel campionato Under16 CSI dove assieme alle ragazze “in età” ma alle prime esperienze guidate da Barbara Donati si affiancano le più giovani 2009 e 2010 di Dominico già impegnate nella Under 14 Fipav. Prime partite giocate con risultati sportivi alterni ma con obiettivo di divertirsi e mettere assieme il giusto bagaglio di esperienza.

Due squadre anche nel girone unico Under14 CSI con le piccole terribili di Lilly Mazzotti che pur con un anno in meno delle loro avversarie, viaggiano belle belle a punteggio pieno. Mostrano progressi e le bimbe di Alessandra Zambelli che migliorano di partita in partita

In ambito CSI in campo anche la Under13 di Giuseppe Gentile e la Under 12 di Mauro Squarzoni.

Le bimbe in età da Under ma neofite della pallavolo, allenate da Luca Ferella e Federico Errani faranno un Torneo CSI “prime esperienze” con le squadre di Involley Lugo, Cral Mattei, Volley Academy e Atlas S.Pietro in Vincoli.

I numeri parlano di un successo per Olimpia Teodora stagione 2022/2023 che, compresi i Centri Avviamento, mette in palestra circa 300 ragazze (seguite da oltre 15 allenatori). In tutta la stagione si disputeranno tra campionati di B2, D e giovanili la bellezza di oltre 250 partite ufficiali.

Le parole del presidente Giuseppe Poggi riassumono il lavoro di questi mesi. “Quest’anno per noi è stata una nuova partenza. Lasciare la A2 e ripartire da due categorie sotto è stata una scelta dolorosa ma necessaria perché funzionale al progetto che abbiamo in mente. Ci stiamo strutturando per creare in casa le risorse, valorizzare sempre di più la partecipazione ai campionati giovanili di eccellenza e portare aventi questo lavoro di costruzione delle giocatrici fino alla prima squadra. Stiamo dando qualità al lavoro e predichiamo pazienza perché il farsi accecare da risultati fine a sé stessi non ha mai portato bene a lungo termine”. Abbiamo nel contempo sviluppato alcune collaborazioni importanti con società storiche del territorio come Pallavolo Porto Fuori e Portuali con le quali portiamo avanti gruppi giovanili condivisi anche sotto l’aspetto tecnico. Crediamo che questa sia la strada giusta per crescere tutti quanti nelle aree di propria competenza. Vogliamo continuare in questa direzione collaborando fattivamente con tutte le società ravennati e del forese che già da tempo aiutiamo con prestiti di giocatrici. Siamo stati e siamo aperti al dialogo e in questa direzione va anche la partecipazione di sei ragazze della nostra Under 13 con la squadra di Teodora Settore Giovanile al Torneo di San Lazzaro del 30 dicembre”.

Dopo le feste si torna tutti in campo per la seconda avvincente parte di stagione.

Olimpia Teodora segna il passo ad Ozzano

Non è certo stata la migliore versione stagionale dell’Olimpia Teodora quella che è scesa in campo al PalaReggiani di Ozzano Emilia (BO) per l’undicesimo turno del campionato nazionale di B2. Battuta di arresto secca subita da una squadra forte contro la quale anche giocando al massimo delle proprie possibilità sarebbe stata molto dura. Dal canto proprio le emiliane dimostrano di valere l’attuale secondo posto della classifica e mostrano come siano fondate le ambizioni di promozione.

Il coach ozzanese Turrini schiera a sorpresa in regia la ravennate Sara Guerra opposta a Casini, Bagnoli e Gherardi schiacciatori di banda, Grillini e Pedrazzi al centro con Geminiani libero. Risponde il tecnico di Ravenna Biagio Marone che ozzanese è di residenza, con la diagonale Baravelli – Ronchi, Balducci e Monaco posto 4, Comastri e Fusaroli centrali, libero Macchi.

Inizio partita equilibrato con Olimpia che sfrutta alcuni errori della squadra di casa e resta avanti fino al 10-9, poi la Fatro Ozzano si distende e gradualmente allunga il vantaggio fino al 25-17 finale.

Il secondo set fila via senza sussulti con una sola squadra in campo. Marone rimescola le carte attingendo a piene mani dalla panchina ma non ottiene scosse e Ozzano allunga.

Alla ripresa del gioco la squadra giallorossa di presenta con Bendoni al posto di Fusaroli e i primi scambi paiono offrire uno spettacolo diverso. Purtroppo, alcune palle break ad inizio parziale vengono vanificate da errori e da muri. Nonostante tutto Olimpia va avanti 6-4 prima di subire un parziale di 1-10 che spegne ogni possibile replica.

Si ferma dunque a tre la serie positiva di Olimpia Teodora che grazie ai punti conquistati nel mese di dicembre resta all’ottavo posto in classifica. Certamente dovrà approfitterà della sosta natalizia per resettare questa serata sottotono e prepararsi al meglio alla ripresa del torneo. Sarà un gennaio con solo due partite ma molto importanti. Con Porto San Giorgio (in casa) e a Pistoia ci saranno in palio punti importanti per la classifica.

Il tabellino:

FATRO OZZANO – OLIMPIA TEODORA 3-0 (17, 15, 16)

FATRO OZZANO: Bagnoli 13, Mazza 5, Casini 14, Stefanelli 3, Guerra, Geminiani (L e K), Gherardi 5, Pedrazzi 5, Grillini 9, Carnevali. N.e. Chinni, Malaguti. Allenatore Turrini.

OLIMPIA TEODORA: Fusaroli 1, Ronchi 3, Macchi (L1), Monaco 6, Pioli 1, Baravelli 1, Ghiberti 6, Bendoni (K), Comastri 8, Ravaglia, Piovaccari 1, Balducci 10. N.e. Munteanu, Melandri (L2). Allenatore Marone.

Classifica Serie B2 Girone G dopo 11 giornate:

Pontedera 32, Ozzano 28, Riccione 27, Polverigi 26, Prato 23, Lucrezia 18, Pistoia 16, Olimpia Teodora e Rimini 12, Porto Potenza Picena 11, Porto San Giorgio e Castenaso 10, Pagliare 4, Monte Urano 2

A Lido Adriano passa il Rimini. Olimpia Teodora nuovo ko

IL TABELLINO:

Olimpia Teodora Ravenna – Projet Service Rimini 1-3 (23-25, 25-21, 18-25, 21-25)

Olimpia Teodora: Fusaroli 4, Pagliara, Ronchi 8, Macchi (L1), Monaco, Pioli 16, Baravelli 4, Ghiberti 1, Bendoni (K) 10, Comastri 2, Ravaglia, Balducci 18. N.e. Munteanu, Barboni (L2) All: Marone

Projet Service Rimini: Costantino 13, Zammarchi 7, Bologna (K) 11, Ugolini 2, Altini 15, Grandi 9, Gennai 4, Marchi (L1), Calamai. N.e. Orsi, Launi (L2), Bucella, Berardi. All. Gambuti

LA PARTITA:

Continua il periodo poco non positivo della squadra di B2 di Olimpia Teodora. La striscia di risultati negativi si allunga a 5 gare nelle quali le ravennati hanno raccolto un solo punto. In questo turno la squadra ospite alla Dante Alighieri di Lido Adriano (causa nuova, ennesima indisponibilità della palestra Mattioli a Ravenna) è stata la Athena Rimini, formazione coriacea e combattiva composta da un misto di atlete giovani ed esperte che veniva da due sconfitte consecutive e si è presentata desiderosa di riscatto. La coach riminese Chiara Gambuti ha schierato Gennai al palleggio con la ex Altini (due anni in A2 dal 2019 al 2021) come opposta, Bologna e Grandi in posto 4, centrali Zammarchi Costantino e Marchi libero. Di contro coach Marone, che deve fare i conti con una Comastri in non perfette condizioni causa un piccolo infortunio patito in settimana in Under 18, ha proposto la giovane Ronchi opposta alla regista Baravelli, Monaco e Balducci di banda, Bendoni e Fusaroli al centro con Macchi in seconda linea.

Subito in palla Rimini che va avanti 5-1 e mantiene sempre un piccolo margine di vantaggio. La sfortuna da di nuovo capolino sotto forma di un infortunio a Greta Monaco che esce sull’8-11 sostituita da Rachele Pioli. Sul 9-13 la panchina ravennate ferma il gioco e la squadra grazie anche ad un ottimo turno al servizio di Ronchi, si riporta a -1 (15-16). Le ospiti però non demordono e l’aggancio avviene solo a quota 23. Marone alza il muro inserendo Ghiberti per Baravelli, l’attacco biancorosso viene contenuto ma senza palleggio e senza libero cade inopinatamente il secondo tocco. E nello scambio successivo Rimini difende è un pallonetto di capitan Bologna chiude il set.

Si riprende e l’Olimpia Teodora pare trasformata. Il gioco scorre fluido, aumenta la fiducia e l’efficacia. Ravenna conduce 18-8 con la panchina ospite che ha utilizzato entrambi i time out, ma un parziale di 7-0 sulla battuta del centrale Costantino, riporta l’Athena in partita. Le biancorosse arrivano fino al -1 (20-21) ma il parziale va all’Olimpia. È 1-1.

Nel terzo set Marone schiera Ghiberti in posto 2 e la sua squadra sembra ripartire con il piglio giusto (11-7) ma la risposta non si fa attendere e Rimini sorpassa a quota 13 e piano piano allunga fino al 25-18 che le riporta avanti nel computo dei set.

L’andamento del quarto parziale rispecchia a grandi linee il precedente con le padrone di casa che partono meglio (10-5) ma le riminesi si riorganizzano, recuperano l’inerzia della gara e la chiudono in discreta tranquillità.

Ottima la prova della giovane palleggiatrice ospite Gennai, classe 2004, provenienza Libertas Forlì, anche lei in qualche modo ex della contesa avendo fatto parte della squadra Under 18 che nella scorsa stagione centrò il nono posto alle finali nazionali. Il tentativo di Olimpia Teodora di interrompere la striscia negativa si scontrerà la prossima settimana contro la Tris Volley di Polverigi (Ancona) attualmente nelle posizioni medio alte della classifica.

Il sold out della Mattioli spinge l’Olimpia Teodora, ma è Castenaso a spuntarla.

Olimpia Teodora – Ribani Castenaso Volley 2-3

IL TABELLINO:

Olimpia Teodora: Fusaroli 4, Pagliara (L), Monaco 12, Pioli 2, Baravelli 1, Ghiberti 10, Bendoni 7, Comastri 5, Macchi (L), Balducci 26, Ravaglia. N.e.: Ronchi, Munteanu. All.: Marone

Castenasovolley: Chiapatti 23, Sartori 5, Zuleta 9, Cesari 10, Coco 1, Tripoli 5, Vitali (L), Grasso 16, Colle 1, Coronelli, Correnti (L). N.e.: Gabusi, Scarselli, Deodari All.: Gaiani

ARBITRI: Righi e Zoffoli.

PARZIALI: 21-25, 25-23, 13-25, 25-21, 13-15.

NOTE: Durata set: 24’, 28’, 21’, 27’,17 (tot. 120’) Olimpia Teodora: battute vincenti 4, sbagliate 16, muri 7, errori 22; Castenasovolley: battute vincenti 7, sbagliate 15, muri 3, errori 15.

LA PARTITA:

Si conclude al tiebreak la prima partita nella nuova casa dell’Olimpia Teodora. Il sold out della Mattioli ha spinto le ragazze per tutta la partita, ma l’esperienza della squadra ospite ha avuto la meglio ed è riuscita a conquistarsi la vittoria del tiebreak al termine di un match durato oltre due ore e un quarto. Per l’Olimpia si tratta del quarto stop consecutivo, ma stasera oltre ad essersi conquistata un punto ha anche dimostrato la propria crescita e il lavoro delle ultime settimane.

Per il primo set coach Marone schiera la classica formazione formata da Ghiberti opposta a Baravelli, Balducci e Monaco in banda, Comastri e Bendoni al centro e Macchi libero. Dall’altra parte invece coach Gaiani schiera Cesari opposta a Colle, Grasso e Chiapatti in banda, Sartori e Zuleta al centro e Vitali libero.

Comincia a rilento il primo parziale dell’Olimpia Teodora. I tanti errori in fase di avvio delle giallorosse permettono a Castenaso di staccarsi dalle padrone di casa portandosi sul 6-9. Le ravennati faticano ad entrare in partita e la squadra ospite ne approfitta allungando ulteriormente sul 10-14. La squadra di coach Marone prova a rifarsi sotto e grazie ad un errore in attacco di Grasso riduce lo svantaggio sul 14-15. Qualche errore di troppo però riporta Castenaso a più 5 sul 15-20. Nel finale del set, Ravenna prova a rifarsi sotto ma un bell’attacco della 7 e un errore di Bendoni chiudono il parziale (21-25).

Partono in quinta le ragazze di coach Marone nel secondo set che si portano subito sul 7-2 grazie ad un ace di Comastri. Qualche errore di troppo però risveglia la squadra ospite che ringrazia un errore di Monaco e si riporta in parità sull’8-8. Nella fase centrale del parziale, le giallorosse riescono a mettere da parte gli incubi del primo set riprendendo il ritmo del gioco e allungando sul 16-13 con un rigore punto di Comastri. Castenaso però non ha voglia di regalare nulla a Ravenna e con un attacco di Chiapatti si rifà sotto sul 18-17. In finale del secondo parziale viaggia punto a punto, entrambe le squadre si regalano qualcosa di troppo ma alla fine a spuntarla è l’Olimpia che grazie ad un attacco di seconda di Baravelli chiude il set (25-23).

Si cambia campo, ma gli errori rimangono gli stessi e nel terzo parziale è Castenaso ad essere sul 2-7. Sul campo dell’Olimpia Teodora è blackout totale e la squadra ospite ne approfitta portandosi a più 10 sul 10-20. Ravenna prova a darsi una scossa, ma Castenaso è molto concentrata e con facilità chiude il discorso terzo set (13-25).

Comincia il quarto set e le giallorosse sono tornate in partita, grazie ad un bell’attacco di Balducci si portano sul 5-2. Castenaso gioca bene, ma le ravennati sembrano aver ritrovato il ritmo del secondo set e con un ace di Fusaroli allungano sul 14-11. Nella fase centrale del parziale entrambe le squadre giocano bene, ma Ravenna riesce a tenere a distanza di due punti le ospiti e grazie ad un attacco di Monaco si porta sul 21-19. Sul finale, l’Olimpia gioca meglio e Castenaso fatica a contenere gli attacchi di Bendoni e Monaco che chiudono il parziale, si va al tiebreak (25-21).

Parte punto a punto l’ultimo set della partita. Ravenna, con tre grandi attacchi di Balducci prova a staccarsi dalle avversarie (5-3), ma Castenaso non lo permette e riporta il match in parità 5 pari. La tensione in campo è alta, ma l’Olimpia non sembra sentirne il peso e con un altro attacco di Balducci cambia campo sull’8-5. Come per tutta la partita, Castenaso non molla la presa e con un attacco di Chiapatti si rifà sotto sul 10-9. L’errore ripiomba sul campo delle padrone di casa che con 2 errori consecutivi in attacco regalano l’11-12 alle avversarie. Il finale è tiratissimo e a spuntarla è la squadra ospite che con un attacco della 13 chiude set e partita (13-15). <<In generale sono contenta della prestazione della squadra – commenta il direttore tecnico e sportivo, Simona Rinieri – perché, comunque, le ragazze hanno saputo reagire più volte ai momenti di difficoltà. Dopo il blackout subito nel terzo parziale non credevo che le ragazze riuscissero a ridarsi la scossa nel quarto set e invece è successo; quindi, anche questo è un fattore positivo. Non dimentichiamoci che giocavamo contro una squadra esperta e capace di metterti in difficoltà in qualsiasi momento come è successo al tie break dove noi siamo partite meglio, ma loro hanno avuto la lucidità mentale e fisica di riprendere in mano il set nel momento decisivo riuscendo poi a chiuderlo. Stiamo lavorando e si vede, sono sicura che riusciremo a ridurre i nostri momenti di difficoltà che anche oggi hanno influito un po’ troppo sul percorso del match>>.

Buon viaggio Alfa

Tutta Olimpia Teodora in questo triste momento rende omaggio ad una grande donna, una pioniera del nostro sport, una pioniera di un mondo femminile che si andava affermando anche nello sport, in un mondo molto diverso da quello attuale.

Sono passati tanti anni ma le gesta di una condottiera piccola di statura ma grande nelle idee e del suo gruppo di ragazze sono e saranno sempre vive. Oggi ci sentiamo un po’ più soli ma con una grande eredità. Il nostro impegno sarà quello di fare tornare grande la “tua” Olimpia Teodora.

Grazie e riposa in pace Professoressa Alfa.

È partita la nuova stagione dell’Olimpia Teodora

È cominciata la stagione della nuova Olimpia Teodora. Come noto, nel corso dell’estate la società ravennate ha subito una grande rivoluzione cedendo i diritti di A2 e decidendo di ripartire, con una linea verde ben chiara, dal campionato nazionale di B2. Lunedì al bagno Nariz di Punta Marina la nuova squadra giallorossa si è riunita per l’inizio della preparazione. Agli ordini dei coach Marone, Rinieri e Lini, le ragazze hanno svolto una prima parte di lavoro fisico e poi hanno ripreso il contatto con la palla. Ora le giallorosse proseguiranno il lavoro fisico sulla spiaggia per poi entrare in palestra ad inizio settembre ed iniziare la parte tecnica che porterà fino alla prima partita di campionato prevista per i primi di ottobre. <<È per noi un nuovo inizio – commenta il nuovo presidente Giuseppe Poggi – e per questo non è mai facile, ma abbiamo tanto entusiasmo e tanta volontà di far bene.  L’obiettivo principale è quello di crescere, far crescere tutti i gruppi e migliorarsi sempre anche noi come società. Detto ciò, cercheremo di mettere basi solide e strutturarci per un futuro lungo e roseo>>.

Il roster della squadra è formato nella quasi totalità da ragazze U18 e da qualche innesto poco più grande e questo dimostra la linea verde imposta dalla società che punta su ragazze molto giovani provando a fare il massimo possibile nel campionato nazionale. << A vederlo così mi sembra un ottimo gruppo – afferma il nuovo allenatore dell’Olimpia Teodora, Biagio Marone – le ragazze stanno facendo squadra e sembra già un gruppo affiatato. A prima vista mi sembrano tutte brave ragazze. Dal punto di vista tecnico invece abbiamo fatto ancora troppo poco per poter fare già un’analisi. L’obiettivo principe della stagione sarà quello di fare il massimo che questo gruppo potrà raggiungere – prosegue il tecnico bolognese – e questo lo scopriremo solo con tanto allenamento e con l’inizio del campionato. Intanto posso dire che in U18 saremo presenti con quasi tutto il roster della B2 e questo ci renderà sicuramente protagoniste e ci aiuterà anche a gestire meglio il campionato dal punto di vista del livello di gioco e dell’esperienza. In B2 invece cercheremo di dare il massimo in ogni partita provando a diventare protagoniste anche all’interno di questa categoria>>.

I cambiamenti societari nel corso dell’estate non hanno dato la possibilità ai nuovi dirigenti di muoversi in anticipo sul mercato, ma chi ha costruito la squadra è molto fiducioso di quello che le ragazze potranno fare. <<Diciamo che la difficoltà principale è stata quella di costruire un gruppo forte in poco tempo – afferma la coordinatrice generale di Olimpia Teodora, Simona Rinieri – in più, essendo uscita dalla pallavolo come giocatrice, anche io mi sono dovuta adattare in un ruolo che non conoscevo. Come ho detto, la difficoltà è stata quella di non esserci potuti muovere in anticipo sul mercato, ma sono comunque molto contenta perché abbiamo costruito un gruppo di ragazze forti e tutte fortemente volute dall’allenatore. Ad oggi non so dove arriveremo, ma sono molto fiduciosa soprattutto nella mole di lavoro che Biagio e il suo staff impronteranno per questo gruppo. Io sono convita che il lavoro alla fine paga e le ragazze sono pronte a lavorare tanto, quindi, staremo a vedere>>.

Olimpia Teodora e Portuali insieme per crescere

Gli ottimi rapporti tra Olimpia Teodora e Portuali da questa stagione fanno un ulteriore passo avanti. 

Grazie alla volontà comune di essere da supporto reciproco, viene sancita una collaborazione che non si limiterà allo scambio di giocatrici, ma nel portare avanti progetti comuni. Il primo dei quali una squadra condivisa che giocherà con la maglia della storica società di via Antico Squero ma sarà seguita in condivisione con i tecnici Olimpia Teodora.

<<Negli anni post Covid abbiamo avuto ragazze che si sono avvicinate tardi alla pallavolo per cui c’è la necessità di lavorare in maniera particolare su alcuni gruppi – sottolinea il presidente della nuova Olimpia Teodora Giuseppe Poggi – grazie alla sinergia e agli ottimi rapporti con il presidente Iascio e il suo vice Alessandro Fogli, si è trovato questo interessante progetto comune che è solo il primo di una lunga serie. Olimpia Teodora, con un occhio all’eccellenza, non dimentica l’aspetto sociale che lo sport ha per le ragazze per cui la nostra volontà è di fare rete con le altre società del territorio, ognuna con le proprie peculiarità e i propri target >>.

Cesare Iascio aggiunge <<Siamo orgogliosi di collaborare con una società importante e strutturata come Olimpia, e soprattutto è  stato bello condividere con Poggi e Rinieri l’idea che la pallavolo abbia un importanza fondamentale a livello sociale più che sportivo in sé. I Portuali da sempre fanno dell’aggregazione, dello spirito del fare gruppo e di una pallavolo per tutti il proprio credo e avere il supporto di Olimpia sarà sicuramente fondamentale>>.

<<È bastato sedersi al tavolo per capire l’unità di intenti che ci accomuna ed è stato naturale trovare un accordo – commenta la coordinatrice generale di Olimpia Teodora, Simona Rinieri – ovviamente puntiamo a crescere nella qualità ma vogliamo dare la possibilità a tutte di giocare e star bene facendo sport. I tecnici della società Portuali, Bacchetta e Rambelli danno assoluta garanzia e saranno supportati dai nostri tecnici, in primis Massimiliano Rinieri. Il nostro obiettivo è quello di creare una serie di collaborazioni che siano da stimolo per tutti>>.

Il segnale tangibile di questo accordo sarà lo stemma di Olimpia Teodora sulle maglie Portuali, simbolo di appartenenza ad un gruppo comune.

Si apre il sipario sulle attività di Olimpia Teodora per la stagione 2022/2023. 

Sarà una stagione di “ripartenza” per il rinnovato gruppo di Olimpia Teodora. 

Alle spalle la pesante ma inevitabile rinuncia alla serie A2, alla quale ha fatto seguito un grande cambiamento a livello societario e di struttura. Dopo la presentazione del nuovo coordinatore generale dell’area tecnica Simona Rinieri, lo staff della società giallorossa si è concentrato sulla creazione del gruppo tecnico che seguirà la prima squadra.

Il coach sarà Biagio Marone, tecnico bolognese reduce da una esperienza triennale a Porto Mantovano dove ha vissuto campionati di serie B2 e B1. <<Vedo in questo progetto – chiarisce Il tecnico – la seria intenzione di costruire qualcosa di importante e duraturo. Questo mi ha portato ad accettare e condividere questa scelta>>.

A coadiuvare il nuovo tecnico, in qualità di assistente ci sarà il gradito ritorno di Massimiliano Max Rinieri, carriera da giocatore nata nel fertile vivaio del Messaggero anni ‘90 e proseguita in varie esperienze sui campi anche della massima serie. Da imprenditore qual’è diventato, la mai sopita passione per il volley l’ha portato ad accettare questa nuova avventura.

La preparazione strettamente fisica delle atlete sarà affidata Fabrizio Lini, lughese, ma da anni stretto collaboratore di Coach Marone. <<Non vedo l’ora di iniziare, Ravenna è una piazza storica e molto stimolante. Sarà bello portare il nostro metodo di lavoro e applicarlo alle giovani>>.

A completare l’assetto come dirigente accompagnatore è stata scelta una figura storica della nostra pallavolo. Alessandra Zambelli, già presente nello staff dei tecnici di Olimpia Teodora, sarà l’angelo custode delle atlete che avranno a disposizione una figura importante e di riferimento a cui rapportarsi e da cui potranno carpire i segreti di come si diventa campioni.

Sfumate le occasioni di unione con il Torrione, valutate le possibilità di acquisizione o meno di un titolo sportivo diverso da quello attuale di B2, la società ha optato per mantenere l’attuale titolo.

<<Eravamo pronti a fare uno sforzo economico -chiude il Presidente Giuseppe Poggi – per garantire la crescita sportiva al gruppo giovane che si era così ben comportato nella scorsa stagione (2º posto in campionato e accesso ai playoff assieme alle finali nazionali Under 18 con un 9º posto finale). Abbiamo però dovuto prendere coscienza che le prime a non crederci erano proprio loro. Il nostro focus sarà sulla ancora incentrato sulla crescita delle giovani, sulla costruzione di una società dalle solide basi, sulla crescita tecnica e umana delle atlete e sulla creazione di un vero spirito di appartenenza. Insomma lavorare seriamente per farci preferire agli altri. Il tutto senza porre limiti futuri>>.

L’Olimpia Teodora riparte da Simona Rinieri

Terminata la stagione sportiva 2021-22, l’Olimpia Teodora si prepara a ripartire con una piccola rivoluzione. Come ormai noto, infatti, il Presidente Paolo Delorenzi farà un passo indietro lasciando le redini della società ad un gruppo di dirigenti ravennati che negli anni scorsi sono cresciuti seguendo il settore giovanile. Il nuovo Presidente della società sarà quindi Giuseppe Poggi, ma la prima vera e propria novità del nuovo corso è rappresentata da una delle leggende del volley azzurro, Simona Rinieri, che sarà il nuovo Direttore Sportivo e coordinatore dell’Area Tecnica.

“Certamente sono state settimane ‘calde’ – spiega Poggi –. Abbiamo cercato di trovare un’intesa per un’unificazione cittadina ma, nonostante ad un certo punto paresse vicina, le visioni sul futuro e su come impostare il lavoro, soprattutto sulla prima squadra, erano troppo diverse per essere conciliate.

In casa Olimpia Teodora abbiamo lavorato in funzione della nuova stagione cercando di trovare una nuova figura di riferimento importante. Abbiamo individuato in Simona Rinieri una risorsa preziosa per la sua storia da giocatrice, per la sua conoscenza dell’ambiente, per la sua freschezza e per il fatto che è sempre stata fuori da ogni ‘logica’ della piazza ravennate.

Abbiamo condiviso fin da subito un principio per noi imprescindibile. Nel momento in cui si lascia una Serie A per i costi troppo elevati, avendo un gruppo molto giovane ma in grado di poter sostenere un campionato a livello di Serie B, ci sembra naturale investire su di loro.

La lotta per un punto in più in campionato non ci appartiene, vogliamo consolidare e continuare a costruire una società dalle basi solide: questa è la sfida più grande”.

Un titolo mondiale, l’unico conquistato dall’Italia, nel 2002 a Berlino, una Coppa dei Campioni e 390 presenze in Nazionale, sono solo i traguardi principali raggiunti da Simona Rinieri da giocatrice. Ora per la ravennate scatta una nuova e inedita avventura dirigenziale.

“Cercherò di prendere spunto dai grandi dirigenti con cui ho avuto modo di lavorare in passato. Devo imparare un lavoro nuovo, ma da parte mia c’è grande entusiasmo e voglia di creare un bell’ambiente, ricominciando prima di tutto dal settore giovanile e senza inseguire nessuna sfida.

Quello che voglio cominciare è un percorso di crescita assieme alla società. C’è la voglia di cambiare qualcosa, ricominciando a lavorare dalle basi, perché Ravenna è sempre stata famosa per la creazione di talenti. Basta parlare di quello che ha fatto la nostra generazione, è il momento di mettere la nostra esperienza e le nostre conoscenze al servizio delle giovani di oggi.

L’obiettivo è quello di creare un luogo di crescita sano, ricco di persone che abbiano voglia di lavorare, più che per soddisfazioni proprie, per il bene della nostra pallavolo. Ravenna è sempre stata un luogo da cui ci si allontanava dopo essere stati bene e aver imparato a giocare a pallavolo, e noi vogliamo ripartire da questo”.

Contestualmente a questo nuovo “inizio”, la società Olimpia Teodora ci tiene a ringraziare il Presidente Paolo Delorenzi e tutte le figure professionali, ravennati e non, che, pur non potendo far parte di questo nuovo progetto, hanno contribuito agli ottimi risultati ottenuti negli scorsi anni di Serie A2.

L’Olimpia Teodora saluta e ringrazia Taylor Fricano, contratto rescisso consensualmente

La società Olimpia Teodora Ravenna comunica la rescissione consensuale del contratto con la giocatrice americana Taylor Fricano.

A Taylor, protagonista a Ravenna, oltre che nella prima parte di questa stagione, anche nei playoff dello scorso anno, va il ringraziamento di tutta la famiglia Olimpia Teodora, che le augura il meglio per il suo futuro personale e professionale. Thank you Taylor, we wish you all the best!