Category: Campionato 2017/18

L’ Olimpia Teodora Ravenna solleva Simone Angelini dall’incarico di primo allenatore

La società sportiva Olimpia Teodora Ravenna comunica che, essendosi date strategie diverse per la stagione a venire, ha deciso di sollevare Simone Angelini dall’incarico di primo allenatore della squadra di A2.

Il presidente e la società tutta colgono l’occasione per ringraziare il tecnico ravennate per la professionalità e la serietà dimostrate nel corso della stagione passata, la prima della nuova società che ha riportato Ravenna in serie A2 dopo tredici di assenza, una stagione in cui la squadra ha lottato fino alla fine per accedere ai play off promozione.

L’Olimpia Teodora augura a Simone Angelini un radioso futuro nel mondo della pallavolo, ricco di successi e di soddisfazioni professionali e personali.

La Conad Olimpia Teodora gioca bene a Brescia ma non ottiene il punto necessario per l’accesso ai playoff

Ultima giornata della regular season del Campionato femminile di Pallavolo di A2. A Brescia la Conad Olimpia Teodora deve giocare il tutto per tutto per cercare di entrare tra le magnifiche otto che disputeranno i playoff promozione. E lo deve fare sul campo della capolista che, a sua volta, deve mantenere la vetta che significa promozione diretta in A1.
Al fischio d’inizio coach Angelini conferma lo starting six formato da capitan Bacchi e D’Odorico in attacco, Kajalina opposto, Scacchetti al palleggio, Washington e Menghi centrali e Paris libero. Per le padrone di casa coach Mazzola sceglie Dailey, Decortes e Villani in attacco, Veglia e Gioli centrali, Prandi al palleggio con Parlangeli libero.
Alta tensione in campo all’avvio del match. La posta in gioco è grande sia da un lato che dall’altro del taraflex. Le notizie che nel frattempo arrivano da Marsala dove Collegno sta clamorosamente perdendo con le padrone di casa già retrocesse, caricano di ulteriore responsabilità capitan Bacchi e compagne. Nelle prime battute regna sovrano l’equilibrio con un po’ di errori da una parte e dall’altra. Washington realizza un paio di punti con un attacco e un muro vincente, poi è un fendente di Bacchi a ristabilire la parità sul 6 a 6. Brescia allunga e tenta la fuga, portandosi a +5 (13-8). Ravenna si ricompatta e con grande freddezza riesce ad agganciare le padrone di casa, effettuando il sorpasso (17-16) e costringendo la panchina bresciana a chiedere la sospensione del gioco. Ci si avvia verso un finale di frazione vibrante con Ravenna che non abbassa la guardia e alimenta il vantaggio. Il set si conclude 22 a 25 per le romagnole che sfruttano un errore in attacco delle bresciane.
Parte avanti Ravenna nel secondo set (1-3). Un po’ di confusione in campo, con un time out fantasma che le romagnole credevano avessero chiamato le padrone di casa, e si torna in parità (4-4). Questa volta è Ravenna a chiamare una sospensione vera. Quando si torna a giocare le romagnole si dimostrano molto concentrate e ordinate nei vari reparti ed è ancora parità (7-7). Con un break di 6 a 1 le bresciane provano a prendere il volo (13-8). È capitan Bacchi a conquistare un punto importante per continuare a lottare in questo set. Sofia D’Odorico mette a segno un attacco e un muro vincenti che accorciano il gap a +4 per le padrone di casa (17-13). Nel finale di set le ragazze di coach Angelini tornano a fiatare sul collo delle padrone di casa (19-17). D’Odorico mette a terra la palla del 22 a 20, poi una pipe di Bacchi e Ravenna è a -1. Un errore in attacco di Brescia e si va sul 22 pari. Finale al cardiopalmo con le due squadre che procedono punto a punto fino a che Brescia non riesce a spuntarla 28 a 26, grazie a una invasione fischiata a Ravenna e a un attacco vincente di Gioli.
Anche il terzo set parte all’insegna dell’equilibrio in campo (5-5). Poi è Brescia a dimostrarsi più concreta, staccando Ravenna sul 10 a 7. Le padrone di casa amministrano il vantaggio mentre da Cuneo giunge la notizia che le piemontesi hanno liquidato Olbia in tre set. Questo significa che se le bresciane vogliono restare in vetta alla classifica di A2 sono obbligate a fare bottino pieno contro Ravenna. Nella fase centrale del set le due squadre si rendono protagoniste di un lungo scambio molto applaudito che si conclude a favore di Brescia (17-14). Ravenna non perde contatto e, con Washington che mette a terra un attacco, insegue a -2 (18-16). Quando la centrale americana realizza il suo quindicesimo punto, coach Mazzola chiede il time out. Errori in battuta da una parte e dall’altra e ci si avvia al finale del terzo set. Un errore in attacco di Ravenna e Brescia allunga sul 22 a 19, costringendo coach Angelini a chiamare la sospensione. Alla ripresa del gioco un ace delle lombarde e un attacco vincente di Villani portano le padrone di casa a usufruire di sei set ball. È sufficiente il primo per mettere Villani in condizione di murare l’attacco ravennate e concludere 25-19.
Quarto set determinante per decidere le sorti dell’incontro e della classifica della regular season di A2. A Ravenna occorrerebbe infatti conquistare un punto al tie break per accedere di diritto ai playoff. Come nelle frazioni precedenti si parte in equilibrio, poi Ravenna va all’arrembaggio e riesce a prendere il largo (5-8). La panchina bresciana chiama allora la sospensione del gioco. Alla ripresa le padrone di casa appaiono rinfrancate e si rifanno sotto (8-9). Questa volta è coach Angelini a chiamare il time out. Si torna a giocare e un muro di Gioli riporta il set in parità (9-9). Nelle fasi centrali del set le due squadre procedono con grande attenzione, cercando di non perdere contatto l’una dall’altra (15-15). Brescia si porta in vantaggio e Ravenna rincorre (19-19). Villani da una parte e Washington dall’altra e si continua in parità. Ancora Villani, vera protagonista del quarto set, mette a terra la palla del 23 a 21. Coach Angelini chiama la sospensione per giocarsi le ultime carte, ma alla ripresa del gioco è ancora Villani a concludere con un pallonetto imprendibile. Tre match ball per Brescia. Il primo viene neutralizzato da Ravenna grazie a un attacco di Lucia Bacchi. Al secondo tentativo è di nuovo Villani a mettere a terra una palla che scotta e a chiudere le ostilità sul 25 a 22, un punteggio che significa per le bresciane promozione diretta di A1. Resta un po’ di amaro in bocca per Ravenna che ha lottato con le unghie e coi denti sino all’ultimo, rendendosi protagonista di una delle sue migliori prestazioni di stagione che però non è stata sufficiente per conquistare quel punto che avrebbe portato la squadra di coach Angelini a giocare i playoff promozione.

SAVALLESE MILLENNIUM BRESCIA – CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA
: 3-1 (22-25, 28-26, 25-19, 25-22)
Durata set: 24‘, 30’, 24‘, 38’; tot. 116‘
Arbitri: Sergio Jacobacci e Luca Cecconato.

SAVALLESE MILLENIUM BRESCIA
Canton, Norgini 1, Dailey 15, Gioli 13, Villani 22, Parlangeli 1 (L), Prandi 3, Veglia 6, Decortes 16.
N.e: Bortolot, Angelini, Gabbiadini.
All.: Enrico Mazzola.
Vice all.: Marco Zanelli.
Muri 11, ace 3, battute sbagliate 16, errori ricez. 4, ricez. pos 66%, ricez. perf 39%, errori attacco 12, attacco 42%.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA
Bacchi 15, Paris (L), Ceroni , Washington 18, D’Odorico 11, Aluigi, Scacchetti 2, Menghi 8, Panetoni, Kajalina 6, Vallicelli.
N.e: Torcolacci, Vallicelli.
All.: Simone Angelini.
Vice all.: Moris Meloni.
Muri 11, ace 1, battute sbagliate 11, errori ricez. 6, ricez. pos 68%, ricez. perf 56%, errori attacco 11, attacco 32%.

CLASSIFICA
Brescia 75, Cuneo 74, Mondovì 68, S. Giovanni in Marignano 65, Chieri 62, Trento 62, Soverato 58, Orvieto 54, Club Italia 51, Collegno 51, Conad Olimpia Teodora Ravenna 50, Baronissi 37, Olbia 26, Montecchio 25, Perugia 24, Marsala 24, Caserta 8.

Promozione diretta in A1: Brescia
Playoff promozione: Cuneo, Mondovì, S. G. Marignano, Chieri, Trento, Soverato, Orvieto, Club Italia.
Retrocessioni in B1: Caserta, Marsala.

Per la Conad Olimpia Teodora Ravenna ultima chiamata playoff in casa della capolista Brescia

Ultima giornata della regular season del Campionato Italiano di Pallavolo femminile di A2: l’Olimpia Teodora vola al PalaSport “Jimmy George” di Montichiari (BS) dove scenderà in campo per inseguire le residue speranze di entrare a far parte delle magnifiche otto che giocheranno i playoff promozione. E lo farà contro la Millennium Savallese Brescia, la squadra che guida la classifica di A2 e che a sua volta combatterà fino allo stremo per mantenere la vetta che significa promozione diretta in A1.
Sarà una partita unica, un momento memorabile per la storia sportiva di Ravenna, una città che ha dato tanto alla pallavolo nazionale e che da sempre ha ben radicato nel suo DNA lo sport di squadra più bello del mondo.
Vale la pena ricordare che nella passata stagione 2016-2017 le società Olimpia e Teodora parteciparono separatamente al Campionato di Serie B1 ed entrambe guadagnarono sul campo la promozione in A2. La scorsa estate, grazie alla fusione di Olimpia Garavini e Teodora Casadio, si è coronato il sogno di riportare dopo tredici anni Ravenna in serie A con una sola squadra competitiva. Nel campionato 2017-2018 capitan Bacchi e compagne non hanno tradito le aspettative e, regalando grandi emozioni, sono riuscite a riportare subito nel cuore di tutti i ravennati la grande pallavolo femminile.

#OlimpiaTeodora #UnaSquadraPerTuttaLaCittà #ForzaRagazze #ConadRavenna

Domenica 8 aprile, al Palasport “Jimmy George” di Montichiari (BS), il fischio d’inizio verrà dato alle ore 17.00. Arbitreranno i signori Sergio Jacobacci e Luca Cecconato.

LE AVVERSARIE
La Millenium Brescia, nata nel 1999, nel 2006 è stata praticamente rifondata da zero. Il nuovo progetto non ha tardato a portare frutti, infatti, oltre ai buoni risultati nel giovanile, è stata soprattutto la prima squadra a compiere il grande salto, inanellando una serie di promozioni consecutive che l’hanno portata in serie B1, categoria da cui Brescia mancava da 25 anni. Nella stagione 2015-2016, grazie a un’ottima campagna acquisti, la Millennium ha centrato due traguardi storici: la vittoria della Coppa Italia di B1 e la promozione in A2. All’esordio nella seconda serie nazionale le lombarde hanno conquistato la salvezza con largo anticipo e, all’ultima giornata, hanno ottenuto addirittura il pass per i quarti di finale dei playoff dai quali sono state eliminate da Soverato. Nella campagna acquisti dell’estate scorsa è stato confermato il tecnico Enrico Mazzola mentre il roster è stato completamente ricostituito, se si esclude la sola conferma della palleggiatrice Prandi. Tra i volti nuovi spiccano le centrali Guidi e Veglia, entrambe ex Palmi, la banda Villani, ex Olbia, e l’attaccante americana Dailey.
Il mercato di gennaio ha portato a Brescia da Marsala la schiacciatrice Angela Gabbiadini. Sono state altresì rilasciate le attaccanti Giulia Biavi e Henrietta Pauliina Vilponen e la centrale Ludovica Guidi che è andata a infoltire il roster di Cuneo.

LA DICHIARAZIONE
Simone Angelini, coach della Conad Olimpia Teodora, analizza la situazione prima dell’ultima giornata della regular season: “Aldilà del nostro risultato di domenica, al termine della partita dovremo sicuramente andare a guardare i risultati delle nostre avversarie dirette, Collegno e Orvieto, cui ora stiamo dietro di un solo punto. Collegno ha una partita sulla carta facile, in trasferta a Marsala con una squadra oramai retrocessa, mentre Orvieto giocherà in casa contro Mondovì, che sta in una posizione di classifica tranquilla ed è già con la testa ai playoff. Noi invece ce la dovremo vedere contro le ragazze di Brescia che saranno agguerritissime perché la loro vittoria in campionato e la promozione diretta passano attraverso di noi. All’ultima giornata siamo ancora comunque in ballo per quello che è il nostro obiettivo, consci di non aver ben figurato in trasferta nel girone di ritorno e al contrario di aver detto la nostra in casa, perdendo solo contro Cuneo, in una giornata particolare, tra peripezie varie. In questo momento il nostro livello di gioco è buono e siamo perciò orientati a non tenere in considerazione quanto fatto fino ad ora in trasferta, ma a cercare piuttosto di portare a casa più punti possibili da Brescia. Quando sarà caduta l’ultima palla a terra, allora guarderemo cosa hanno fatto le nostre avversarie e, in caso di parità, andremo a confrontare il numero di partite vinte e set vinti che dovrebbero essere a nostro favore. Le ragazze sono molto cariche e consapevoli che domenica ci si gioca tanto. Secondo me daremo vita a una buona partita, facendo tutto ciò che ci sarà possibile per mettere in difficoltà la capolista”.

ROSTER
Allenatore: Simone Angelini.
Vice allenatore: Moris Meloni.
Palleggiatrici: Scacchetti (8), Vallicelli(18).
Centrali: Washington (5), Torcolacci (9), Menghi (11).
Attaccanti: Bacchi (1), Ceroni (4), D’Odorico (6), Aluigi (7), Kajalina (15).
Liberi: Paris (2), Panetoni (14).

LIVE MATCH E DIRETTA STREAMING
Sarà possibile seguire la diretta streaming della partita sulla pagina Facebook “Obiettivo Volley”. Inoltre è possibile restare aggiornati consultando il sito della Lega Pallavolo Femminile (www.legavolleyfemminile.it) o scaricando l’app “Livescore Lega Volley Femminile”.
Sulla pagina Facebook “Olimpia Teodora Volley” verranno forniti gli aggiornamenti in tempo reale alla fine di ogni set.

Le nostre ragazzine terribili, conosciamo meglio Sara Panetoni e Sofia Ceroni

Sara, che sacrifici deve compiere una ragazza giovane come te per giocare a questo livello?

“Tanti, soprattutto perché il tempo per studiare è molto ridotto. Io inoltre faccio tutti i giorni avanti e indietro da Bagnacavallo quindi ho dovuto a imparare a organizzarmi. Anche il tempo per gli amici ovviamente è poco, però si tratta di una scelta quindi alla fine se uno vuole poi riesce a farcela, e devo dire che mi sono tolta delle belle soddisfazioni fino adesso.”

Come ti vedi fra qualche anno? Che obiettivi hai per il futuro?

“Vorrei intanto finire la scuola per poi proseguire negli studi, anche se non so ancora precisamente in cosa. Mi piace molto giocare a pallavolo e vorrei anche farne un lavoro, d’altro canto sono dell’idea che a una certa età sia necessario essere preparati a fare anche altro nella vita.”

Qual è il tuo punto forte e dove credi di dover migliorare?

“Mi hanno sempre detto che sono molto brava in ricezione e, nonostante non abbia una grande tecnica, è una cosa che mi viene spontanea. In questa stagione ho più spesso giocato in difesa e quindi sicuramente ora ho più sicurezza in questa parte de gioco. Una cosa in cui devo certamente migliorare invece sono le alzate.”

Chi è il tuo giocatore o la tua giocatrice preferita?

“Non ne ho uno in particolare, perché ogni giocatore ha le sue caratteristiche e i propri punti di forza ai quali posso ispirarmi.”


Sofia, che sacrifici deve compiere una ragazza giovane come te per giocare a questo livello?

“Sicuramente molti. Bisogna imparare a organizzarsi con lo studio e il tempo libero è quasi nullo. Spesso capita che gli amici ti propongano di uscire e tu sia costretta a dire di no per un allenamento o una trasferta nel weekend. È certamente pesante, ma far parte a 17 anni di una squadra di A2 è una bella soddisfazione per me.”

Come ti vedi fra qualche anno? Che obiettivi hai per il futuro?

“Una volta finita la scuola mi piacerebbe continuare a giocare a pallavolo, ma penso che darò maggiore priorità allo studio, quindi se mi dovrò spostare da Ravenna per fare l’università cercherò di trovare una squadra nella città dove andrò. La bella esperienza di quest’anno mi ha dimostrato comunque che è possibile, scegliendo anche bene cosa studiare, portare avanti sia questo che lo sport.”

Qual è il tuo punto forte e dove credi di dover migliorare?

“Il mio punto debole è certamente il muro perché sono sempre stata poco coordinata in questo e non mi sono mai allenata in maniera specifica per prendere bene il tempo. Quest’anno sono cresciuta molto in difesa e nella battuta, ma credo di dover migliorare più o meno in tutti gli aspetti del gioco.”

Chi è il tuo giocatore o la tua giocatrice preferita?

“Beh… Sara Panetoni!”

Di fronte a un PalaCosta strapieno la Conad Olimpia Teodora Ravenna incante e fa suo il derby romagnolo

Nonostante la splendida giornata di sole che invitava alle gite fuori porta e ai primi bagni di sole, in oltre 500 sono accorsi al PalaCosta di Ravenna per sostenere le Leonesse della Conad Olimpia Teodora, impegnate nel derby romagnolo di ritorno contro San Giovanni in Marignano. Capitan Bacchi e compagne non hanno tradito le aspettative e hanno dato spettacolo, hanno scaldato e fatto divertire i loro tifosi, strapazzando le riminesi che da inizio stagione sono ai vertici della classifica di A2 e che due mesi fa a Bologna hanno conquistato la Coppa Italia di categoria. Alla luce del risultato finale del derby piemontese Collegno-Chieri che si giocherà questa sera alle 20.30 si potrà poi capire se resterà aperta la possibilità di rientrare nella zona playoff. Di certo sarà determinante l’ultima partita della regular season che Ravenna giocherà in trasferta domenica prossima a Brescia.

Al fischio d’inizio coach Angelini conferma lo starting six formato da capitan Bacchi e D’odorico in attacco, Kajalina opposto, Washington e Menghi centrali, Scacchetti al palleggio e Paris libero. Dall’altra parte della rete coach Saja schiera Battistoni al palleggio, Casillo e Caneva centrali, in attacco Markovic e capitan Saguatti, opposto Zanette, con Gibertini libero.

Parte bene la Conad che con la capitana Bacchi si porta subito avanti sul 3-1. Le ospiti pareggiano subito sul 3-3, ma Menghi e D’Odorico firmano il primo allungo ravennate per 7-3. L’Olimpia Teodora mantiene le distanze grazie a un ottimo avvio di entrambe le centrali e il muro di Washington tiene le distanze sul 13-9. La Battistelli prova a ricucire sul 13-11, ma le padrone di casa non perdono la concentrazione e scappano definitivamente grazie ai muri di D’Odorico e Menghi per il 20-14. Kajalina segna il 24-15 con l’ace e al terzo tentativo è D’Odorico a chiudere il set per 25-17 in favore della Conad.
Avvio positivo per la Conad anche nel secondo parziale, con Bacchi che trascina le sue compagne sul 4-1. S.G.Marignano pareggia a quota 5 al termine di uno scambio combattutissimo e rintuzza tutti i tentativi di fuga delle padrone di casa fino al 9-9. La Battistelli mette la testa avanti sul 10-11 grazie all’ace di Markovic, ma Ravenna torna avanti con schiacciata e ace di Kajalina per il 14-11. Le ospiti reagiscono ancora prontamente e con gli ace di Caneva e Zanette trovano il 14-14 e il nuovo sorpasso sul 15-16. S.G.Marignano prova un mini allungo sul 17-19, ma l’Olimpia Teodora non si scompone e Menghi con tre punti fondamentali ispira il parziale di 5-0 che vale il 22-19. Le ospiti riescono ancora a pareggiare a quota 22, ma commettono due errori che permettono a Ravenna di conquistare il 2-0 per 25-22.
Terzo set equilibrato in partenza, ma due punti di D’Odorico e il muro di Washington scavano il solco del 9-6. Ancora D’Odorico firma l’11-7, prima che le ospiti provino a ricucire con l’ace di Saguatti per il 12-10. Bacchi risponde all’altra capitana e con due punti consecutivi lancia il parziale decisivo, chiuso da Menghi per il 17-10. Ravenna non si guarda più indietro e tocca anche la doppia cifra di vantaggio con il muro di Washington e l’attacco di Kajalina per il 23-13, poi la stessa americana chiude i conti con il punto del definitivo 25-16.

LA DICHIARAZIONE

Al termine del match Simone Angelini, coach della Conad Olimpia Teodora Ravenna, ha dichiarato: “Veramente bravissime tutte le ragazze, molto brave specialmente in questo momento dell’anno in cui non è facile restare concentrati. Siamo alla fine del campionato, dopo 30 partite giocate e tante trasferte pesanti su e giù per l’Italia. Inoltre la situazione di classifica in cui ci troviamo rende ancor più difficile restare calmi e tranquilli. Nonostante tutto questo le ragazze hanno dimostrato anche oggi di essere fantastiche tra le mura amiche del PalaCosta. Questa sera guarderemo cosa hanno fatto gli altri e se agganceremo il treno dei playoff faremo tutto per restare lì, se non lo agganceremo non ci resterà altro che sperare che gli altri inciampino per poi approfittarne. Ora abbiamo davanti una settimana normalissima di allenamenti. Domani libero, poi da dopodomani penseremo alla trasferta di Brescia”.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA – BATTISTELLI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO : 3-0 (25-17, 25-22, 25-16)
Durata set: 21‘, 26’, 22‘; tot. 69‘
Arbitri: Alessandro Noce e Luca Grassia.

Spettatori: 550 circa.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA
Bacchi 12, Paris (L), Washington 14, D’odorico 12, Aluigi, Scacchetti, Menghi 13, Panetoni, Kajalina 9.
N.e.: Ceroni, Torcolacci, Vallicelli.
All.: Simone Angelini.
Vice all.: Moris Meloni.
Muri 10, ace 2, battute sbagliate 5, errori ricez. 9, ricez. pos 70%, ricez. perf 34%, errori attacco 5, attacco 44%.

BATTISTELLI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO
Casillo 6, Battistoni, Markovic 9, Zanette 11, Saguatti 11, Gibertini (L), Gray, Nasari 1, Giordano, Caneva 3.
N.e.: Bordignon, Sgarbossa.
All.: Stefano Saja.
Vice all.: Alessandro Zanchi.

Muri 2, ace 5, battute sbagliate 3, errori ricez. 4, ricez. pos 60%, ricez. perf 25%, errori attacco 11, attacco 28%.

Nel derby romagnolo di Pasquetta la Conad Olimpia Teodora Ravenna gioca per vincere

Ultima partita in casa per l’Olimpia Teodora della regular season del Campionato femminile di A2 2017-2018: al Pala Costa arriva la Battistelli di San Giovanni in Marignano (RN) e a Ravenna sale la febbre da derby romagnolo!
In occasione di questo decisivo match, il biglietto intero d’ingresso alla partita sarà disponibile a 5€ per tutti mentre i minori di 12 anni avranno accesso gratuitamente.
All’andata si giocò a San Giovanni in Marignano il giorno di Santo Stefano. Terminò 3 a 1 (25-20, 21-25, 25-23, 25-18) per le padrone di casa che, tra le proprie mura, riuscirono a piegare la resistenza delle ragazze guidate da coach Angelini.
Il derby romagnolo di ritorno, che si giocherà il pomeriggio di Pasquetta, vede contrapposte due delle squadre rivelazione di questo torneo. Le riminesi per una parte del campionato hanno occupato addirittura la vetta della classifica di A2, un cammino glorioso che ha raggiunto il culmine nella finale di Coppa Italia di categoria giocata al PalaDozza di Bologna il 18 febbraio scorso e vinta per 3 a 1 al termine di una vera e propria battaglia contro Mondovì. Da quel momento in poi San Giovanni in Marignano ha conosciuto un momento di calo di concentrazione, perdendo molte più partite di quante ne avesse perse fino a quel punto e scendendo di qualche posizione in classifica, pur restando saldamente agganciata alla zona playoff.
Per capitan Bacchi e compagne che vogliono continuare a lottare fino in fondo per un prestigioso posto ai playoff, l’imperativo categorico è uno solo: vincere!

Le Leonesse della Conad Olimpia Teodora Ravenna hanno bisogno del sostegno di tutta la città!
Forza! Riempiamo il PalaCosta!

#OlimpiaTeodora #UnaSquadraPerTuttaLaCittà #ForzaRagazze #ConadRavenna

Lunedì 2 aprile, al PalaCosta di Ravenna il fischio d’inizio verrà dato alle ore 17.00 dai signori Alessandro Noce e Luca Grassia.

LE AVVERSARIE
La Polisportiva A. Consolini SSD a r.l. di San Giovanni in Marignano è nata nel 1970. Negli anni Novanta ha ottenuto la prima promozione in Serie D e, dopo tre anni di permanenza in Serie C, nella stagione 2012-2013 ha acquistato il titolo di B2. Nel 2014-2015 ha conquistato la promozione in B1 e l’anno successivo, dopo aver vinto la regular season, ha ottenuto la promozione in A2. Lo scorso anno, al debutto nella seconda serie nazionale, ha conquistato l’accesso ai playoff ma è stata sconfitta nei quarti di finale dalla Delta Informatica Trentino.
La campagna acquisti estiva ha portato sulla panchina Stefano Saja. Tutto il roster è stato poi fortemente rinnovato con gli arrivi di ottime giocatrici come il libero Gibertini, le centrali Caneva e Casillo, l’opposto Zanette, la banda austriaca Markovic e la schiacciatrice Federica Nasari, detta Trilly, che lo scorso anno ha contribuito alla promozione in A2 della Teodora Ravenna. Il mercato di gennaio non ha portato alcuna modifica all’organico della squadra.

LA DICHIARAZIONE
Simone Angelini, primo allenatore della Conad Olimpia Teodora Ravenna, dichiara: “Arriviamo a quest’ultima partita casalinga con un bel ruolino di marcia. È un dato di fatto che le partite che abbiamo giocato in casa nel girone di ritorno, tolta la sconfitta contro Cuneo, sono state tutte vittorie. D’altro canto Cuneo è la squadra che sta vincendo il campionato e contro di loro giocammo l’ultima partita in cui avevamo a disposizione due soli centrali, prima dell’arrivo di Haleigh Washington. Nel derby romagnolo il nostro unico obiettivo sarà la vittoria. Ovviamente non si parte mai per perdere, soprattutto nella pallavolo che è uno sport in cui non si può pareggiare, per cui si gioca sempre per la vittoria. In questo momento, la nostra condizione di classifica non ci permette però di fare alcun calcolo, siamo fuori dai playoff e dobbiamo solo cercare di fare punti per sorpassare chi ci sta davanti. Contro San Giovanni in Marignano vogliamo inoltre cancellare la prestazione negativa di domenica scorsa a Trento. Poi staremo a vedere cosa succede. Essendo dietro non è sufficiente fare i conti solo su di noi ma dobbiamo anche sperare che chi ci sta davanti compia un passo falso. Abbiamo un calendario più duro rispetto alle nostre dirette concorrenti per cui la nostra missione diventa ancor più difficile, tuttavia le sfide ci piacciono e terremo alta la tensione fino in fondo”.

ROSTER
Allenatore: Simone Angelini.
Vice allenatore: Moris Meloni.
Palleggiatrici: Scacchetti (8), Vallicelli(18).
Centrali: Washington (5), Torcolacci (9), Menghi (11).
Attaccanti: Bacchi (1), Ceroni (4), D’Odorico (6), Aluigi (7), Kajalina (15).
Liberi: Paris (2), Panetoni (14).

IMPIANTO E INGRESSO
Il PalaCosta si trova in p.zza Caduti sul Lavoro 13, Ravenna.
Ingresso: biglietto intero e ridotto 5 euro, i ragazzi sotto i 12 anni entrano gratuitamente.

La Conad Ravenna perde a Trento e ripone ogni speranza nelle ultime due giornate per ritrovare la zona playoff

Al fischio d’inizio coach Angelini conferma lo starting six vincente contro Orvieto, con Bacchi, D’odorico e Kajalina in attacco, Washington e Menghi centrali, Scacchetti al palleggio e Paris libero. Coach Negro risponde con Moncada palleggiatrice, Kiosi, Dekani e Fiesoli attaccanti, Fondriest e Moretto al centro e Zardo libero.

Trento parte a mille e il 2-0 iniziale si trasforma rapidamente in 5-1 prima e in 10-2 poi. La Conad è troppo imprecisa e soffre moltissimo in ricezione, mentre le padrone di casa allungano fino al 16-6 con il turno di servizio di Moncada. Le ospiti reagiscono nella seconda parte del set, ma dopo aver accorciato sul 19-12 faticano ad avvicinarsi ulteriormente. La Delta si porta 24-17, ma Ravenna non si dà per vinta e, grazie anche a due ace di Washington, annulla ben cinque set point, prima di subire il punto del definitivo 25-22.
Il secondo set si apre in maniera del tutto diversa e l’Olimpia Teodora si porta avanti 2-5 con il muro di D’odorico. Trento ritrova però la brillantezza del primo parziale, pareggia a quota sette e sorpassa sul 12-9. Il muro di Menghi per il 12-11 tiene a contatto le ospiti, ma l’inerzia del set è ormai cambiata e la Delta scappa nuovamente sul 14-11 grazie all’ace di Kiosi. Le padrone di casa allungano definitivamente sul 20-12 sfruttando un altro brutto passaggio a vuoto ravennate e contengono anche in questo parziale il tentativo di rimonta della Conad portandosi a casa il parziale del 2-0 per 25-19.
In apertura di terzo set Trento cerca subito l’allungo, prima sul 2-0 poi sul 4-2, ma due muri di Washington e uno di Scacchetti tengono in parità la partita sul 4-4. Al terzo tentativo le padrone di casa riescono però a scavare il solco, grazie anche agli ace di Kiosi e Dekani per il 7-4 e il 9-5. La Delta doppia le ospiti sul 14-7 continuando a giocare con maggiore intensità e precisione, ma le ragazze ravennati non mollano e grazie a due muri di Bacchi e un attacco di Kajalina tornano sotto sul 17-16. La Conad fallisce l’occasione dell’aggancio e incassa il 19-16, ma Scacchetti con l’ace tiene ancora a contatto le ospiti sul 19-18. Kajalina ha in mano la palla del pareggio, ma viene murata e le speranze di rimonta dell’Olimpia Teodora si spengono definitivamente sull’ultimo parziale di Trento che si porta 23-18 e chiude per 25-20.

LA DICHIARAZIONE
Al termine del match Simone Angelini, coach della Conad Olimpia Teodora Ravenna, ha dichiarato: “Innanzitutto devo fare i complimenti alle nostre avversarie perché hanno giocato molto bene, battendo con efficacia e attaccando con precisione. Dal canto nostro la partenza molto negativa nel primo seti ci ha un po’ tagliato le gambe soprattutto nel morale. Abbiamo fatto una buona rimonta sul finire del primo parziale e siamo partiti abbastanza bene nel secondo, ma poi è nuovamente uscita fuori la loro positiva giornata in attacco. È stata una partita certamente non giocata al meglio da parte nostra, ma in cui le avversarie hanno offerto una grande prestazione. Sapevamo che sarebbe stata dura e avremmo potuto fare di più, ma ora ripartiamo da capo e guardiamo alle prossime due partite con la volontà di riagganciare la zona playoff, visto che certamente le altre concorrenti saranno sopra di noi dopo questa domenica”.

DELTA TRENTINO ROSA – CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA: 3-0 (25-22, 25-19, 25-20)
Durata set: 27‘, 24’, 25‘; tot. 76‘
Arbitri: Antonella Verrascina e Michele Marotta.

DELTA INFORMATICA TRENTINO

Michieletto, Fondriest 6, Moro, Kiosi 16, Zardo (L), Moncada 2, Dekany 13, Fiesoli 7, Moretto 4.
N.e.: Carraro, Fucka
All.: Nicola Negro.
Vice all.: Serena Avi.
Muri 5, ace 4, battute sbagliate 5, errori ricez. 3, ricez. pos 41%, ricez. perf 19%, errori attacco 6, attacco 45%.


CONAD
 OLIMPIA TEODORA RAVENNA
Bacchi 8, Paris (L), Ceroni, Washington 11, D’odorico 6, Aluigi, Scacchetti 4, Menghi 10, Panetoni, Kajalina 9, Vallicelli.
All.: Simone Angelini.
Vice all.: Moris Meloni.
Muri 8, ace 3, battute sbagliate 3, errori ricez. 4, ricez. pos 36%, ricez. perf 9%, errori attacco 19, attacco 35%.

PROSSIMO TURNO DI CAMPIONATO
Lunedì 2 aprile, Pasquetta, alle ore 17.00, per la sedicesima e penultima giornata del girone di ritorno del Campionato Italiano di Pallavolo Femminile di Serie A2, la Conad Olimpia Teodora Ravenna ospiterà al PalaCosta la Battistelli di San Giovanni in Marignano (RN).
Anche in occasione di questo decisivo match, il biglietto intero della partita sarà disponibile a 5 € per tutti!
Per tutti i minori di 12 anni l’ingresso sarà come sempre gratuito.
Le Leonesse della Conad Olimpia Teodora Ravenna hanno bisogno del sostegno di tutta la città!
FORZA! RIEMPIAMO IL PALACOSTA!

La Conad Ravenna va a Trento con grinta e spirito di gruppo per far rivivere grandi emozioni

Mercoledì sera, contro Orvieto la Conad Ravenna ha disputato una delle partite migliori della sua stagione. In poco più di un’ora le ragazze di coach Angelini hanno sbrigato la pratica, conquistando una vittoria netta e limpida che gli permette di continuare a correre per un piazzamento playoff. La lotta è dura e molto serrata e vede impegnate, nel giro di pochissimi punti, quattro squadre per due posti disponibili. Ora mancano tre giornate al termine e i giochi sono più che mai aperti. Il calendario dell’Olimpia Teodora è impegnativo e parte dalla trasferta di domenica a Trento, per proseguire in casa il giorno di Pasquetta nel derby romagnolo con San Giovanni in Marignano e terminare domenica 8 aprile di nuovo in trasferta nella difficile piazza di Brescia. Per far sì che un’intera città possa tornare a vivere le grandi emozioni che la pallavolo femminile per tanti anni ha regalato a Ravenna, sarà necessario mettere in campo grinta, concentrazione e tanto carattere e spirito di squadra.
Si parte per Trento a testa alta, senza timori reverenziali, forti del risultato ottenuto nel precedente scontro giocato a dicembre al PalaCosta. Quando le due squadre si affrontarono nel girone d’andata, Trento occupava la seconda posizione in classifica. L’incontro terminò 3 a 0 (26-24, 25-23, 25-20) per l’Olimpia Teodora che, di fronte al proprio pubblico, fu capace di una grande prova di carattere. Capitan Bacchi e compagne si imposero dopo un’ora e 20 minuti di gioco estremamente combattuti. Top scorer del match fu Anna Kajalina con 18 punti, mentre Lucia Bacchi siglò 15 segnature. In quell’occasione fu il reparto difensivo a funzionare alla meraviglia, permettendo alle ragazze di coach Angelini di conquistare tre punti pesanti.

#OlimpiaTeodora #UnaSquadraPerTuttaLaCittà #ForzaRagazze #ConadRavenna

Domenica 25 marzo, al Sanbopolis di Trento, il fischio d’inizio verrà dato alle ore 17.00 dagli arbitri Antonella Verrascina e Michele Marotta.

LE AVVERSARIE
Trento è una formazione che ha già grande esperienza in A2. Lo scorso anno ha sfiorato la promozione in A1 essendo stata sconfitta in semifinale playoff da Pesaro che successivamente ha conquistato la promozione. In estate le trentine hanno sostituito l’allenatore, affidandosi a Nicola Negro, reduce da un’esperienza in Slovenia. Tra le giocatrici sono arrivate Elena Kiosi, opposto greco che lo scorso anno aveva conquistato la promozione in A1 con Pesaro, la centrale Gaia Moretto e le schiacciatrici Dekanyy e Fiesoli. Il mercato di gennaio non ha portato alcuna modifica al roster che si è presenta perciò invariato rispetto alla partita d’andata.

LA DICHIARAZIONE
Simone Angelini, coach della Conad Olimpia Teodora Ravenna, sente pulsare nello spogliatoio l’atmosfera giusta: “L’unica cosa per noi utile sarà portare punti a casa da Trento, due o tre punti per rimanere agganciati al sogno di entrare nei playoff. La vittoria di ieri sera ha contribuito a migliorare ulteriormente il morale già buono delle ragazze che partiranno per la trasferta di domenica estremamente agguerrite. Come ho già detto, è sempre solo il gruppo che può fare la differenza e mi pare che da molte giornate a questa parte il gruppo sia orientato e con gli occhi ben fissi verso l’obiettivo playoff. Nel frattempo speriamo di recuperare completamente Anna Kajalina dal piccolo fastidio al ginocchio. Ne approfitto per ringraziare tutto lo staff medico per il lavoro svolto quest’anno con grande dedizione, un lavoro che ci ha permesso di evitare spiacevoli infortuni di percorso e di schierare sempre al meglio le nostre giocatrici”.
“Già alla fine del mercato estivo – continua Angelini – Trento aveva il roster completo e lo ha mantenuto. Al momento sono quasi certamente qualificati per i playoff perché, anche se gli manca la certezza aritmetica. Tuttavia sono praticamente dentro, vista la lotta che c’è sotto di loro. Per questo saranno molto tranquilli mentre per noi la vittoria sarà l’unico risultato che ci potrà mantenere con gli occhi puntati sulla post season”.

ROSTER
Allenatore: Simone Angelini.
Vice allenatore: Moris Meloni.
Palleggiatrici: Scacchetti (8), Vallicelli(18).
Centrali: Washington (5), Torcolacci (9), Menghi (11).
Attaccanti: Bacchi (1), Ceroni (4), D’Odorico (6), Aluigi (7), Kajalina (15).
Liberi: Paris (2), Panetoni (14).

LIVE MATCH E DIRETTA STREAMING
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Trentino Rosa.
Per seguire il match in diretta è inoltre possibile consultare il sito della Lega Pallavolo Femminile (www.legavolleyfemminile.it) o scaricare l’app “Livescore Lega Volley Femminile”.
Sulla pagina Facebook “Olimpia Teodora Volley” verranno forniti gli aggiornamenti alla fine di ogni set.

Conosciamo meglio Cecilia Vallicelli e Sara Menghi

Cecilia, come stai vivendo questo ritorno a casa?

“È stato molto bello stare a Ravenna e non dover fare le valige ad Agosto, anche perché in questo modo lavorando al mare ho potuto finire la stagione qua. Quando esci dalla palestra il fatto di sapere di essere a cinque minuti da casa, dalla famiglia e dagli amici è sempre bellissimo, oltre che davvero comodo.”

Che emozione si prova a giocare per la squadra della propria città?

“Non avevo mai giocato a Ravenna in una categoria così prestigiosa. Con la Teodora ero arrivata al massimo alla serie C, poi per otto anni sono andata via, ma giocare per la squadra della mia città è sempre bellissimo. Mi ha particolarmente emozionata scendere in campo al PalaCosta perché negli anni in cui ha giocato lì ho seguito tanto il basket.”

Qual è stato il momento più bello della tua carriera?

“La vittoria nella Coppa di Francia è certamente il miglior ricordo che ho. Non eravamo noi le favorite e quindi è stato doppiamente bello, anche se naturalmente vincere è sempre bello in ogni maniera e in ogni categoria.”

È complicato partire dalla panchina e farsi trovare pronti quando si viene chiamati in causa?

“Ho fatto per anni il secondo palleggiatore e spesso mi è capitato di essere inserita a match in corso. Il consiglio che do sempre a chi deve farsi trovare pronto nel corso di un incontro è di non pensare al momento e al punteggio della partita, ma di entrare e fare il meglio possibile. Aver visto da fuori gli avversari può aiutare, però tra quello che puoi cogliere dall’esterno e quello che poi capita in campo c’è molta differenza. In ogni caso essere titolare per tutta la stagione o subentrare a partita in corso sono proprio due modi diversi di vivere lo stesso ruolo.”

Come giudichi la situazione in campionato?

“Abbiamo avuto molti alti e bassi, ma bisogna anche mettere in conto che si trattava della prima esperienza in Serie A2 per un gruppo completamente nuovo. La posizione in classifica è ancora tutta in gioco perché ci sono ancora scontri diretti importanti da giocare, ma soprattutto lo spirito con cui stiamo affrontando questo finale è quello giusto e nelle ultime partite abbiamo giocato molto bene. Se ci sarà bisogno di me sono pronta a dare il massimo per raggiungere i playoff.”


Sara, come ti sei ambientata a Ravenna?

“Si tratta di una bella città molto accogliente e un po’ tutto è a portata di mano. Inoltre ho notato tanta cultura pallavolistica quindi mi sono trovata subito bene, anche perché ho la fortuna di abitare a Punta Marina vicino al mare e mi piace molto portare in spiaggia il mio cane.”

Che esperienza è andare a giocare all’estero?

“Certamente positiva, anche perché ho vinto un Campionato e una Supercoppa. In Francia la pallavolo non è uno sport molto seguito, ma al di là di tutto mi sono trovata bene e sono stata fortunata perché avevo un allenatore italiano. Giocando in Costa Azzurra anche il clima era ottimale, ma mi sono mancati tantissimo il cibo e il caffè e, mettendo sul piatto tutti i fattori, devo dire che scelgo assolutamente l’Italia.”

Qual è stato il momento più bello della tua carriera?

“Il Campionato vinto in Francia è stato davvero bello, soprattutto perché è stato un successo inaspettato visto che siamo entrate come ultime nei playoff. Naturalmente i ricordi migliori ce li hai sempre quando vinci, ma devo dire che anche le esperienze che ho fatto in A1 sono state positive ed è stato bello affrontare squadre e giocatrici blasonate.”

È difficile per una centrale dover guardare una parte della partita dalla panchina?

“È dura, ma l’essere costretto a star fuori ti ricarica perché non vedi l’ora di tornare in campo. Inoltre un breve riposo ti dà il tempo di metabolizzare gli errori fatti e recuperare lucidità, oltre che di studiare un poco gli avversari, quindi una volta che sei abituata a non perdere il ritmo partita alla fine si tratta di un qualcosa di positivo.”

Come giudichi la situazione in campionato?

 “È stata una stagione molto altalenante, sia a livello di prestazioni di squadra che mie personali, e secondo me non ci troviamo nella posizione di classifica che ci meriteremmo. Ce la siamo un po’ cercata, ma il fatto che abbiamo spesso vinto con squadre che stanno sopra di noi è incoraggiante e sono convinta che se riusciremo a entrare nei playoff non faremo per nulla una brutta figura. Il campionato è lungo e abbiamo quindi la fortuna di poter recuperare nel finale e il successo in Francia tra l’altro mi ha dimostrato che nulla è impossibile.”

Una strepitosa Olimpia Teodora schianta in tre set Orvieto, cancella la sconfitta dell’andata e torna nella classifica che conta

All’avvio del match coach Simone Angelini schiera in campo lo starting six formato da: Scacchetti in regia, capitan Bacchi e D’odorico in attacco, Kajalina opposto, Menghi e Washington al centro, Paris libero.
Dall’altra parte del taraflex rosa coach Solforati contrappone: Valpiani al palleggio, Montani e Mio Bertolo centrali, Ginanneschi e Grigolo sulle bande, Aricò opposto, Rocchi libero.

Parte subito forte l’Olimpia Teodora che, con due punti di Kajalina, l’attacco di Washington e l’ace di Menghi, si porta sul 5-1. Orvieto reagisce e con un gran parziale di 0-4 pareggia a quota 8. Il sorpasso ospite sul 9-10 scuote Ravenna che effettua immediatamente il contro-sorpasso con il muro di D’odorico per il 12-11. La stessa D’odorico griffa l’allungo con due punti consecutivi dopo due spettacolari salvataggi di Paris per il 17-13 e le padrone di casa non si voltano più indietro e chiudono il primo parziale per 25-20 grazie a un’invasione avversaria.
La partenza del secondo set è anche migliore rispetto a quella del primo e, dopo il 2-0 realizzato a muro da Menghi, la Conad scappa sul 10-2 grazie a Washington e D’odorico, che si spartiscono equamente i punti all’interno del decisivo parziale di 6-0. Menghi segna il 14-6 prima che Orvieto provi a rientrare in partita sul 15-10, ma le ospiti commettono troppi errori e Ravenna mantiene le distanze sul 19-11. L’ace di Kajalina vale il 21-14 e un altro servizio vincente, stavolta di Washington, chiude un parziale mai in discussione per 25-14.
In apertura di terzo set Washington firma il 4-2, ma è la Zambelli a superare e allungare sul 5-9. Due muri consecutivi di Menghi ricuciono il divario sul 9-10 e D’odorico realizza il sorpasso sul 12-11. L’inerzia della partita è tutta in favore delle padrone di casa che ancora grazie al lavoro a muro di Menghi e Washington lanciano il parziale che chiude la partita. D’odorico sale definitivamente in cattedra, segna il 19-13 poi, dopo due punti di Kajalina e la schiacciata di Washington, firma con l’ace il 22-15. Il sigillo sul match arriva infine da capitan Bacchi che manda i titoli di coda segnando il 25-19 finale.

LA DICHIARAZIONE
Simone Angelini, coach della Conad Olimpia Teodora Ravenna, ha dichiarato: “Stasera abbiamo giocato per bene a pallavolo, come abbiamo fatto con Mondovì e Soverato e in parte con Club Italia. Contro Orvieto abbiamo dato vita a una grande prova di forza di tutta la squadra, un ottimo risultato anche per il morale. Siamo stati tutti bravissimi perché il gruppo è quello che conta. Tuttavia se devo fare un nome su tutti faccio quello di Anna Kajalina che ha giocato con un ginocchio non messo benissimo, ha stretto i denti per tutte le compagne. L’importante è che adesso siamo di nuovo in una posizione di classifica come si deve. Affrontiamo questi tre giorni che ci separano dalla trasferta di Trento con la massima serenità.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA – ZAMBELLI ORVIETO: 3-0 (25-20, 25-14, 25-19)
Durata set: 21‘, 21’, 24‘; tot. 66‘
Arbitri: Nicola Traversa e Lorenzo Mattei.
Spettatori: 350 circa.

CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA
Bacchi 10, Paris (L), washington 13, D’odorico 16, Aluigi, Scacchetti 6, Menghi 9, Panetoni, Kajalina 7.
N.e: Torcolacci, Vallicelli.
All.: Simone Angelini.
Vice all.: Moris Meloni.
Muri 8, ace 4, battute sbagliate 5, errori ricez. 2, ricez. pos 78%, ricez. perf 45%, errori attacco 7, attacco 42%.

ZAMBELLI ORVIETO
Valpiani 1, Montani 6, Muzi 1, Aricò 7, Giananneschi 9, Grigolo 7, Rocchi (L), Zonta, Venturi, Mio Bertolo 8.
N.e.: Ciarrocchi, Santini.
All.: Matteo Solforati.
Vice all.:Giuseppe Iannuzzi.
Muri 4, ace 1, battute sbagliate 6, errori ricez. 11, ricez. pos 51%, ricez. perf 29%, errori attacco 9, attacco 32%.

PROSSIMO TURNO DI CAMPIONATO
Domenica 25 marzo, alle ore 17.00, per la quindicesima giornata del girone di ritorno del Campionato Italiano di Pallavolo Femminile di Serie A2, la Conad Olimpia Teodora Ravenna sarà in trasferta a Trento dove, al Sanbapolis, affronterà la Delta Informatica Trentino.